Pagina 2 di 4

Re: Terremoto in Giappone

Inviato: 11/03/2011, 21:45
da RIO
:( :( :( :( :(

Re: Terremoto in Giappone

Inviato: 11/03/2011, 22:07
da Rockatansky
Non e' ancora finita: ci saranno repliche di energia decrescente e conseguenti tsu .
Anche in Cina c'e' stato un sisma a poche ore da quello Giap.
Ho un amico partito domenica scorsa con la moglie per il Giap : e' nella zona meridionale
a molti km dall'epicentro , ma cmq ha detto che gli sembrava di essere su un barcone in balia di un mare agitato!

Anni addietro (1963) ci fu un sisma simile come Richter ( 9,0 ) ad Anchorage (Alaska) , ma ho idea che l'energia totale in gioco ( coppia sismica) in Giap sia ben piu elevata .
Davvero una botta da rintronare il pianta , tanto che si e' misurata una deviazione dell'asse terrestre !!

Teniamoci stretti........... :shock: :shock: :shock: :shock:

Re: Terremoto in Giappone

Inviato: 11/03/2011, 22:40
da MrNico
Jack ha scritto:Una cosa terribile :???:

meno male che è successo la......se succedeva in italia, c'era da ricostruire tutta l'italia intera. :oops:
Già successo in Italia.........Messina/Reggio Calabria 1908 circa 100.000 morti e adesso ci vogliono costruire un ponte ::?
Al terremoto seguì un'onda anomala che spazzò via quanto restava. La notizia al mondo la fornì qualche giorno dopo una nave militare russa che passava per lo stretto

http://cronologia.leonardo.it/storia/a1908b.htm

Re: Terremoto in Giappone

Inviato: 11/03/2011, 23:08
da Rockatansky
MrNico ha scritto:
Jack ha scritto:Una cosa terribile :???:

meno male che è successo la......se succedeva in italia, c'era da ricostruire tutta l'italia intera. :oops:
Già successo in Italia.........Messina/Reggio Calabria 1908 circa 100.000 morti e adesso ci vogliono costruire un ponte ::?
Al terremoto seguì un'onda anomala che spazzò via quanto restava. La notizia al mondo la fornì qualche giorno dopo una nave militare russa che passava per lo stretto

http://cronologia.leonardo.it/storia/a1908b.htm

Per tale sisma (che e' tantissime volte inferiore a quello Giap) e' stato fornito il grado Mercalli , il 10° perche' e' stato raso al suolo tutto : trasponendo in Richter si stima un 7,6 (circa 178 Milioni di Ton TNT ) . Per avere un ordine di grandezza con il sisma Giap Magnitudo 8,9 sono circa 31,6 Miliardi di Ton TNT, ovvero una bella differenza!!!!

Re: Terremoto in Giappone

Inviato: 12/03/2011, 10:25
da MrNico
Infatti il sisma Giap è pure, e purtroppo, superiore di migliaia di volte a quello dell'Aquila. Siamo di fronte ad un'evento devastante. Non ho letto ancora una analisi sul significato che questo evento ha sull'assetto geologico del pianeta, che come dicevi tu ha addirittura spostato l'asse della terra di 10 cm! E che conseguenza questo possa portare a clima, maree se non addirittura a nuovi sismi di pari portata, penso alla faglia di S.Andrea che interessa l'America occidentale

Re: Terremoto in Giappone

Inviato: 12/03/2011, 14:59
da kick 67
io direi che forse è meglio non fare centrali nucleari........

Re: Terremoto in Giappone

Inviato: 12/03/2011, 15:17
da MrNico
Patetico ieri sera Chicco Testa che si arrampicava sugli specchi difendendo il ritorno al nucleare in Italia. Se hanno avuto danni le centrali giapponesi e se in Finlandia ancora non rampano fuori nella costruzione di una nuova centrale, di ultimissima generazione!........Vi immaginate le nostre affidate alle nostre imprese con i metodi che conosciamo e che in fretta dimentichiamo?

Re: Terremoto in Giappone

Inviato: 12/03/2011, 15:46
da Rockatansky
Esiste un "disegno" dietro le scelte per la politica energetica del futuro in Italia, disegno che mira a far solo affari o a farli fare ad amici, bypassando del tutto il bene comune delle popolazioni e del pianeta.
Essendo la questione importatissima viste le implicazioni per la salute pubblica, varrebbe la pena sottrarre tale argomento alla politica e far decidere i comitati scientifici e gli esperti degli Atenei Italiani . Riguardo la popolazione c'e' molta ignoranza su tali argomenti ; la politica vuole gestirli sulla base di un consenso che deriva esclusivamente dal consenso elettorale : cosi' e' troppo , se qlcuno deve decidere che sia la scienza e non la convenienza politica che bada solo ad autocelebrarsi e a mantenersi sulle spalle dei "poveri cristi " contribuenti.
Le scelte vanno fatte ora , prima che si inneschi l'escalation della penuria di idrocarburi ( alcuni paesi gia' hanno avviato progetti da qui al 2050) , ma qui in Italia gli elettroencefalogrammi sono ....piatti!!!!!!

Re: Terremoto in Giappone

Inviato: 12/03/2011, 16:20
da Lòrisse910R
Impressionante davvero!!!
Mi ricordo ancora di quello del 2004 a sumatra!

Domanda per rock: come si fa a misurare lo spostamento dell'asse di rotazione e sopratutto, che ripercussioni avrebbe?
Come mai ad ogni terremoto ci dicono che si sposta l'asse terrestre (questa volta di 10 cm.... :drinking: ) altre volte di milllesimi di grado (che comunque mi pare più accurato)

Re: Terremoto in Giappone

Inviato: 12/03/2011, 16:36
da MrNico
Lòrisse910R ha scritto: Domanda per rock: come si fa a misurare lo spostamento dell'asse di rotazione e sopratutto, che ripercussioni avrebbe?
Come mai ad ogni terremoto ci dicono che si sposta l'asse terrestre (questa volta di 10 cm.... :drinking: ) altre volte di milllesimi di grado (che comunque mi pare più accurato)
Il mantello della terra è composto da vari strati, quello superficiale si chiama crosta ed è composto da varie placche che a volte si assetano e provocano gli eventi sismici. Pensa all'effetto di due veicoli che si scontrano frontalmente........Lo spostamento dell'asse terrestre si misura effettuando triangolazioni con punti fissi, in questo caso le stelle. Già gli egizi avevano cognizione di questo. I nostri illuminati ecclesiasti pensavano (e qualcuno ancora crede ::? ) che la terra fosse piatta.
Ripercussioni sicuramente sul magnetismo e immagino sulle maree.
Dal Corriere: L'impatto del terremoto che ha colpito il Giappone stamattina avrebbe spostato l'asse di rotazione terrestre di quasi 10 centimetri. È il risultato preliminare di studi effettuati dall'Ingv, l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Secondo Richard Gross, geofisico della Nasa, la velocità di rotazione terrestre è aumentata provocando un accorciamento di 1,6 microsecondi della durata del giorno. Un microsecondo è un milionesimo di secondo. Il terremoto di Sumatra 2004 provocò un accorciamento del giorno di 6,8 microsecondi.

Attendo anch'io Hugh che mi sembra ben informato :wink:

Re: Terremoto in Giappone

Inviato: 12/03/2011, 19:48
da Rockatansky
Lòrisse910R ha scritto:Impressionante davvero!!!
Mi ricordo ancora di quello del 2004 a sumatra!

Domanda per rock: come si fa a misurare lo spostamento dell'asse di rotazione e sopratutto, che ripercussioni avrebbe?
Come mai ad ogni terremoto ci dicono che si sposta l'asse terrestre (questa volta di 10 cm.... :drinking: ) altre volte di milllesimi di grado (che comunque mi pare più accurato)

Semplice: con i satelliti e sistemi GPS . Una volta (senza i GPS ) si faceva prendendo come riferimento il sistema delle stelle fisse (come facevano gli egiziani , celti , maya .... ).
Le conseguenze sono di carattere climatico , ovvero piu' o meno insolazione in un a sezione della faccia della terra e quindi va di seguito l'alterazione dei parametri climatici ( temperatura media , tasso di evaporazione , ....etc).
La terra durante un terremoto si comporta come una campana che viene colpita dal battente, si innescano oscillazioni armoniche via via dissipantisi , ma che investono tutto il corpo terrestre determinando una perturbazione anche sulla rotazione e quindi sull'asse; pian piano si ritorna alla configurazione precedente , ovvero il pianeta si riappropria del suo ritmo di default di rotazione . Probabilmente anche la traiettoria di rivoluzione ne ha risentito ma in misura sicuramente minore.
Dovete cmq ritenere che questa volta la botta e' stata forte e statisticamente terremoti di questo tipo avvengono 1 ogni 20 anni; i giap se lo aspettavano in quanto l'attivita' sismica in quella zona era stranamente quiescente ( un po' assopita ) e cio' e' negativo da un punto di vista geodinamico in quanto significa che l'energia elastica si sta accumulando (bad thing!!!).
Si arriva poi al punto che l'elastico cede e..... goodnight everybody :lol: :lol:

Cmq non scherziamoci sopra, e' morta molta gente e ricordiamoci che di fronte ad eventi naturali di questo tipo possiamo offrire solo una difesa passiva ovvero attenuarne gli effetti, come fanno appunto i Giap , popolo istruito e ben consapevole della natura incombente nel loro paese. Per darvi una misura della consapevolezza del loro livello di prevenzione sui terremoti vi cito una immagine che ho visto al telegiornale dove una telecamera interna di un uffico mostrava che gli impiegati, invece di ripararsi durante la scossa, tenevano con forza i computer affinche non cadessero dal tavolo: erano certi che lo stabile avrebbe tenuto ! E cosi' e' stato!!!


Un saluto a tutti, HUGH!!!!!!!!!!!

Re: Terremoto in Giappone

Inviato: 12/03/2011, 19:51
da Rockatansky
MrNico ha scritto:
Lòrisse910R ha scritto: Domanda per rock: come si fa a misurare lo spostamento dell'asse di rotazione e sopratutto, che ripercussioni avrebbe?
Come mai ad ogni terremoto ci dicono che si sposta l'asse terrestre (questa volta di 10 cm.... :drinking: ) altre volte di milllesimi di grado (che comunque mi pare più accurato)
Il mantello della terra è composto da vari strati, quello superficiale si chiama crosta ed è composto da varie placche che a volte si assetano e provocano gli eventi sismici. Pensa all'effetto di due veicoli che si scontrano frontalmente........Lo spostamento dell'asse terrestre si misura effettuando triangolazioni con punti fissi, in questo caso le stelle. Già gli egizi avevano cognizione di questo. I nostri illuminati ecclesiasti pensavano (e qualcuno ancora crede ::? ) che la terra fosse piatta.
Ripercussioni sicuramente sul magnetismo e immagino sulle maree.
Dal Corriere: L'impatto del terremoto che ha colpito il Giappone stamattina avrebbe spostato l'asse di rotazione terrestre di quasi 10 centimetri. È il risultato preliminare di studi effettuati dall'Ingv, l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Secondo Richard Gross, geofisico della Nasa, la velocità di rotazione terrestre è aumentata provocando un accorciamento di 1,6 microsecondi della durata del giorno. Un microsecondo è un milionesimo di secondo. Il terremoto di Sumatra 2004 provocò un accorciamento del giorno di 6,8 microsecondi.

Attendo anch'io Hugh che mi sembra ben informato :wink:

Complimenti Nicola ,

ti esprimi da geofisico navigato!!!

Re: Terremoto in Giappone

Inviato: 12/03/2011, 21:06
da MrNico
:grin: :wink:

Re: Terremoto in Giappone

Inviato: 12/03/2011, 21:12
da Horseman
dieci centimetri comunque sono troppi... se ricordo bene i miei studi di scienze della terra non è proprio cosa...

Re: Terremoto in Giappone

Inviato: 12/03/2011, 23:01
da nsaggiom
Sebbene la mia esperienza riguardo i terremoti sia purtroppo notevole essendo originario dei campi flegrei,cioè terra sismica x antonomasia causa Bradisismo,successivamente ho vissuto quindi anche il terremoto dell'Irpinia(1981) e x ultimo quello dell'Aquila ove risiedo attualmente.
X lavoro sono stato spesso in Giappone e onestamente le scosse avvertite erano anche superiori ai sismi vissuti in Italia e ciò nonostante la vita in generale continuava normalmente :eek:

Riguardo le centrali nucleari,penso che senza una classe politica adeguata la costruzione delle stesse non dovrebbe essere presa neanche in considerazione. :x