Pagina 2 di 3

Re: Il TUTOR: come funziona

Inviato: 01/09/2011, 21:33
da Horseman
raga ma c'è il margine del tutor e il margine del tachimetro, la multa col tutor la prendi solo se la meriti davvero

Re: Il TUTOR: come funziona

Inviato: 01/09/2011, 22:03
da massimou
Horseman ha scritto:raga ma c'è il margine del tutor e il margine del tachimetro, la multa col tutor la prendi solo se la meriti davvero
è vero molti miei colleghi vanno sempre a 150 di contachilometri e non è mai arrivata una multa......

caso o no?


e domani una raffica di cartoline verdi :antisfiga: :antisfiga: :antisfiga: :antisfiga: :antisfiga: :antisfiga:

Penso non li tengano accesi per non fare troppe multe, non per bontà ma perchè non hanno il personale per gestirle.
Appena installati nella Padova-Bologna, lessi in un quotidiano di Ferrara che le multe erano state troppe nei primi giorni, tante da aver procurato 2 mesi di lavoro agli agenti che gestiscono la burocrazia..... :eek:
Motivo per cui gli spensero per un pò. :saltellav:

Re: Il TUTOR: come funziona

Inviato: 01/09/2011, 22:08
da MrNico
speedy-dado ha scritto:anche se si sapeva già come funzionano i TUTOR è un video interessante..
avevo seguito anche il servizio alle iene e si può dire che è praticamente impossibile scappare quando sono accesi...
forse l'unico modo sarebbe togliere la targa e in caso di fermo si può dire di averla persa, la multa è ridicola...
http://www.aci.it/sezione-istituzionale ... arghe.html

Re: Il TUTOR: come funziona

Inviato: 01/09/2011, 23:01
da techmaz
150km/h non prendi la multa.... perchè effettivi sono circa 143!

143-5 tolleranza sei sotto i 140...quindi sarebbero solo 34€ di multa E NIENTE PUNTI DECURTATI!

io viaggio fisso a 143 effettivi da tt... mai arrivato nulla in tanti anni

Re: Il TUTOR: come funziona

Inviato: 02/09/2011, 2:18
da ziomitch
5 km/h di tolleranza sono entro i 100 km/h. oltre i 100 diventa il 5%.
o meglio, la norma dice che la tolleranza sui limiti di velocità è del 5% ma in ogni caso non è mai inferiore ai 5 km/h. quindi, visto che il 5% di 100 è 5, fino a 100 km/h la tolleranza è sempre di 5. oltre i 100 aumenta. in autostrada il limite è di 130, che col 5% diventa 136,5 km/h di velocità massima consentita.

techmaz, a 150 km/h di tachimetro, la mia vecchia 147 era a meno di 140 effettivi (col gps). l'attuale 206, a 150 di tachimetro è a 147 di gps. gli strumenti delle auto non sono tarati tutti allo stesso modo, quindi per sapere a che velocità ci muoviamo, il sistema più affidabile per ora è il gps. tra diversi navigatori, lo scarto è al massimo di 1 km/h, testato da me con tomtom, garmin e nokia.

i tutor non sono sempre accesi. anzi, non lo sono quasi mai, almeno dalle mie parti. quando sono accesi, sulla tabella luminosa c'è scritto TUTOR ATTIVO PER CONTROLLO VELOCITà.
in ogni caso, sono passato sotto a queste trappole anche a 200 e per ora non è ancora arrivato niente. l'ultima a inizio luglio, intorno ai 170. speriamo non arrivi niente neanche stavolta. devo smetterla di prendere l'autostrada con la moto :bad-words:

Re: Il TUTOR: come funziona

Inviato: 02/09/2011, 2:22
da ziomitch
aggiungo:
quello che non ci dicono è che il codice della strada, da un buon paio d'anni, ha introdotto la possibilità di alzare il limite di velocità nei tratti di autostrada a tre corsie fino a 150 km/h. ma visto che le autostrade sono gestite da privati che non hanno alcun interesse ad alzare il limite, perchè questo comporterebbe maggiore impegno (e quindi spesa) per mantenere o (come dovrebbe essere) aumentare la sicurezza delle autostrade stesse, il limite imposto DAI GESTORI delle autostrade è sempre di 130.

Re: Il TUTOR: come funziona

Inviato: 02/09/2011, 11:24
da Mukkassassina
ATTENZIONE! Che io sappia, devo accertare, passare in corsia di emergenza non vi salva. C'è stata una modifica all'apparato che becca pure i "furbacchioni". Se qualcuno si è salvato è dovuto al fatto che il sistema era spento.
Mi riservo di confermare (fonte: Polizia Stradale)

Re: Il TUTOR: come funziona

Inviato: 02/09/2011, 12:23
da campafumi
Mukkassassina ha scritto:ATTENZIONE! Che io sappia, devo accertare, passare in corsia di emergenza non vi salva. C'è stata una modifica all'apparato che becca pure i "furbacchioni". Se qualcuno si è salvato è dovuto al fatto che il sistema era spento.
Mi riservo di confermare (fonte: Polizia Stradale)
Vero...
In principio la corsia d'emergenza non era coperta da sensori, ma visto che siamo in Italia, e quindi " Fatta la legge, trovato l'inganno" hanno provveduto a coprire anche la corsia d'emergenza..
Non sono neanche sicuro che si salvi chi passa sulla linea di mezzo tra le corsie ( ovviamente in moto ).. Anche perchè, se fosse vero, lo spazio in cui passare sarebbe di pochi cm ( meno di 30 ) quindi quasi quanto la ruota di una moto, e se uno pasas di li vuol dire che non si vuol far beccare, quindi vuol dire che va veloce.. Voglio vedere chi riesce a centrare uno spazio di 30 cm a 200 km\h...

Re: Il TUTOR: come funziona

Inviato: 02/09/2011, 12:28
da EMMEUNOERRE
campafumi ha scritto:
Mukkassassina ha scritto:ATTENZIONE! Che io sappia, devo accertare, passare in corsia di emergenza non vi salva. C'è stata una modifica all'apparato che becca pure i "furbacchioni". Se qualcuno si è salvato è dovuto al fatto che il sistema era spento.
Mi riservo di confermare (fonte: Polizia Stradale)
Vero...
In principio la corsia d'emergenza non era coperta da sensori, ma visto che siamo in Italia, e quindi " Fatta la legge, trovato l'inganno" hanno provveduto a coprire anche la corsia d'emergenza..
Non sono neanche sicuro che si salvi chi passa sulla linea di mezzo tra le corsie ( ovviamente in moto ).. Anche perchè, se fosse vero, lo spazio in cui passare sarebbe di pochi cm ( meno di 30 ) quindi quasi quanto la ruota di una moto, e se uno pasas di li vuol dire che non si vuol far beccare, quindi vuol dire che va veloce.. Voglio vedere chi riesce a centrare uno spazio di 30 cm a 200 km\h...
Ti QUOTO in TUTTO...

meno QUEI 30 cm...

li ho preso "residenza"..

Ho staccato un catadiottro sul Guard rail con la leva della frizione !!

La conservo xchè Originale e sverniciata fa' Remember !! :eek:

Re: Il TUTOR: come funziona

Inviato: 02/09/2011, 12:40
da techmaz
ziomitch ha scritto:5 km/h di tolleranza sono entro i 100 km/h. oltre i 100 diventa il 5%.
o meglio, la norma dice che la tolleranza sui limiti di velocità è del 5% ma in ogni caso non è mai inferiore ai 5 km/h. quindi, visto che il 5% di 100 è 5, fino a 100 km/h la tolleranza è sempre di 5. oltre i 100 aumenta. in autostrada il limite è di 130, che col 5% diventa 136,5 km/h di velocità massima consentita.

techmaz, a 150 km/h di tachimetro, la mia vecchia 147 era a meno di 140 effettivi (col gps). l'attuale 206, a 150 di tachimetro è a 147 di gps. gli strumenti delle auto non sono tarati tutti allo stesso modo, quindi per sapere a che velocità ci muoviamo, il sistema più affidabile per ora è il gps. tra diversi navigatori, lo scarto è al massimo di 1 km/h, testato da me con tomtom, garmin e nokia.

i tutor non sono sempre accesi. anzi, non lo sono quasi mai, almeno dalle mie parti. quando sono accesi, sulla tabella luminosa c'è scritto TUTOR ATTIVO PER CONTROLLO VELOCITà.
in ogni caso, sono passato sotto a queste trappole anche a 200 e per ora non è ancora arrivato niente. l'ultima a inizio luglio, intorno ai 170. speriamo non arrivi niente neanche stavolta. devo smetterla di prendere l'autostrada con la moto :bad-words:
INFATTI HO SCRITTO che viaggio a 143 effettivi da tt (tomtom)...

è logico che ogni macchina ha la sua tolleranza........

considera i 5km/h e stai tranquillo.. 5% a 144 effettivi sono 136.8... 144-5km/h sono 139... meglio tenerselo un margine o no?! :morning:

2_3 km/h non fanno certo la differenza...

il tutor è acceso anche quando ci sono i 4 segnali gialli...... non debbono necessariamente scriverlo ma segnalarlo.

Re: Il TUTOR: come funziona

Inviato: 02/09/2011, 12:44
da techmaz
campafumi ha scritto: Non sono neanche sicuro che si salvi chi passa sulla linea di mezzo tra le corsie ( ovviamente in moto ).. Anche perchè, se fosse vero, lo spazio in cui passare sarebbe di pochi cm ( meno di 30 ) quindi quasi quanto la ruota di una moto, e se uno pasas di li vuol dire che non si vuol far beccare, quindi vuol dire che va veloce.. Voglio vedere chi riesce a centrare uno spazio di 30 cm a 200 km\h...
si becca si becca......... basta passare sulla riga bianca che delimita la corsia di emergenza e la becchi senza problemi... :lol:

poi non è detto... basta farsi a cannone tutor tutor e poi passare ai 60 tra i sensori.... :saltellav:

infatti tra imola e castel bolognese li hanno messi nascosti dopo i cavalcavia senza pannello superiore.... :bad-words:
se non li conosci ti fanno a fettine.. :morning:

Re: Il TUTOR: come funziona

Inviato: 02/09/2011, 16:10
da speedy-dado
MrNico ha scritto:
speedy-dado ha scritto:anche se si sapeva già come funzionano i TUTOR è un video interessante..
avevo seguito anche il servizio alle iene e si può dire che è praticamente impossibile scappare quando sono accesi...
forse l'unico modo sarebbe togliere la targa e in caso di fermo si può dire di averla persa, la multa è ridicola...
http://www.aci.it/sezione-istituzionale ... arghe.html
io per persa intendevo staccarla e tenerla in macchina dicendo di averla trovata per terra :lol:
altrimenti rifare la targa sarebbe troppo uno sbattimento..

Re: Il TUTOR: come funziona

Inviato: 02/09/2011, 18:31
da Sachs
Gira anche la leggenda che funzioni leggendo il telepass,io è da un anno che giro con il telepass nel cassettino e lo tiro fuori solo al casello,viaggiando di molto oltre i 130,fin'ora non mi è arrivato nulla,sarà un caso ma non sono l'unico....

Re: Il TUTOR: come funziona

Inviato: 02/09/2011, 18:52
da speedy-dado
Sachs ha scritto:Gira anche la leggenda che funzioni leggendo il telepass,io è da un anno che giro con il telepass nel cassettino e lo tiro fuori solo al casello,viaggiando di molto oltre i 130,fin'ora non mi è arrivato nulla,sarà un caso ma non sono l'unico....
credimi sono solo grandi cazzate...anche io sono andato avanti una vita a percorrere la A26 ai 140km/h pensando a tutte le leggende...poi è arrivata a casa la letterina......
ti può andare bene se il tutor è spento, e di notte si può notare se è acceso o spento perchè ha una luce verde nel ricevitore dietro al cartellone..ma di giorno non riesci a capirlo..

Re: Il TUTOR: come funziona

Inviato: 03/09/2011, 1:25
da cosmico
-I tutor quando funzionano, funzionano su ogni cm di manto stradale e se passi in emergenza hai pure il ritiro patente per 3 mesi..
-I tutor sono tarati a 150km orari di media come tutti i velox mobili in dotazione alla polstrada e solo nei tratti a 3/4 corsie. Se stai entro questi limiti di taratura sei ok, altrimenti ti arriva la cartolina verde, naturalmente tenendo conto del limite dei 130.
-Il carrello sportivo leggero portamoto (max 750kg) non viene rilevato dal tutor e dai velox sino a quando non si eccedono i limiti o le tarature consentite per il veicolo trainente.
Es. Limite col carrello 90, limite in auto 130, taratura tutor o velox 150. Se passi in auto a 130 sotto il tutor o davanti al velox nulla, se ci passi sopra i 150 scatta la storia e naturalmente la multa viene conteggiata dal limite del carrello.
Vivo la A4 tutto il gg e oramai di chiacchere con tutti gli sbirri della polstrada di Seriate ne ho già fatte tante negli autogrill.
-Ricordo a tutti che il tutor è di proprieta della Autostrade Spa e viene dato in uso alla polstrada solo per sicurezza.
-Il tutor non legge il telepass ma la targa che viene memorizzata ad ogni ingresso dalle telecamere che vi osservano ad ogni ingresso, sia col telepass che col biglietto.
-Non vi è mai capitato di entrare in autostrada, e percorrere un breve tratto in tanto tempo (es sosta prolungata in autogrill)? Sapete cosa succede quando uscite al telepass? Non si alza la sbarra e si accende il rosso. Questo perchè risulta un'anomalia nell'utilizzo e in quel momento la vostra targa viene memorizzata e archiviata per controllo per 30gg. Se poi non c'è nulla a vostro carico, si cancella.
-Il tutor è un sistema complesso e costoso nell'acquisto e montaggio ma non nel mantenimento.
-Lo sapevate che il tutor è nato addirittura per pesare ogni singolo asse (camion). Questo perchè potrebbe benissimo dar multe per i sovraccarichi dei mezzi pesanti, ma non è mai stato utilizzito questo sistema.
-Visto quant'è sofisticato e complesso il tutor, qualcuno è ancora convinto che non sia in grado di leggere tutte le targhe?