Pagina 2 di 3
Re: Tariffe ridotte per moto in autostrada
Inviato: 28/07/2017, 8:37
da Gisby
Franco ha scritto:Ben 1.26 € al mese,quasi 15 € all'anno !
Spendo più in tempo sudore e benzina in coda

Spendo meno ad utilizzare il telepass della mia auto senza sconto se non faccio almeno 45€ di autostrada all'anno con la moto...
e non li faccio.
15€ poi non ti cambiano la vita ma neanche lo sconto del 30% se non fai un sacco di autostrada.
Re: Tariffe ridotte per moto in autostrada
Inviato: 28/07/2017, 10:41
da gùaz
Se non si alza la sbarra devi chiamare l'assistenza col pulsante, poi puoi andare avanti. Altrimenti corri il rischio di pagare poi il tratto di autostrada sbagliato. La non lettura può avvenire in entrata ed in uscita.
Cmq sia, ho già il telepass con la targa della moto agganciata, e secondo loro dovrei farmi un altro telepass. Che si impicchino.
Metà ruote, metà pedaggio. Punto. No il 33% in meno+telepass nuovo.
Maledetti.
Re: Tariffe ridotte per moto in autostrada
Inviato: 28/07/2017, 11:59
da Franco
gùaz ha scritto:Se non si alza la sbarra devi chiamare l'assistenza col pulsante, poi puoi andare avanti. Altrimenti corri il rischio di pagare poi il tratto di autostrada sbagliato. La non lettura può avvenire in entrata ed in uscita.
Non funziona così,se non si alza c'è la mezza sbarra apposta,il sistema legge la targa e se è registrata collega automaticamente il passaggio
Diverso è se non legge in entrata, sempre automaticamente fa la foto e collega,se non riesce a leggere arriva la comunicazione per indicare la stazione di entrata,così sulla fiducia, altrimenti addebita tutto il tratto precedente
Sedici anni di code evitate,tre telepass persi e sostituiti gratis,e grande soddisfazione per l'invenzione migliore dell'ultimo secolo al prezzo di un caffè al mese
Certo si poteva ottenere di più,certo se fosse per tutti noi sarebbe rimasto così
Oggi è in corso una conferenza stampa sull'argomento e ci sono state delle domande per saperne di più che sono state poste che avranno una risposta al termine,
Rimaniamo in attesa
Re: Tariffe ridotte per moto in autostrada
Inviato: 28/07/2017, 13:50
da massimou
gùaz ha scritto:Se non si alza la sbarra devi chiamare l'assistenza col pulsante, poi puoi andare avanti. Altrimenti corri il rischio di pagare poi il tratto di autostrada sbagliato. La non lettura può avvenire in entrata ed in uscita.
questo è valido per le auto

Re: Tariffe ridotte per moto in autostrada
Inviato: 28/07/2017, 13:52
da massimou
Franco ha scritto:gùaz ha scritto:Se non si alza la sbarra devi chiamare l'assistenza col pulsante, poi puoi andare avanti. Altrimenti corri il rischio di pagare poi il tratto di autostrada sbagliato. La non lettura può avvenire in entrata ed in uscita.
Non funziona così,se non si alza c'è la mezza sbarra apposta,il sistema legge la targa e se è registrata collega automaticamente il passaggio
Diverso è se non legge in entrata, sempre automaticamente fa la foto e collega,se non riesce a leggere arriva la comunicazione per indicare la stazione di entrata,così sulla fiducia, altrimenti addebita tutto il tratto precedente
a
ezatto
Sulla comunicazione dicono di addebitare, ma poi non lo fanno
Almeno a me è successo così.
Re: Tariffe ridotte per moto in autostrada
Inviato: 28/07/2017, 14:09
da Franco
massimou ha scritto:dicono di addebitare, ma poi non lo fanno
Evasore !
Sei entrato a Reggio Calabria ed uscito al Tarvisio confessa !

Re: Tariffe ridotte per moto in autostrada
Inviato: 28/07/2017, 18:57
da gùaz
Ho dovuto perdere tempo ed andare al punto blu, xke in moto non mi aveva funzionato in entrata ad Udine nord, ed ero uscito vicino casa. Se non fossi andato là, avessi perso tempo, a firmare e dichiarare dov'ero entrato. Col cavolo mi avrebbero sistemato loro!!! Ho avuto conferma di ciò dall impiegato.
Re: Tariffe ridotte per moto in autostrada
Inviato: 30/07/2017, 18:31
da Gisby
Barzelletta all'italiana?
I minori introiti del gestore delle autostrade verranno pagati dallo stato, cioè dalle nostre tasse.
Almeno tutti pagheranno qualcosa per i motociclisti
Dal sito del Ministero:
L’adeguamento di specifici Telepass Moto sarà effettivo dal 15 settembre, ma lo sconto sarà in vigore dal 1° agosto e potrà essere recuperato in seguito.
Tra il 1° agosto e il 15 settembre, il recupero dello sconto potrà avvenire solo per coloro che, con una moto dotata di un contratto di telepedaggio, avranno presentato apposita richiesta di essere dotati di Telepass Moto.
Lo ha precisato il direttore generale di Aiscat, Massimo Schintu: “Soltanto per chi fa la domanda per il Telepass moto, anche se non immediatamente consegnato, verranno calcolati a sconto i pedaggi nel periodo a seguire”.
Da lunedì 31 luglio sul sito Telepass.it saranno pubblicate le informazioni sulle modalità con cui accedere allo sconto.
Invitato come ospite alla conferenza stampa anche l’on. Maurizio Lupi, ex Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, che ha aveva iniziato il lavoro per la rimodulazione del pedaggio ai motociclisti e ha sottolineato “la continuità del lavoro per rispettare al meglio le esigenze dei cittadini”.
I motociclisti e scooteristi clienti del servizio dovranno naturalmente utilizzare lo specifico sistema di telepedaggio solo per il veicolo a due ruote e verrà eseguita una verifica del corretto abbinamento del sistema di pagamento al mezzo utilizzato. La modulazione non sarà cumulabile con altri sconti, quale, per esempio, lo sconto pendolari.
I clienti Telepass riceveranno apposita comunicazione sulle modalità e le tempistiche di applicazione e di recupero dello sconto.
Secondo i dati della Motorizzazione, a oggi i motocicli e scooter con targa che possono transitare in autostrada sono circa 5 milioni. I minori introiti di ogni concessionaria verranno rendicontati al Mit e verranno recuperati secondo quanto previsto dalle pattuizioni convenzionali. Le concessionarie sono inoltre impegnate nel fornire specifici servizi di informazione per i motociclisti che utilizzeranno le autostrade.
Re: Tariffe ridotte per moto in autostrada
Inviato: 30/07/2017, 20:12
da gùaz
In una semplice parola: RIDICOLI.
Re: Tariffe ridotte per moto in autostrada
Inviato: 01/08/2017, 1:09
da massimou
Franco ha scritto:massimou ha scritto:dicono di addebitare, ma poi non lo fanno
Evasore !
Sei entrato a Reggio Calabria ed uscito al Tarvisio confessa !

esatto

Re: Tariffe ridotte per moto in autostrada
Inviato: 01/08/2017, 1:12
da massimou
gùaz ha scritto:Ho dovuto perdere tempo ed andare al punto blu, xke in moto non mi aveva funzionato in entrata ad Udine nord, ed ero uscito vicino casa. Se non fossi andato là, avessi perso tempo, a firmare e dichiarare dov'ero entrato. Col cavolo mi avrebbero sistemato loro!!! Ho avuto conferma di ciò dall impiegato.
ti ha detto una cazzata, provato io già diverse volte...
l' ho anche letto, non ricordo dove, appena mi viene in mente lo posto.
Sono più le volte che non suona di quelle che suona e ogni volta mi arriva una mail con indicato dove sono entrato o uscito e con la richiesta di del casello che non sono riusciti a "prendere" la targa o il telepass...
Re: Tariffe ridotte per moto in autostrada
Inviato: 01/08/2017, 1:14
da massimou
gùaz ha scritto:In una semplice parola: RIDICOLI.
concordo
minori introiti..... ma se sono dei ladri

Re: Tariffe ridotte per moto in autostrada
Inviato: 01/08/2017, 1:25
da massimou
da QDE:
Ho scritto una mail ad Autostrade... Questa la risposta:
"Gentile cliente,
La informiamo che in caso di mancato innalzamento della sbarra dovrà
usurfruire del varco predisposto senza fermata alla stazione.
Il rilevamento fotografico del motoveicolo in transito permetterà
la corretta definizione della percorrenza effettuata, a condizione
che la targa risulti associata alla propria posizione contrattuale.
Nel ringraziarla per la segnalazione, cogliamo l'occasione per
porgere distinti saluti."
Re: Tariffe ridotte per moto in autostrada
Inviato: 01/08/2017, 16:58
da gùaz
Bene così allora.
Re: Tariffe ridotte per moto in autostrada
Inviato: 02/08/2017, 10:41
da Ferro3
Capisco tutto e tutti ma veramente preferisco di gran lunga evitare l'autostrada in moto, fortunatamente vicino a casa non ho mai da prenderne se non qualche rarissimo tratto di superstrada, ma anche li mi sento come un pesce fuori dall'acqua! Gli specchietti vibrano in maniera impressionante e non si riesce assolutamente a vede niente dietro, ma sopratutto mentre in strada non ci si cura nemmeno di cosa succede dietro, in ss o autostrada arriva sempre qualche fenomeno in macchina o furgone che viaggia a tavoletta sempre e comunque, quindi sarò scemo io ma reputo molto pericolosa la cosa, non per la velocità in se, ma proprio perché bisogna stare attenti a situazioni a cui non siamo abituati a prestare attenzione...