Pagina 14 di 32

Re: Alfa Romeo Giulia

Inviato: 21/04/2016, 13:08
da Starfighter
Vogliamo perlate di valore quando le vendi?
Poi la macchina sfigata capita a tutti, diciamo che le tedesche un po' meno.

Re: Alfa Romeo Giulia

Inviato: 21/04/2016, 13:09
da Starfighter
Tranne i vecchi iniettori pompa della wolkswagen ne ho fatti fuori due a 100000 km manco avessero la scadenza :fist:

Alfa Romeo Giulia

Inviato: 21/04/2016, 13:42
da slevin
Ackyrev ha scritto:
slevin ha scritto:
Ackyrev ha scritto: Io invece ho acquistato prima una 156 e dopo una 159 (di ambedue non le prime serie) e sono tutt'ora stracontento.
Nessun grosso problema a parte la manutenzione o qualche guasto che ho provocato io.

Secondo me da quando c'è Marchionne l'Alfa Romeo è migliorata parecchio.
Io ho avuto solo una parentesi Alfa 156 restyling e mamma santissima , Dio ce ne scansi e liberi, speso più di braccetti e giunti vari che di gasolio , tenuta un anno e poi data via per tornare alle tedesche
Io ho avuto un'esperienza contraria alla tua.
Ho avuto una Golf III... dovevo agganciami ad una petroliera per quanto consumava e poi dopo un paio di anni ha bruciato la guarnizione della testata.
Non ti dico poi cosa costano i meccanici VW e i pezzi di ricambio.
E tieni presente che la macchina era sempre in ordine e tagliandata a regola.

Con le Alfa sono stato e sono tutt'ora così tranquillo che i tagliandi a volte me li scordo.
:grin: :grin: :grin:

Che quella fosse una macchina sfigata posso confermare e aggiungo che minimo aveva pure il malocchio:)
Comunque di belle sono belle e sicuramente a livello di motore non hanno niente da invidiare a nessuno ,almeno in affidabilità,però visto che costano quanto le concorrenti , caZo invece del braccetto da 5 euro mettetene uno da 10...

Re: Alfa Romeo Giulia

Inviato: 21/04/2016, 13:46
da orlando
Frankie ha scritto:La 159 è tutt'ora un'auto meravigliosa, sia stilisticamente che a livello dinamico!!!
Non aveva svariati (tanti) kg in più rispetto alla concorrenza a causa degli acciai del telaio?

Re: Alfa Romeo Giulia

Inviato: 21/04/2016, 14:08
da Ackyrev
La mia è una 159 da 150CV.
Nonostante la potenza ed il peso complessivo del veicolo posso dirvi che la macchina va molto bene.
Si guida che è un piacere ed è molto precisa nelle direzioni.
Al momento ho circa 206000 KM fatti e non sono mai intervenuto sul motore, a parte la classica cinghia e manutenzioni varie.
Il motore è sempre pronto e scattante come da nuova ed i consumi nel tempo secondo me sono anche migliorati, su questo mi baso sul computer di bordo.
Da qualche mese l'unico segno di vecchiaia è qualche spiffero dalle guarnizioni della porta del passeggero.

Re: Alfa Romeo Giulia

Inviato: 21/04/2016, 14:12
da slevin
Ackyrev ha scritto:La mia è una 159 da 150CV.
Nonostante la potenza ed il peso complessivo del veicolo posso dirvi che la macchina va molto bene.
Si guida che è un piacere ed è molto precisa nelle direzioni.
Al momento ho circa 206000 KM fatti e non sono mai intervenuto sul motore, a parte la classica cinghia e manutenzioni varie.
Il motore è sempre pronto e scattante come da nuova ed i consumi nel tempo secondo me sono anche migliorati, su questo mi baso sul computer di bordo.
Da qualche mese l'unico segno di vecchiaia è qualche spiffero dalle guarnizioni della porta del passeggero.
Se fai manutenzione regolare , sul motore non avrai mai problemi ma su tutto il resto ...

Re: Alfa Romeo Giulia

Inviato: 21/04/2016, 14:25
da Ackyrev
slevin ha scritto: Se fai manutenzione regolare , sul motore non avrai mai problemi ma su tutto il resto ...
In 206000 km ho cambiato solo il cuscinetto della anteriore destra, sono andato a sbattere su un marciapiede quando c'era del ghiaccio. Il cuscinetto l'ho cambiato dopo tre anni dall'incidente e solo perché faceva rumore.

Re: Alfa Romeo Giulia

Inviato: 21/04/2016, 14:27
da slevin
Ackyrev ha scritto:
slevin ha scritto: Se fai manutenzione regolare , sul motore non avrai mai problemi ma su tutto il resto ...
In 206000 km ho cambiato solo il cuscinetto della anteriore destra, sono andato a sbattere su un marciapiede quando c'era del ghiaccio. Il cuscinetto l'ho cambiato dopo tre anni dall'incidente e solo perché faceva rumore.
Mai un braccetto, in semiasse... ?

Re: Alfa Romeo Giulia

Inviato: 21/04/2016, 14:33
da Ackyrev
slevin ha scritto: Mai un braccetto, in semiasse... ?
Mai... davvero...
Nella 156 invece ho sostituito solo le candelette di accensione antinquinamento, 3 su 4 in 190000 KM. Si rompevano nel cambio Inverno/Primavera.

Naturalmente se con una macchina come questa vuoi fare del rallye mi sembra normale che qualche braccetto possa rompersi...

Re: Alfa Romeo Giulia

Inviato: 21/04/2016, 14:38
da slevin
Ackyrev ha scritto:
slevin ha scritto: Mai un braccetto, in semiasse... ?
Mai... davvero...
Nella 156 invece ho sostituito solo le candelette di accensione antinquinamento, 3 su 4 in 190000 KM. Si rompevano nel cambio Inverno/Primavera.

Naturalmente se con una macchina come questa vuoi fare del rallye mi sembra normale che qualche braccetto possa rompersi...
Beh effettivamente le nostre strade sono un rally continuo ;)

Re: Alfa Romeo Giulia

Inviato: 21/04/2016, 14:44
da Ackyrev
slevin ha scritto: Beh effettivamente le nostre strade sono un rally continuo ;)
Confermo... ma le buche le evito... :saltellav:

Re: Alfa Romeo Giulia

Inviato: 21/04/2016, 14:50
da Darkman
Il punto debole delle alfa è l'insonorizzazione dell'abitacolo. .... rumorini ovunque....

Re: Alfa Romeo Giulia

Inviato: 21/04/2016, 14:56
da Starfighter
Ovvero la Qualità dei materiali

Re: Alfa Romeo Giulia

Inviato: 21/04/2016, 15:05
da Ackyrev
Starfighter ha scritto:Ovvero la Qualità dei materiali
Ma se la pensate a questo modo dei prodotti italiani....
Perchè avete comprato MV Agusta???

:eek: :eek: :eek:

Re: Alfa Romeo Giulia

Inviato: 21/04/2016, 15:32
da Darkman
Perché sono delle gran belle moto così come le alfa sono delle belle auto. Ma l'estetica non è tutto.
Purtroppo, statisticamente, i marchi italiani sono quelli che danno più noie. Ed mv non fa eccezione. ....
Diciamo che per stare più tranquilli occorre ancor più manutenzione, rispetto a quella prevista.