Pagina 3 di 4

Re: Terremoto in Giappone

Inviato: 13/03/2011, 12:30
da MrNico
nsaggiom ha scritto: Riguardo le centrali nucleari,penso che senza una classe politica adeguata la costruzione delle stesse non dovrebbe essere presa neanche in considerazione. :x
=D> =D> =D>

Re: Terremoto in Giappone

Inviato: 13/03/2011, 13:59
da Rockatansky
Riguardo le centrali nucleari,penso che senza una classe politica adeguata la costruzione delle stesse non dovrebbe essere presa neanche in considerazione. :x[/quote]



Hai ragione da vendere, condivido al 100%: e' questo il punto cruciale per l'Italia.

Re: Terremoto in Giappone

Inviato: 13/03/2011, 14:17
da gùaz
nsaggiom ha scritto: Riguardo le centrali nucleari,penso che senza una classe politica adeguata la costruzione delle stesse non dovrebbe essere presa neanche in considerazione. :x
:thumbleft:

Re: Terremoto in Giappone

Inviato: 13/03/2011, 14:26
da gùaz
Rockatansky ha scritto:[ La terra durante un terremoto si comporta come una campana che viene colpita dal battente, si innescano oscillazioni armoniche via via dissipantisi , ma che investono tutto il corpo terrestre determinando una perturbazione anche sulla rotazione e quindi sull'asse; pian piano si ritorna alla configurazione precedente , ovvero il pianeta si riappropria del suo ritmo di default di rotazione .
non ho capito bene questa parte, significa che un po alla volta la terra si riassesta sui suoi valori abituali??

Re: Terremoto in Giappone

Inviato: 13/03/2011, 14:54
da Rockatansky
gùaz ha scritto:
Rockatansky ha scritto:[ La terra durante un terremoto si comporta come una campana che viene colpita dal battente, si innescano oscillazioni armoniche via via dissipantisi , ma che investono tutto il corpo terrestre determinando una perturbazione anche sulla rotazione e quindi sull'asse; pian piano si ritorna alla configurazione precedente , ovvero il pianeta si riappropria del suo ritmo di default di rotazione .
non ho capito bene questa parte, significa che un po alla volta la terra si riassesta sui suoi valori abituali??

Venendo a mancare l'elemento perturbante ed essendo la terra soggetta al campo gravitazionale solare che ne governa i movimenti si ha un resettamento (lento) ai parametri iniziali; anche i movimenti del mantello terrestre , il nucleo fluido e il campo gravitazionale lunare concorrono a determinare il "ritmo di Marcia" della Terra.
Anche 65 milioni di anni fa , quando un meteorite di 3km di diametro colpi' la terra all'incirca dove abbiamo la penisola dello Yucatán ci fu una bella sberla per il pianeta , effetti che si sono ormai dissipati e anche allora qualche alterazione dell'asse e della rotazione si e' avuto (ora e' possibile ricalcolarlo a computer ma non misurarlo ).
Bisogna anche aggiungere che la Terra , da un punto di vista sismologico e' un sistema finito con condizioni al contorno (ovvero confinato): infatti le onde sismiche non si propagano nello spazio, solo le onde di volume ( le P ) riescono a propagarsi dalla crosta all'atmosfera (i boati che si sentono durante un terremoto sono le onde P che viaggiano nel terreno a km /sec e trasmettendosi in un altro continuo meno denso risultano essere supersoniche e quindi infrangono la barriera del suono). Quindi tutta l'energia che si spriogiona in un sisma ....ce la teniamo finche non si dissipa in effetto joule (attrito).

Re: Terremoto in Giappone

Inviato: 13/03/2011, 15:04
da gùaz
ok. Thanks!

Re: Terremoto in Giappone

Inviato: 13/03/2011, 15:22
da gùaz
Rockatansky ha scritto: Anni addietro (1963) ci fu un sisma simile come Richter ( 9,0 ) ad Anchorage (Alaska) , ma ho idea che l'energia totale in gioco ( coppia sismica) in Giap sia ben piu elevata .
Davvero una botta da rintronare il pianta , tanto che si e' misurata una deviazione dell'asse terrestre !!
da cosa è scaturito il fatto che in giappone l'energia totale scaturita sia più elevata in rapporto al sisma simile accaduto in Alaska? forse per il fatto che per troppo tempo si era in una fase di "stallo" e quindi si è accumulata una quantità di energia immensa?

Re: Terremoto in Giappone

Inviato: 13/03/2011, 16:33
da Rockatansky
da cosa è scaturito il fatto che in giappone l'energia totale scaturita sia più elevata in rapporto al sisma simile accaduto in Alaska? forse per il fatto che per troppo tempo si era in una fase di "stallo" e quindi si è accumulata una quantità di energia immensa?[/quote]



In termini di Magnitutdo si e' avuto lo stesso grado ovvero 9 Richter , pero' l'area distrutta in Alaska sembrava piu' circoscritta rispetto al Giappone e cio' mi fa pensare che in termini di Momento Sismico ( ovvero coppia di forze moltiplicato il braccio su cui insistono) e' stato piu' intenso in Giappone , al quale si e' aggiunto lo tsunami che ad Anchorage non si e' avuto se non con minimi affetti.
Dal punto di vista geodinamico le situazioni sono identiche e l'assetto e' qui riportato. In una zona sismica riconosciuta tale e particolarmente al confine di placche (come nei due casi sopra) piu' e' la quiescenza e peggio e' , meglio avere continui sismi di bassa intensita' che avere accumuli di energia. Ma cio' non possiamo controllarlo ; in passato si e' discusso se era il caso di trivellare pozzi in prossimita' delle grandi faglie o confini di placca e far brillare tonnellate di TNT in modo da mobilizzare le masse attigue : sarebbe come fare la guerra preventiva della Bush dottrina per prevenire il terrorismo!

Re: Terremoto in Giappone

Inviato: 13/03/2011, 19:51
da mv910s_s
che disastro ragazzi...ogni volta che sento parlare di terremoto, ricordo quello dell'irpinia degli anni 80, avevo 7 anni ma è rimasto impresso nella mia mente, vedere spegnersi la luce, essere sbattuti contro le mura della casa o il frastuono dei palazzi che cascano, non lo potrò mai dimenticare; ma in asia il problema è stato il mare e li resta poco da fare. Non da poco il problema del nucleare e ciò fa riflettere anche sulle scelte di questi ultimi tempi da chi ci governa. Riposino in pace le migliaia di vittime. :(

Re: Terremoto in Giappone

Inviato: 13/03/2011, 23:46
da bicio
nsaggiom ha scritto: Riguardo le centrali nucleari,penso che senza una classe politica adeguata la costruzione delle stesse non dovrebbe essere presa neanche in considerazione. :x
:thumbleft: :thumbleft: :thumbleft:

Re: Terremoto in Giappone

Inviato: 14/03/2011, 0:10
da progress
Jack ha scritto:Una cosa terribile :???:

meno male che è successo la......se succedeva in italia, c'era da ricostruire tutta l'italia intera. :oops:
purtroppo in Italia è successo....Terremoto-maremoto Reggio-Messina nel 1908....ha raso al suolo due città...e potrebbe succedere ancora...

povero Giappone.....mi vien la pelle d'oca a guardare quei filmati.

Re: Terremoto in Giappone

Inviato: 14/03/2011, 9:04
da Rockatansky
progress ha scritto:
Jack ha scritto:Una cosa terribile :???:

meno male che è successo la......se succedeva in italia, c'era da ricostruire tutta l'italia intera. :oops:
purtroppo in Italia è successo....Terremoto-maremoto Reggio-Messina nel 1908....ha raso al suolo due città...e potrebbe succedere ancora...

povero Giappone.....mi vien la pelle d'oca a guardare quei filmati.
Robetta confronto al Giappone! Inoltre altro contesto geodinamico , non ci sono piani di Benioff attivi .

Re: Terremoto in Giappone

Inviato: 14/03/2011, 15:13
da MrNico
Rockatansky ha scritto:
progress ha scritto:
Jack ha scritto:Una cosa terribile :???:

meno male che è successo la......se succedeva in italia, c'era da ricostruire tutta l'italia intera. :oops:
purtroppo in Italia è successo....Terremoto-maremoto Reggio-Messina nel 1908....ha raso al suolo due città...e potrebbe succedere ancora...

povero Giappone.....mi vien la pelle d'oca a guardare quei filmati.
Robetta confronto al Giappone! Inoltre altro contesto geodinamico , non ci sono piani di Benioff attivi .
Ho citato anch'io il terremoto del 1908, più che per la forza sprigionata, per l'alto numero di morti e per l'onda anomala che investì le città, in particolare Messina. E per fortuna era un po' presto per ponti o centrali atomiche.........

Re: Terremoto in Giappone

Inviato: 14/03/2011, 15:31
da progress
MrNico ha scritto: Ho citato anch'io il terremoto del 1908, più che per la forza sprigionata, per l'alto numero di morti e per l'onda anomala che investì le città, in particolare Messina. E per fortuna era un po' presto per ponti o centrali atomiche.........
hai ragione...ma l'ho letto dopo e non potevo cancellare il messaggio...

comunque mio nonno essendo di Reggio, nel 1908 (all'epoca aveva pochi anni) è rimasto intrappolato 2 giorni sotto le macerie abbracciato al mio bisnonno....anche se ricordava poco non è un ricordo felice.....come non lo sono mai questi tristi eventi!

Re: Terremoto in Giappone

Inviato: 14/03/2011, 17:38
da alex73
Un ecatombe, povera popolazione....