Re: Terremoto in Giappone
Inviato: 13/03/2011, 12:30
nsaggiom ha scritto: Riguardo le centrali nucleari,penso che senza una classe politica adeguata la costruzione delle stesse non dovrebbe essere presa neanche in considerazione.



nsaggiom ha scritto: Riguardo le centrali nucleari,penso che senza una classe politica adeguata la costruzione delle stesse non dovrebbe essere presa neanche in considerazione.
nsaggiom ha scritto: Riguardo le centrali nucleari,penso che senza una classe politica adeguata la costruzione delle stesse non dovrebbe essere presa neanche in considerazione.
non ho capito bene questa parte, significa che un po alla volta la terra si riassesta sui suoi valori abituali??Rockatansky ha scritto:[ La terra durante un terremoto si comporta come una campana che viene colpita dal battente, si innescano oscillazioni armoniche via via dissipantisi , ma che investono tutto il corpo terrestre determinando una perturbazione anche sulla rotazione e quindi sull'asse; pian piano si ritorna alla configurazione precedente , ovvero il pianeta si riappropria del suo ritmo di default di rotazione .
gùaz ha scritto:non ho capito bene questa parte, significa che un po alla volta la terra si riassesta sui suoi valori abituali??Rockatansky ha scritto:[ La terra durante un terremoto si comporta come una campana che viene colpita dal battente, si innescano oscillazioni armoniche via via dissipantisi , ma che investono tutto il corpo terrestre determinando una perturbazione anche sulla rotazione e quindi sull'asse; pian piano si ritorna alla configurazione precedente , ovvero il pianeta si riappropria del suo ritmo di default di rotazione .
da cosa è scaturito il fatto che in giappone l'energia totale scaturita sia più elevata in rapporto al sisma simile accaduto in Alaska? forse per il fatto che per troppo tempo si era in una fase di "stallo" e quindi si è accumulata una quantità di energia immensa?Rockatansky ha scritto: Anni addietro (1963) ci fu un sisma simile come Richter ( 9,0 ) ad Anchorage (Alaska) , ma ho idea che l'energia totale in gioco ( coppia sismica) in Giap sia ben piu elevata .
Davvero una botta da rintronare il pianta , tanto che si e' misurata una deviazione dell'asse terrestre !!
nsaggiom ha scritto: Riguardo le centrali nucleari,penso che senza una classe politica adeguata la costruzione delle stesse non dovrebbe essere presa neanche in considerazione.
purtroppo in Italia è successo....Terremoto-maremoto Reggio-Messina nel 1908....ha raso al suolo due città...e potrebbe succedere ancora...Jack ha scritto:Una cosa terribile![]()
meno male che è successo la......se succedeva in italia, c'era da ricostruire tutta l'italia intera.
Robetta confronto al Giappone! Inoltre altro contesto geodinamico , non ci sono piani di Benioff attivi .progress ha scritto:purtroppo in Italia è successo....Terremoto-maremoto Reggio-Messina nel 1908....ha raso al suolo due città...e potrebbe succedere ancora...Jack ha scritto:Una cosa terribile![]()
meno male che è successo la......se succedeva in italia, c'era da ricostruire tutta l'italia intera.
povero Giappone.....mi vien la pelle d'oca a guardare quei filmati.
Ho citato anch'io il terremoto del 1908, più che per la forza sprigionata, per l'alto numero di morti e per l'onda anomala che investì le città, in particolare Messina. E per fortuna era un po' presto per ponti o centrali atomiche.........Rockatansky ha scritto:Robetta confronto al Giappone! Inoltre altro contesto geodinamico , non ci sono piani di Benioff attivi .progress ha scritto:purtroppo in Italia è successo....Terremoto-maremoto Reggio-Messina nel 1908....ha raso al suolo due città...e potrebbe succedere ancora...Jack ha scritto:Una cosa terribile![]()
meno male che è successo la......se succedeva in italia, c'era da ricostruire tutta l'italia intera.
povero Giappone.....mi vien la pelle d'oca a guardare quei filmati.
hai ragione...ma l'ho letto dopo e non potevo cancellare il messaggio...MrNico ha scritto: Ho citato anch'io il terremoto del 1908, più che per la forza sprigionata, per l'alto numero di morti e per l'onda anomala che investì le città, in particolare Messina. E per fortuna era un po' presto per ponti o centrali atomiche.........