Giuliano ha scritto:
Guarda che l'evasione non è un problemino da poco, supera l'importo della manovra finanziaria ed esiste da sempre, quindi si tratta di malcostume e non legittima difesa nei confronti di una presunta "ingiustizia tributaria".
Non cerchiamo di giustificarla come una "comprensibile reazione del cittadino vessato dalle troppe gabelle", chi evade lo fa solo per guadagnare di più, non pagando tributi e vendendo meglio/di più il suo prodotto/lavoro a discapito dei suoi concorrenti onesti.
Non c'è nulla di "romantico" nell'evasione, ma solo squallore ed avidità. altro che storie!
Quanto all'aumento delle tasse sui consumi, mi sembra che questo sia stato fatto in maniera anche troppo indiscriminata, l'aumento dell'IVA grava su tutti, in modo particolare sulle classi meno abbienti, quindi sarebbero casomai questi a doversi lamentare e non gente che gira con moto da decine di migliaia di euro o auto di lusso come parecchi di noi................Parere personale.......

Sono perfettamente daccordo, però non dimentichiamoci che a volte purtroppo è cosi...
Vuoi per concorrenza sleale o titolari approfittatori, ma capita (e non è cosi raro) che sei costretto ad adattarti.
Per questi casi, non è la repressione del singolo che risolve il problema, ma ci vorrebbe una correzione del sistema.
Porto un esempio lampante:
per andare a nuotare in Piscina si spendono poche decine di euro al mese....
secondo voi come fanno a stare in piedi?
personale, struttura ecc ecc?
semplice non pagano i dipendenti: esatto non li pagano perchè 6 euro l' ora in nero è una Vergogna IMHO)
ed è cosi dappertutto, quindi per pagarli di più dovrebbero aumentare gli abbonamenti
che corrisponderebbe a chiudere, perchè la concorrenza è più bassa!!!
Io sinceramente gestirei il controllo in maniera differente:
-studio di settore che indica un prezzo (abbonamento o entrata singola) minimo che garantisca uno stipendio adeguato ai dipendenti e di riuscire a pagare i fornitori e struttura tranquillamente
tutti quelli che vanno sotto a questa cifra: controllo immediato per verificare come fanno a campare
Porto un altro esempio:
chi costruisce e commercializza alcuni dei macchinari che noi gestiamo con il nostro software, grazie alla concorrenza sleale, sono costretti a vendere sotto i 100.000€
con quella cifra a fatica vanno in pari
risultato? tutti falliscono nel giro di pochi anni e poi riaprono con un altro nome...
lasciando debiti da tutte le parti (dipendenti, fornitori ecc..)
Ma è modo di lavorare??????
Purtroppo di situazioni cosi ce ne sono troppe....
Ma a chi stà a Roma non gliene frega nulla e non fa nulla!!!