Pagina 4 di 23
					
				Re: Piccolo mondo radiocomandato
				Inviato: 28/02/2015, 20:44
				da leo
				evo3 ha scritto:Ahahah,
4 tacche di motore al decollo e 25 nodi di vento contro: se non davi motore volava indietro 
 
   
 
Scherzi a parte , e' un bellissimo giocattolo, non immaginavo, veramente!!!! Complimenti 
 
   
  
 .
Ora se non vieni dalle mie parti .......
 
Sei te che verrai a trovarmi al campo di volo dove sono socio nonche uno dei fondatori del Gruppo Aeromodellistico Cecina.
E ti prego Claudio  non chiamarli giocattoli...... io sono assicurato per volare col radiocomando come la totalita' degli aeromodellisti, non si scherza con queste macchine tutto deve andare E BENE quando vai in aria, con gli elicotteri e le turbine poi ancora di piu'. Immagina la perdita di un modello del genere fuori controllo se si infilasse sull'aurelia che e' distante dalla nostra pista  700mt. 

 
			
					
				Re: Piccolo mondo radiocomandato
				Inviato: 28/02/2015, 20:45
				da leo
				
Grazie Ric  io so che te apprezzi conoscendo l'argomento. 

 
			
					
				Re: Piccolo mondo radiocomandato
				Inviato: 28/02/2015, 20:52
				da wolvie
				bella passione leo!!!!
e che spettacolo l'aereo!!!!
ho un amico che in passato ha avuto la tua stessa passione che poi ha dovuto per vari motivi mollare.
una curiosità ,quanto pesa e che autonomia ha?
			 
			
					
				Re: Piccolo mondo radiocomandato
				Inviato: 28/02/2015, 21:11
				da Ricbrutale
				leo ha scritto:
Grazie Ric  io so che te apprezzi conoscendo l'argomento. 

 
Leo, perché non una 16x14?
 
			
					
				Re: Piccolo mondo radiocomandato
				Inviato: 28/02/2015, 21:27
				da leo
				wolvie ha scritto:bella passione leo!!!!
e che spettacolo l'aereo!!!!
ho un amico che in passato ha avuto la tua stessa passione che poi ha dovuto per vari motivi mollare.
una curiosità ,quanto pesa e che autonomia ha?
Grazie Rocco 

  il peso e' di kg 4,6 l'autonomia si aggira intorno ai 9 10 minuti ma ci si arriva per gradi,  cioe' i pacchi nuovi come sto usando ora sul nuovo modello arriveranno alla loro piena efficenza perlomeno fra 10 scariche, quindi per ora e per i primi 10 voli di ogni pacco ho il timer del trasmettitore ( pure la vibrazione mi avvisa) regolato su 6 minuti. Passato questo tempo si sale con il tempo  comunque un pacco lipo a fine volo non deve mai andare sotto il 25% della sua capacita' altrimenti con l'uso sbagliato il pacco perde di efficenza con l'immancabile rigonfiamento delle celle lipo  e quello e' il segnale che non le hai trattate bene e che avranno poca vita. 

 
			
					
				Re: Piccolo mondo radiocomandato
				Inviato: 28/02/2015, 21:51
				da leo
				Ricbrutale ha scritto:leo ha scritto:
Grazie Ric  io so che te apprezzi conoscendo l'argomento. 

 
Leo, perché non una 16x14?
 
Poco diametro ..troppo passo, semplifico  quando si pensa di far volare aerei di questo tipo non s'inventa niente sia la motorizzazione che i pacchi batterie vengono consigliati dal costruttore del motore del regolatore e del modello.
 L'hacker che motorizza il mio modello  assorbe al massimo dei giri  86 ampere ( li ho provati oggi con l'amperometro a pinza prima del volo inaugurale srumento indispensabile per' chi vola elettrico con assorbimenti importanti) con una 19x10, se vai a variare il diametro e quindi a diminuirlo 16 e ad aumentare il passo 14 non fai altro che far sforzare di piu' il motore e di conseguenza  gli ampere non sarebbero piu' 86 ma molti di piu' quindi e' una cascata di eccessi il regolatore andrebbe in stress perche' dovrebbe sopportare piu' carico e di conseguenze l'autonomia delle batterie scenderebbe di brutto.
Il mio modello viene consigliato con due tipi di motori  quello che ho sotto che fa 340rpm volt e va con 8 celle e 19x10, oppure l'altro che non ho scelto che fa 440rpmvolt quindi gira di piu' va con 6 celle e tira una 18x8.
Ho preferito un po di peso in piu'(8 celle rispetto a 6) nell'ordine dei 300 grammi ma un motore che girasse meno ma che tirasse un'elica con piu'  passo ( appunto 10)  quindi piu' performante soprattutto nelle figure in salita dove se non levi motore ti arriva nella ionosfera, e dulcis in fondo il regolatore meno stressato e le batterie che sopportano piu' autonomia di volo.
Spero di non essermi  attrigato nella spiegazione e che tu abbia capito! 

 
			
					
				Re: Piccolo mondo radiocomandato
				Inviato: 28/02/2015, 21:57
				da Ricbrutale
				Meglio di un manuale!!!!! 
 
  
 
			
					
				Re: Piccolo mondo radiocomandato
				Inviato: 28/02/2015, 22:00
				da Ricbrutale
				Che regolatore hai montato?
			 
			
					
				Re: Piccolo mondo radiocomandato
				Inviato: 28/02/2015, 22:23
				da leo
				Jeti 99 opto pro da 100 ampere, scelta quasi obbligata per due motivi, li ho gia' avuti e poi ho il suo jeti box il programmatore dove imposti tutti i parametri per il motore.
 Altri regolatori da leccarsi le dita sono i Castle creation e i Kontronik ma questi vengono usati soprattutto per gli elicotteri.
Come motori io credo che Hacker, Plettemberg e Axi la facciano da padrone, Axi e Hacker sono fra virgolette un po piu' abbordabili ma per farti un esempio il modello da gara sopra il mio uguale come fattezze in tutto e per tutto tranne che le dimensioni e l'elettronica monta un hacker da 600 euro  e quello tira eliche 21x13 e il motore e un inrunner e non outrunner come il mio. Inrunner motore all'interno fusoliera o dietro l'ordinata parafiamma e sono piu' piccoli come diametro, Outrunner fuori fusoliera cioe' dopo l'ordinata parafiamma e meno costosi e piu' grossi come diametro. Se vuoi cercalo Hacker A60 7X v2.
			 
			
					
				Re: Piccolo mondo radiocomandato
				Inviato: 01/03/2015, 7:17
				da Ricbrutale
				Gli inrunner infatti costano una follia, monti un Signor motore e un'esc degna di questa parola!!!
Pure io acquistavo gli Esc tekin per via del programmatore....
Utilizzi microservi multi? Oppure?
Mi stai facendo tornare idee malsane 
 
   
  
 
			
					
				Re: Piccolo mondo radiocomandato
				Inviato: 01/03/2015, 9:09
				da leo
				Ricbrutale ha scritto:Gli inrunner infatti costano una follia, monti un Signor motore e un'esc degna di questa parola!!!
Pure io acquistavo gli Esc tekin per via del programmatore....
Utilizzi microservi multi? Oppure?
Mi stai facendo tornare idee malsane 
 
   
  
 
Riccardo non farlo rivolgi l'attenzione  nella gran parte verso l'F3, te che puoi, e' meglio io purtroppo per problemi importanti alla schiena dovro' operarmi forse dopo l'estate e mi preparo al peggio e cioe' di dover dire addio alla moto.
Ecco perche' la mia attenzione spazia ora quasi completamente sull'aeromodellismo spero di sbagliarmi ma questo lo sapro' molto dopo l'operazione e comunque al Rev Race e' probabile che ci sia ...ma solo come spettatore, vedremo la paura di cadere e farmi male non sarebbe il top per affrontare questo problema...vedremo!! 
 
 
Fine OT ,per i servi a questo giro ho preso dei Graupner digitali economici standard  9kg di coppia consigliati per altro da modellisti che conosco bene e che li utilizzano su modelli a turbina quindi puoi immaginare che  la dritta era super sicura visto su che tipo di modelli complessi venivano installati, e comunque il tipo di aereo con cui sto volando non ha molta escursione delle parti mobili quindi la forza dei servi per contrastare l'aria e' molto ridotta praticamente viaggio col 50% della corsa per ogni servo e i tonneau o rolls le fa in un baleno gira sull'asse longitudinale come una trottola ,anche troppo per il tipo di modello che deve comunque fare figure lente.
Ho sempre usato servi Futaba digitali e tutti da 10kg di coppia in su quindi sai come funziona coi prezzi ci vuole un mutuo per comprarli. Peraltro sul maxi che dovro' collaudare ho proprio sopra tutti Futaba digitali, alettoni  e quota 
sono da 20Kg di coppia mentre il direzionale e' da 25kg tutti alimentati a 6 volt. Dimenticavo ho su la centralina elettronica Emcotec  ce ne sono altri tipi in commercio anche qui non ho scelto il top ma ci siamo vicini( Power box, Alewings) ' fa il lavoro sporco si assume il carico dei servocomandi, praticamente il segnale radio arriva alla ricevente che lo trasmette alla Emcotec  dove appunto sono collegati i servi ,gestita da 2 pacchi lipo2s da 2000mah ( una e' di scorta  all'altra se dovesse fottersene una) e il terzo pacco lipo 2s da 1800mah che alimenta la centralina del motore di 50cc a benza. 
E si parla di un modello come il mio da mt 2,30 ( quello da collaudare) quando si affronta modelli piu' grandi tipo mt2,60 o 3 mt i servi raddoppiano tutti quindi 2 per ogni alettone ( e sono 4) 2 per  piano di quota ( e sono altri 4) e 2 per il direzionale quindi pensa te che sbotto di talleri ci vuole per buttarlo in aria.
E' palese che faccio quello che posso, si potrebbe comprare materiale ancora piu' performante ...ma poi per cosa mica faccio gare e quello che ho e' gia' di un livello medio alto e come sempre l'albero dei denari non esiste e nella vita c'e cose piu' importanti ...tanto per rimanere coi piedi per terra. 

 
			
					
				Re: Piccolo mondo radiocomandato
				Inviato: 01/03/2015, 9:36
				da MICKbrutale
				leo ha scritto:Ricbrutale ha scritto:Gli inrunner infatti costano una follia, monti un Signor motore e un'esc degna di questa parola!!!
Pure io acquistavo gli Esc tekin per via del programmatore....
Utilizzi microservi multi? Oppure?
Mi stai facendo tornare idee malsane 
 
   
  
 
Riccardo non farlo rivolgi l'attenzione  nella gran parte verso l'F3, te che puoi, e' meglio io purtroppo per problemi importanti alla schiena dovro' operarmi forse dopo l'estate e mi preparo al peggio e cioe' di dover dire addio alla moto.
Ecco perche' la mia attenzione spazia ora quasi completamente sull'aeromodellismo spero di sbagliarmi ma questo lo sapro' molto dopo l'operazione 
 
LEOO!Mi dispiace tantissimo. ma sono sicuro che tutto si risolva nel migliore dei modi.Forza e coraggio!GRANDE LEO!
 
			
					
				Re: Piccolo mondo radiocomandato
				Inviato: 01/03/2015, 9:42
				da leo
				MICKbrutale ha scritto:leo ha scritto:Ricbrutale ha scritto:Gli inrunner infatti costano una follia, monti un Signor motore e un'esc degna di questa parola!!!
Pure io acquistavo gli Esc tekin per via del programmatore....
Utilizzi microservi multi? Oppure?
Mi stai facendo tornare idee malsane 
 
   
  
 
Riccardo non farlo rivolgi l'attenzione  nella gran parte verso l'F3, te che puoi, e' meglio io purtroppo per problemi importanti alla schiena dovro' operarmi forse dopo l'estate e mi preparo al peggio e cioe' di dover dire addio alla moto.
Ecco perche' la mia attenzione spazia ora quasi completamente sull'aeromodellismo spero di sbagliarmi ma questo lo sapro' molto dopo l'operazione 
 
LEOO!Mi dispiace tantissimo. ma sono sicuro che tutto si risolva nel migliore dei modi.Forza e coraggio!GRANDE LEO!
 
Grazie Michele spero tanto che non sia cosi a costo di salirci poche volte ma venderla mi farebbe male veramente comunque mi devo mettere l'anima in pace e' sempre presto per tirare le somme....
 
			
					
				Re: Piccolo mondo radiocomandato
				Inviato: 01/03/2015, 9:48
				da wolvie
				Riccardo non farlo rivolgi l'attenzione  nella gran parte verso l'F3, te che puoi, e' meglio io purtroppo per problemi importanti alla schiena dovro' operarmi forse dopo l'estate e mi preparo al peggio e cioe' di dover dire addio alla moto.
  
   
 
caspita leo mi spiace ,è così grave da poter compromettere addirittura l'uso della moto?  

 
			
					
				Re: Piccolo mondo radiocomandato
				Inviato: 01/03/2015, 10:08
				da leo
				wolvie ha scritto:Riccardo non farlo rivolgi l'attenzione  nella gran parte verso l'F3, te che puoi, e' meglio io purtroppo per problemi importanti alla schiena dovro' operarmi forse dopo l'estate e mi preparo al peggio e cioe' di dover dire addio alla moto.
  
   
 
caspita leo mi spiace ,è così grave da poter compromettere addirittura l'uso della moto?  

 
Il titanio invece che sulla moto dovranno metterlo sottoforma di viti ( si chiama stabilizzazione) fra L3 e L5 nella mia colonna vertebrale non ho deficit motori ma la gamba destra inizia a perdere forza sono anni che tiro avanti e per fortuna non ho avuto bisogno di antidolorifici ma ora la situazione inizia a divenire pesante e poi devo lavorare ancora 6 anni grazie alla sig.ra del pianto in consiglio dei ministri, considerando che sul groppone ne ho gia' 37 di contributi versati non so se mi spiego,  me come tanti altri cinquantaquattrenni  nella mia condizione peraltro.
Non che faccia la stagione delle fragole o pomodori ( quindi schiena ricurva tutto il giorno pori cristi anche loro) ma la manutenzione in un impianto chimico ti porta a salire e scendere le scale centinaia di volte la settimana quando poi devi andare su per una scala marinara a trenta metri dìaltezza su un silos per controllare uno strumento che fa capricci portandoti dietro strumenti che analizzano il mal funzionamento capisci che la situazione si fa pesante e la moto per via delle sollecitazzioni date  dall'asfalto sulla colonna non giovano certamente anzi peggio del lavoro che poi e' quello che ti fa andare avanti..... Vedremo!
Grazie Rocco! 
