Pagina 5 di 5

Re: problemi tennici vari

Inviato: 12/12/2013, 17:06
da SamuelVega

Re: problemi tennici vari

Inviato: 12/12/2013, 20:30
da Frankie
ivanrox ha scritto:se posso intromettermi, al lato pratico, o meglio, teorico chiropratico pragmatico, ho applicato tutta la sequenza di cui sopra, ma non mi si verifica la soluzione assoluta, ma solo marginalmente parziale. Forse è la valvola a farfalla, che non commutando regolarmente il solenoide di attrazione, non mi stimola il venturri che gestisce la pressione isobarica del condotto stechiometrico, e quindi, credo io a ragion veduta, che la tensione applicata usando i valori percentuali che voi consigliati, non sia sufficiente ad innescare la reazione sperata da parte degli iniettori, che forse andrebbero modulati in modo logaritmico e non proporzionale alla questione della cosa dell'affare. non so se mi spiego. :morning:
Cacchio hai ragione, ho tralasciato un pezzo della procedura che pensavo scontato, invece non lo è affatto, chiedo venia, qua sotto viene spiegato in modo inconfutabilmente chiaro, occhio ad afferrare il concetto altrimenti sò cazzi:


http://www.youtube.com/watch?v=ZfVB1ICIR-4

Re: problemi tennici vari

Inviato: 13/12/2013, 0:56
da ivanrox
vorrei cambiare le bobine di accensione.. :-k

http://www.youtube.com/watch?v=iY02hIPfwIQ

Re: problemi tennici vari

Inviato: 15/12/2013, 20:27
da Stefano 55-04
ivanrox ha scritto:se posso intromettermi, al lato pratico, o meglio, teorico chiropratico pragmatico, ho applicato tutta la sequenza di cui sopra, ma non mi si verifica la soluzione assoluta, ma solo marginalmente parziale. Forse è la valvola a farfalla, che non commutando regolarmente il solenoide di attrazione, non mi stimola il venturri che gestisce la pressione isobarica del condotto stechiometrico, e quindi, credo io a ragion veduta, che la tensione applicata usando i valori percentuali che voi consigliati, non sia sufficiente ad innescare la reazione sperata da parte degli iniettori, che forse andrebbero modulati in modo logaritmico e non proporzionale alla questione della cosa dell'affare. non so se mi spiego. :morning:
:lol: :lol: :lol: :lol:
Cari, pregiatissimi e neologici utenti:

premetto che, dopo avere analizzato tutto il modus operandi indicato, non posso fare altro che rilevare un macroscopico errore nella consideratio, errore che ha traghettato il di cui cito a non avere ottenuto i risultati sperati, nonostante la procedura sia stata isobaricamente eseguita in maniera esemplare e congiunta.
La reazione NON è alfa, tantomeno se applicate poi le percentuali (anche se il termine corretto è percentili, ma non è di questo che sono qui a disquisire,ci mancherebbe, grazie.) che indicate signori miei !!
Kirchoff, Thevenin, Isotta e Fraschini cosa sono vissuti a fare ?
Le loro vite dedicate alla scienza, alla fantascienza, alla concupiscenza non vi hanno insegnato nulla ?
Le notti insonni passate da chi sperava di portare una spera di sole nei secoli bui dell'oscurantismo, del qualunquismo e del bilateralismo (plastico,ovviamente ) devono essere servite, parbleu !
Provate voi con un Manumans 45.0 ad ottenere un siffatto concatenamento asfittico in presenza di ciò che tuttavia durante un 4,75% mach LegA (ricordate anche la dizione, sacripante, la dizione e la scrittura devono essere concatenati e soprattutto congrui, ricordate quando citate ed applicate correttamente le regole maiuscole minuscole e corpuscole e/o crepuscole !) ,
E' impossibile, come si può leggere negli esempi portati dal Katrefien nel suo secondo "extrema ratio del coito" (cap. 3, prgrf 13, pag 123e54).
In tal caso, e rimango ancora basito che tale soluzione non sia stata ancora riportata e ripresa da questo folto gruppo di onorati tecnici, l' unico modo per ottenere un comportamento regolare, reale e performantico radialmente eseguibile è di posizionare il ctrl-s in coppia con alfa, diminuire Val roofS ( e non roof,per carità,come risulta dagli ultimi studi neurotinici eseguiti dal Gervasis nella Kamchakta occidentale,ma verso sud), al 16, 487 %ile, introducendo eventualmente una 2 T+C eseguita attraverso la tauromachia assonante e iposodica, reazione descritta brevemente dal Naurinisted nel "terzo trattato sull' allevamento avicunicolo dell'alto Rodano) e di cui se ne riconosce, ad oggi, l' indubbia efficacia.
In questo caso il problema gestuale, gestazionale e gestionale viene sicuramente risolto,disciolto e prosciolto, provate e vedrete.
Spero di essere stato, come credo, esaustivo e senz' altro conciso, ma se (come d' altra parte richiederebbe un argomento di tale siffatta portata) oltre ad ottenere i risultati sperati ci sarà chi vuole approfondire l' argomento propongo una serie di serate a tema, in cui esporre con la dovuta calma i progressi e gli studi fatti a tutt' oggi su tale condizione.
Un caro saluto
Stefano

Re: problemi tennici vari

Inviato: 15/12/2013, 21:38
da Luke68RR
Va là ditela tutta..... 8)

siete estimatori di " The Big Bang Theory "..... :drinking: :drinking: :drinking:

io vi consiglio " Debbie viene a Dallas "....vi spiega meglio qual'è il fattore che tira di più al mondo... :wink:

Re: problemi tennici vari

Inviato: 16/12/2013, 13:37
da Frankie
Non c'è niente da fare ..... ma la mossa Kansans City come fate a dimenticarla??? Stà tutto lì, è la base, dai su :drinking:

Re: problemi tennici vari

Inviato: 18/12/2013, 23:37
da ivanrox
Tu ha Clacsonato!!!!

Re: problemi tennici vari

Inviato: 19/12/2013, 0:19
da MrNico
:scratch: :scratch: :scratch:

Re: problemi tennici vari

Inviato: 19/12/2013, 11:35
da chobin
se ma in per con su tra e fra .......
bella lì nn quì......il lì è là e nn quà.....ander stud?
la super nn è così poi tanto super , la verde vereggia gareggia corre e vince....
nalla city.....andò

Re: problemi tennici vari

Inviato: 19/12/2013, 12:36
da SamuelVega