Pagina 6 di 10
Inviato: 01/03/2007, 13:02
da Flaming
Rettifico, la data è il 4 giugno (un lunedì, ottimo per chi viene da lontano).
Più tardi scrivo i dettagli in un altro post

Inviato: 01/03/2007, 13:11
da massimou
Flaming ha scritto:Rettifico, la data è il 4 giugno (un lunedì, ottimo per chi viene da lontano).
Più tardi scrivo i dettagli in un altro post

Facci sapere
Inviato: 01/03/2007, 16:11
da Flaming
Fatto, trovate tutte le info in questo post.
http://www.revlimiter.it/community/view ... 4290#44290
Questo corso è riservato a chi è già andato in pista e vuole affinare la tecnica di guida (non fatevi spaventare dal titolo, i gruppi saranno suddivisi per capacità).
Inviato: 01/03/2007, 19:34
da starfighter17
Ho appena parlato con Fausto Ricci ( PILOTA di OTTIMO livello nella meta degli anni 80 nel mondiale 250 cc ), istruttore della scuola di Capirossi, lunedi o martedi mi farà sapere qualcosa.
Inviato: 01/03/2007, 19:36
da GLADIO
Inviato: 01/03/2007, 20:32
da MrNico
starfighter17 ha scritto:Ho appena parlato con Fausto Ricci ( PILOTA di OTTIMO livello nella meta degli anni 80 nel mondiale 250 cc ), istruttore della scuola di Capirossi, lunedi o martedi mi farà sapere qualcosa.
Hai detto niente Fausto Ricci credo abbia vinto un paiio di gare in 250! Attendo notizie sul corso
Inviato: 02/03/2007, 3:07
da starfighter17
Mister correva l'anno 1984 Fausto Ricci vinse alla prima gara al debutto in 250 cc, ti posso assicurare che è un ragazzo simpaticissimo l'ho conosciuto di persona 2 anni fa a Padova. Nella sua carriera ha avuto un solo problema, Freddie Spencer nel 1985.
Inviato: 09/03/2007, 21:10
da starfighter17
OK ragazzi ci siamo stò definendo gli ultimi dettagli
vi dico che il corso è per sabato 21 aprile ... a breve ulteriori news
Inviato: 09/03/2007, 21:11
da starfighter17
MAURO Stò provando a telefonarti, ma non rispondi
Inviato: 09/03/2007, 21:16
da Mauro f4
....hee!|...perforza!....ho il tel. sottocarica!....e pure io!......mo' te mailo.......
Inviato: 09/03/2007, 21:16
da starfighter17
ecco appunto volevo essere mailato
Inviato: 09/03/2007, 21:38
da Mauro f4
......mailatisssimo eseguito!
Inviato: 09/03/2007, 21:54
da starfighter17
SIAMO A VAIRANO ( da non confondersi con Varano )
Sulla pista di Vairano si gira 24 ore su 24, 365 giorni all'anno
Una pista modernissima nella cornice di un paesaggio antico. Un lungo rettilineo, curve e zone prova immersi nel verde della campagna. Rilevatori elettronici e un centro di controllo che trovano posto in classici edifici agricoli del Settecento. Sulla pista di Vairano si può correre 24 ore su 24, per 365 giorni all'anno, con una temperatura media annuale di 14° e una piovosità media mensile di 68 mm. Nel 2006 è stata realizzata la pista fuoristrada dove si svolgono i corsi SUV
Percorso di velocità e prestazioni
Un rettilineo lungo 2 chilometri e largo 15 metri, che ha alle estremità due "cappi" di 800 metri l'uno. Perfettamente piano e dotato di una superficie liscia e priva di avvallamenti, serve a rilevare le prestazioni dei veicoli (accelerazione, ripresa, frenata, velocità, resistenza all'avanzamento, deportanza aerodinamica). Comprende una curva del raggio di 55 metri bagnabile per un tratto di 120 metri e un rettilineo bagnabile di 130 metri. Il percorso è omologato dalla FIA per i test di Formula 1.
Circuito di handling
Un percorso di 2,8 chilometri, largo 7,5 metri, con banchine larghe 3 metri, dotato di curve di vario raggio, da 19 a 265 metri. Viene utilizzato per test di guidabilità e stabilità dei veicoli. Può includere il cappio nord del percorso di velocità, raggiungendo i 3,5 chilometri di sviluppo.
Tracciato di comfort
Un rettilineo per i test di comfort, con sette diverse tipologie di fondo per simulare il terreno sconnesso, i dossi, i rappezzi dell'asfalto.
Piazzale GuidaSicura
Una superficie di 17.000 metri quadrati. Il piazzale è interamente bagnabile ed è dotato di un tratto che simula condizioni di scarsa aderenza.
Caratteristiche tecniche generali della pista di Vairano
L'altissima capacità di coesione dei bitumi è stata sfruttata per mantenere costante l'aderenza al variare della temperatura e per aumentare la resistenza all'usura. Le zone di uscita che circondano le piste fino alle barriere protettive sono livellate, prive di ostacoli e raccordate alla pista con una pendenza massima del 3%. Gli spazi di fuga e le barriere protettive sono realizzate secondo le norme di sicurezza FIA e FIM per l'omologazione dei circuiti per competizioni.
La visibilità è perfetta. All'interno dei 5 chilometri di recinzione sono state innalzate colline di terra di 3 metri d'altezza, che garantiscono la riservatezza dei test. Il sistema di gestione della sala controllo permette di sorvegliare, tramite diversi monitor, il movimento di tutti i mezzi in prova e gli accessi alle piste, regolati da sbarre. Le entrate dell'ASC sono dotate di telecamere. Nel circuito sono sempre presenti mezzi antincendio opportunamente attrezzati. Tutto il personale ASC ha seguito un corso qualificato di primo soccorso e antincendio.
Il Circuito per fuori strada occupa un�area di circa 22.000 mq � La pista in terra battuta collega diversi ostacoli, che sono superabili in funzione delle caratteristiche tecniche dei veicoli. I fattori più importanti sono: altezza da terra, angolo di attacco, angolo di uscita, angolo di dosso, passo, carreggiata, tipo di trazione, tipo di pneumatici. Il Circuito è stato costruito per rilevare le prestazioni dei fuoristrada e dei SUV, e come campo di addestramento per i Corsi di Guida Sicura con veicoli fuori strada.
DESCRIZIONE OSTACOLI
1. Pendenze laterali:
n. 4 collinette lunghe 16 metri con pendenze di 25° - 30° - 35° - e 40°.
2. Dosso A:
altezza 3 metri con pendenze al 40% e al 50%.
3. Buca:
profondità 2 metri per una lunghezza di m 5, pendenze del 30%.
4. Dosso B:
altezza metri 4 con pendenze al 80% e al 100%.
5. Trincea:
attraversamento fossato a 45° con profondità variabile da m 0,5 a 1 e larghezza variabile da m 2,5 a 4.
6. Twist:
due pedane separate altezza cm 90; regolabili in lunghezza da m 9,30 a 10,50 e in larghezza da m 1,60 a m 2,80.
7. Aderenza per spunto:
salita di m 8 con pendenza al 20%, con la possibilità di fornire un�aderenza al suolo bassissima (ghiaccio).
8. Guado:
lunghezza 20 metri con livello acqua fino a cm 50.
9. Letto di fango:
lunghezza metri 30
10. Letto di torrente:
percorso di massi, lunghezza circa m 25.
Una pista modernissima nella cornice di un paesaggio antico. Un lungo rettilineo, curve e zone prova immersi nel verde della campagna. Rilevatori elettronici e un centro di controllo che trovano posto in classici edifici agricoli del Settecento. Sulla pista di Vairano si può correre 24 ore su 24, per 365 giorni all'anno, con una temperatura media annuale di 14° e una piovosità media mensile di 68 mm. Nel 2006 è stata realizzata la pista fuoristrada dove si svolgono i corsi SUV
Percorso di velocità e prestazioni
Un rettilineo lungo 2 chilometri e largo 15 metri, che ha alle estremità due "cappi" di 800 metri l'uno. Perfettamente piano e dotato di una superficie liscia e priva di avvallamenti, serve a rilevare le prestazioni dei veicoli (accelerazione, ripresa, frenata, velocità, resistenza all'avanzamento, deportanza aerodinamica). Comprende una curva del raggio di 55 metri bagnabile per un tratto di 120 metri e un rettilineo bagnabile di 130 metri. Il percorso è omologato dalla FIA per i test di Formula 1.
Circuito di handling
Un percorso di 2,8 chilometri, largo 7,5 metri, con banchine larghe 3 metri, dotato di curve di vario raggio, da 19 a 265 metri. Viene utilizzato per test di guidabilità e stabilità dei veicoli. Può includere il cappio nord del percorso di velocità, raggiungendo i 3,5 chilometri di sviluppo.
Tracciato di comfort
Un rettilineo per i test di comfort, con sette diverse tipologie di fondo per simulare il terreno sconnesso, i dossi, i rappezzi dell'asfalto.
Piazzale GuidaSicura
Una superficie di 17.000 metri quadrati. Il piazzale è interamente bagnabile ed è dotato di un tratto che simula condizioni di scarsa aderenza.
Caratteristiche tecniche generali della pista di Vairano
L'altissima capacità di coesione dei bitumi è stata sfruttata per mantenere costante l'aderenza al variare della temperatura e per aumentare la resistenza all'usura. Le zone di uscita che circondano le piste fino alle barriere protettive sono livellate, prive di ostacoli e raccordate alla pista con una pendenza massima del 3%. Gli spazi di fuga e le barriere protettive sono realizzate secondo le norme di sicurezza FIA e FIM per l'omologazione dei circuiti per competizioni.
La visibilità è perfetta. All'interno dei 5 chilometri di recinzione sono state innalzate colline di terra di 3 metri d'altezza, che garantiscono la riservatezza dei test. Il sistema di gestione della sala controllo permette di sorvegliare, tramite diversi monitor, il movimento di tutti i mezzi in prova e gli accessi alle piste, regolati da sbarre. Le entrate dell'ASC sono dotate di telecamere. Nel circuito sono sempre presenti mezzi antincendio opportunamente attrezzati. Tutto il personale ASC ha seguito un corso qualificato di primo soccorso e antincendio.
Inviato: 09/03/2007, 21:55
da starfighter17
Il tracciato è quello chiamato handling
vedo se riesco a mettere una foto
Inviato: 09/03/2007, 21:57
da starfighter17
Come detto prima il corso è sabato 21 aprile, la pista sarà completamente a nostra disposizione, la mattina gireremo in un verso ed il pomeriggio nel verso opposto