Pagina 7 di 8
Inviato: 01/09/2007, 20:34
da wallyamerica
Mr9till5 ha scritto:
esatto
Inviato: 02/09/2007, 12:13
da Mauro f4
wallyamerica ha scritto:questo era solo per iniziare
comunque sono aperto a qualsiasi consiglio
...e' una delle Jap che ti fa' spendere di meno per renderla performante!
...pero' oltre hai tubi in treccia e a una pastiglia sinterizzata c'e' da lavorare un pochino sull'idraulica e altezze....
...la forka e' gia' di buona qualita' ma migliorabile con poca spesa.....non necessita per forza della sostituzione molle e pompanti, basta sostituire viscosita' olio (W12,50) e quantita' oltre a lamelle...
...il mono posteriore meglio sostituirlo, ne trovi anche di usati, del tipo racing anche base..
....per il bilanciamento altezze, una taratura media che puo' andar bene sia su piste lente che veloci, e' uno sfilo forka di 5mm e un rialzo di 7mm al posteriore......poi ricordati di ripristinare la tensione catena, l'ideale sono 2 1/2 di gioco sul girocorona a vuoto.......K?
Inviato: 02/09/2007, 19:05
da wallyamerica
sono in trattativa con una persona che mi dovrebbe vendere:
carene in vetroresina
scarico completo acrapovic in titanio con scarico in carbonio
mono post.w.p. racing
filtro bmc
accelleratore rapido
Inviato: 02/09/2007, 20:32
da MrNico
Ecco un'altro nel tunnel......

Inviato: 02/09/2007, 21:28
da Mauro f4
wallyamerica ha scritto:sono in trattativa con una persona che mi dovrebbe vendere:
carene in vetroresina
scarico completo acrapovic in titanio con scarico in carbonio
mono post.w.p. racing
filtro bmc
accelleratore rapido
....be'...manca che rifai la forka e altezze.....e direi proprio che sei....
......nel tunnel ma illuminato

Inviato: 13/09/2007, 15:20
da wallyamerica
ci stiamo preparando all'uscita di franciacorta sabato 22 con jas fiore tino alex e altri 3 miei amici per chi vuole venire a trovarci siamo lì.
Per ora il kawatappi a solo la modifica dei tubi in treccia,cambio olio e olio forcelle.
Per il 22/09 mi arrivano tutte le modifiche poi appena montate posto foto.
mauro cosa volevi dire con questo?
basta sostituire viscosita' olio (W12,50) e quantita' oltre a lamelle...
L'olio l'ho preso a quella viscosità ma in che senso quantità e lamelle?
Inviato: 13/09/2007, 15:24
da silvertino
hai presente le lamette che usi per fare barba e capelli? ecco tienitele e mettigliele un po dentro la forca......
a questo punto...come disse Pieraccioni... IL CONTO!
Inviato: 13/09/2007, 15:32
da wallyamerica

aspetta che ti becco
Inviato: 13/09/2007, 20:12
da Mauro f4
L'olio l'ho preso a quella viscosità ma in che senso quantità e lamelle?
...viscosita' 12,50W50 e' perfetta
...le lamelle si cambiano piu' aperte o meno aperte, per migliorare la mandata e il ritorno della forka, cosi' poi hai piu' margine con le recolazioni manuali (compressione-estensione)
...la quantita' di solito per uso pista, o anche per guida sportiva su strada, si mette un 5% in piu' dal riferimento tabella casa madre, o ancor meglio segui le tabelle dedicate, per esempio di Andreani o Bitubo....indifferente chi sia, su queste sono gia calcolate le quantita' in piu' che servono a non mandare a pacco la forcella nelle staccate estreme, bastera' seguire i ml descritti.
Con quel poco di piu' d'olio non si avra' la sensazione legnosa che rende lappoggio completo sulla molla.....e il feeling aumenta di molto con l'anteriore!.....molto importante su una moto ad uso sportivo....OK?
Inviato: 14/09/2007, 2:10
da silvertino
grande mauro molto interessante.....
Inviato: 14/09/2007, 8:25
da jasper
Mauro f4 ha scritto:L'olio l'ho preso a quella viscosità ma in che senso quantità e lamelle?
...viscosita' 12,50W50 e' perfetta
...le lamelle si cambiano piu' aperte o meno aperte, per migliorare la mandata e il ritorno della forka, cosi' poi hai piu' margine con le recolazioni manuali (compressione-estensione)
...la quantita' di solito per uso pista, o anche per guida sportiva su strada, si mette un 5% in piu' dal riferimento tabella casa madre, o ancor meglio segui le tabelle dedicate, per esempio di Andreani o Bitubo....indifferente chi sia, su queste sono gia calcolate le quantita' in piu' che servono a non mandare a pacco la forcella nelle staccate estreme, bastera' seguire i ml descritti.
Con quel poco di piu' d'olio non si avra' la sensazione legnosa che rende lappoggio completo sulla molla.....e il feeling aumenta di molto con l'anteriore!.....molto importante su una moto ad uso sportivo....OK?
Grande Mauro... mi sa che ci si vede il 31 ottobre
..cmq se a Tino e Wally gli metti le forche della BMX non se ne accorgono, quindi.....

Inviato: 14/09/2007, 9:59
da EXIGE
jasper ha scritto:Voi due proprio non andate daccordo
X Flam... restando in tema.... quali sono le differenze principali tra il tuo 750 e la tua ex 636? ...Non ho mai provato in pista una piccola Japp ma mi piacerebbe, sopratutto per vedere se c'è gran differenza in maneggevolezza e rapidità nelle "S" lente. dove io faccio una gran fatica!!!
x jasper,
io ho avuto la fortuna di avere in mano x un week-end una 636 del 2004 (a mio avviso la migliore) lasciatami dal mio capo x una messa a punto delle sospensioni.
Beh..ha una posizione di guida non sacrificata come quella della f4, ma che cmq. ti permette di prendere facilmente confidenza e di trovare la giusta posizione per poter poi spingere. La cosa più impressionante è la leggerezza ...sembra pesare 30 kg in meno della F4 !!! iniziando a guidarla tra le curve scopri che devi metterci meno "forza fisica" altrimenti ti sdrai in un secondo e lei scende in piega in un attimo!!! inizialmente la cosa che più sembra mancare è il feeling sull'anteriore: sembra leggero e che si muove... ma dopo un po' capisci che va guidata come un 125...il manubrio va tenuto e gestito con decisione, permettendoti di utilizzare una guida quasi " sporca" (la f4 digerisce meglio traiettorie precise), assecondando i tuoi pensieri in un attimo proprio x la sua grandissima manegevolezza. Il forcellone posteriore, che può essere regolato, lavora cmq. bene e ti trasmette direi fedelmente la trazione ed appoggio del penumatico post. La forcella anteriore, anch' essa regolabile, ha un affondamentro correttamente frenato (è molto progressivo)...forse andrebbe rivista appena un attimo la frenatura sul ritorno. Impianto frenante potente,modulabile e resistente alle sollecitazioni..Il motore è un'altra sorpresa: questa moto sembra avere una curva di potenza perfettamente regolare...1500 giri, qualunque marcia inserita, tu spalanchi il gas e lei non fa un piega! risponde prontamente al comando e con docilità inizia a prendere vigore con una regolarità sconcertante fino a passare i 15000 giri. Nella realtà, volendo adottare una guida sportiva ti accorgi che sei col contagiri sempre tra gli 8000-9000 giri in cui ogni apertura di gas si tramuta in una pronta e buona accelerazione...
Quindi francamente posso dire che è un gran bel mezzo, molto equilibrato in tutto, dalla ciclistica, al motore e all'impianto frenante...Per chi la vorà utilizzare su piste veloci, consiglio di dotarla di un buon ammortizzatore di sterzo...pieghe a 200km/h, su un fondo non perfetto, trasmettono all'avantreno, molto alleggerito dalla velocità, troppi movimenti!
Inviato: 14/09/2007, 10:19
da Mauro f4
una 636 del 2004 (a mio avviso la migliore
..infatti l'ho gia' detto....messa a punto bene svernici all'esterno tanti bei milloni!

Inviato: 14/09/2007, 10:36
da alex77
bene wally allora ti vedremo più sciolto! tino al palo
Inviato: 14/09/2007, 11:29
da jasper
Grande Exige, bel resoconto!
Wally sta sbagliando... cerca carene misto strada-pista in VTR.... Mauro.... falla da pista e basta!!!!