Pagina 1 di 1

revisione moto

Inviato: 07/03/2009, 23:09
da dario70
buona serata a tutti allora pongo il quesito a chi ne sa più di me :ignorante: allora la scorsa estate la :car8: (polizia municipale) mi ferma e avendo gli rg3 non omologati mi fa il verbale mi rititra il libretto e mi manda a fare la revisione straordinaria ... ora che quest'anno dovrei fare la normale revisione devo farla nuovamente o è valida quella fatta la scorsa estate? grazie a chi saprà delucidarmi in merito

Re: revisione moto

Inviato: 07/03/2009, 23:16
da Meschio
Non mi sono mai posto il quesito....:-k Prova a sentire un Agenzia di Pratiche auto o la Motorizzazione :grin:

Re: revisione moto

Inviato: 08/03/2009, 19:27
da muaz
Quoto,meglio informasri bene,io andrei in motorizzazione a chiedere ::?: ::?: ::?:

Re: revisione moto

Inviato: 08/03/2009, 23:45
da Giuliano
Meschio ha scritto:Non mi sono mai posto il quesito....:-k Prova a sentire un Agenzia di Pratiche auto o la Motorizzazione :grin:
Quoto, anche perchè presumo che il collaudo strardinario fosse finalizzato al controllo dello scarico e non alla moto in generale (freni, luci etc. etc.).

Re: revisione moto

Inviato: 10/03/2009, 9:45
da dario70
grazie ragazzi telefonerò in motorizzazione :agrue:

Re: revisione moto

Inviato: 10/03/2009, 18:26
da AntonioValenti
dario70 ha scritto:buona serata a tutti allora pongo il quesito a chi ne sa più di me :ignorante: allora la scorsa estate la :car8: (polizia municipale) mi ferma e avendo gli rg3 non omologati mi fa il verbale mi rititra il libretto e mi manda a fare la revisione straordinaria ... ora che quest'anno dovrei fare la normale revisione devo farla nuovamente o è valida quella fatta la scorsa estate? grazie a chi saprà delucidarmi in merito
dario, penso ti sia risposto da solo,
la revisione straordinaria, serve solo a riportare nell'immediato
il veicolo nella norma, essendo stato trovato non in regola.
la revizione biennale rimane nella scadenza originaria

ciao :grin:

Re: revisione moto

Inviato: 10/03/2009, 21:03
da c.a.r.c.a
Ho trovato questa risposta ad una domanda simile alla tua:
Il 3° comma dell'articolo 80 del codice della strada dispone che "Per le autovetture, per gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose o ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 t per gli autoveicoli per trasporto promiscuo la revisione deve essere disposta entro quattro anni dalla data di prima immatricolazione e successivamente ogni due anni, nel rispetto delle specifiche decorrenze previste dalle direttive comunitarie vigenti in materia.".

Per cui, la disciplina vigente prevede la possibilità che il veicolo sia sottoposto anche prima del quarto anno dalla prima immatricolazione (come, ad esempio, nel caso di revisione singola ai sensi del 5° o 7° comma dell'articolo 80, visita e prova ai sensi dell'articolo 75, ect.), ma successivamente a tale revisione, occorre sempre effettuare quella seguente entro due anni (quindi, nel caso prospettato nel quesito proposto, entro il 31 ottobre del 2007).
Fonte sicurauto.it