Pagina 1 di 3
Il TUTOR: come funziona
Inviato: 31/08/2011, 22:19
da arblu74
A video from YouTube usually appears here. Please contact an administrator.
A video from YouTube usually appears here. Please contact an administrator.
Chissa' come mai questo video non e' stato diffuso ne adeguatamente sui principali mezzi di comunicazione...(domanda retorica ovviamente)
Re: Il TUTOR: come funziona
Inviato: 01/09/2011, 0:03
da bicio
Re: Il TUTOR: come funziona
Inviato: 01/09/2011, 2:10
da Lòrisse910R
veramente lo sanno tutti che funziona così...
Re: Il TUTOR: come funziona
Inviato: 01/09/2011, 6:40
da lucaf4312
Calcola la velocità media.......Calcola il tempo che ci impieghi a fare il tratto di strada dove sono installate le telecamere e li ti calcola la velocità media.

Re: Il TUTOR: come funziona
Inviato: 01/09/2011, 9:17
da Tennihino
è una cosa immorale...soprattutto metterlo nei tratti a 3 corsie, in quel caso per me è anche pericoloso.
Re: Il TUTOR: come funziona
Inviato: 01/09/2011, 10:07
da crist83
Ottimo deterrente per gli amanti del rettilineo!!!
Re: Il TUTOR: come funziona
Inviato: 01/09/2011, 11:00
da massimou
Cartello a 250 metri.... peccato che spesso non ci sia proprio......
in più non dicono, che nel caso di alto traffico, vengono memorizzate solo le targhe che vanno oltre una certa velocità, perchè il sistema è troppo lento e non riesce a trasferire un numero consistente di dati.

Re: Il TUTOR: come funziona
Inviato: 01/09/2011, 14:16
da alemare71
per la verita' alle Iene fecere un servizio esaustivo sul tutor...
Re: Il TUTOR: come funziona
Inviato: 01/09/2011, 20:10
da MrNico
Lòrisse910R ha scritto:veramente lo sanno tutti che funziona così...
Non sapevo che calcolasse la velocità media per ogni singolo portale........tanto noncciò il porsce.........

Re: Il TUTOR: come funziona
Inviato: 01/09/2011, 20:20
da toro
massimou ha scritto:Cartello a 250 metri.... peccato che spesso non ci sia proprio......
in più non dicono, che nel caso di alto traffico, vengono memorizzate solo le targhe che vanno oltre una certa velocità, perchè il sistema è troppo lento e non riesce a trasferire un numero consistente di dati.

dicono anche che non sono sempre accesi.........io nel dubbio rispetto i limiti

Re: Il TUTOR: come funziona
Inviato: 01/09/2011, 20:27
da EMMEUNOERRE
E x il GUSTO di chi "osa" ...Motociclisti (il SOLO possibile Esempio)...
Tra la riga ii confine e Guard Rail NN esistono Serpentine/Sensori.
Il Tutor NON ti puo' beccare!!!
TESTATO...sui 180 la MIA Media. e son tre anni che....

Re: Il TUTOR: come funziona
Inviato: 01/09/2011, 20:29
da Pterigio
ma se passi a cavallo di due corsie e "calpesti" due rilevatori differenti è verità o leggenda che non ti prende???

Re: Il TUTOR: come funziona
Inviato: 01/09/2011, 20:32
da EMMEUNOERRE
Pterigio ha scritto:ma se passi a cavallo di due corsie e "calpesti" due rilevatori differenti è verità o leggenda che non ti prende???

Sono in PARALLELO....
Ogni sensore che calpesti RILEVA...e ti fa' inquadrare...
L'unico scampo se vai e che magari NN REGISTRANO...in quel momento..
OPPURE hai i 30 cm tutto a SX.ma ci vuol "pelo" .

Re: Il TUTOR: come funziona
Inviato: 01/09/2011, 21:13
da alemare71
raramente sono accesi per questioni forse di costi di mantenimento...avevo letto qualcosa del genere un po' di tempo fa ma non ricordo piu' dove e cosa ma solo che costavano un pacco per mantenerli attivi per questioni che non so piu'...certo pero' che se sono in funzione ti inchiappettano non male.
Re: Il TUTOR: come funziona
Inviato: 01/09/2011, 21:20
da speedy-dado
anche se si sapeva già come funzionano i TUTOR è un video interessante..
avevo seguito anche il servizio alle iene e si può dire che è praticamente impossibile scappare quando sono accesi...
forse l'unico modo sarebbe togliere la targa e in caso di fermo si può dire di averla persa, la multa è ridicola...