Pagina 1 di 23
Piccolo mondo radiocomandato
Inviato: 26/10/2012, 22:42
da leo
Ciao ragazzi, col vostro consenso e sempre che a qualcuno interessi vorrei raccontarvi con cenni tecnici e foto il mio hobby che mi accompagna dal lontano 1986, il volo col radiocomando aerei ed ely.
Nel 1990 io ed alcuni amici abbiamo fondato un gruppo ( questo il sito
http://www.aeromodellismocecina.it )
Visitatelo, mi farebbero piacere i vostri commenti negativi o positivi . Da un anno circa non faccio piu' parte del consiglio infatti sul direttivo il mio nome non compare ,dopo 20 anni ho ceduto la carica di consigliere era ora di far posto ad uno piu' giovane di me ,anche se far avvicinare genitori e ragazzi a questo hobby e' difficile visti i tempi!! Comunque,durante le nostre innumerevoli mostre ci sono ancora persone e badate gente di 30 40 anni che ci chiede ancora se volano. E che ci fo' con un modello, per esempio come il mio acrobatico ad elica di 2,30 di ali con un motore da 50cc a benzina? lo tengo per soprammobile !!!!
Be' io ci provo a raccontarvi, sempre che non faccia casino col caricamento foto. Qui sotto uno dei miei ex ely . A presto

Re: Piccolo mondo radiocomandato
Inviato: 26/10/2012, 23:08
da bicio
bene prova a cercare l'argomento eli... mania
Re: Piccolo mondo radiocomandato
Inviato: 27/10/2012, 0:03
da nando 990
gran bella passione Leo, complimenti un mio collega costruisce aerei radiocomandati della seconda guerra mondiale e sò quanto impegno e costanza ci vuole per coltivare un simile hobby
Re: Piccolo mondo radiocomandato
Inviato: 27/10/2012, 1:34
da leo
Ciao Nando Grazie!!! Una precisazione , ho tirato in ballo quelle due eta' ma potevo menzionarle altre . E' solo per far capire che in Italia sappiamo tutto di calcio, tutto sugli apple store e i loro prodotti( anche se tanti ne sfruttano il 10% e in quello noi italiani siamo delle cime l'importante e' averlo) tutto su pinco pallino, ma un aeromodello che vola col radiocomando quello no' mai sentito.Questo e' riferito ai visitatori delle nostre mostre statiche ma' tutto il mondo e' paese. Mai uno domanda sul come fa' a volare, a virare, a salire ,a scendere, di cosa e' fatto, quanto tempo ci vuole per costruirlo, quanto pesa, sia l'aereo che 'ely hanno un baricentro al di fuori di questo parametro non si staccherebbe da terra nell'aereo esiste il carico alare,limite al di sopra del quale va in stallo facilmente e cade. Le altre due domande classiche dopo ma vola? sono :quanto fa e quanto va alto. Che ridere. Comunque se vedo interesse vado avanti altrimenti va bene lo stesso ,ci sono tanti argomenti di grande interesse su questo forum e poi le nostre amate MV vanno avanti a tutto!!!!!

Re: Piccolo mondo radiocomandato
Inviato: 27/10/2012, 7:37
da PZZMRCF4
Hobby da favola, complimenti

Re: Piccolo mondo radiocomandato
Inviato: 27/10/2012, 7:58
da wolvie
Re: Piccolo mondo radiocomandato
Inviato: 27/10/2012, 9:52
da orlando
Re: Piccolo mondo radiocomandato
Inviato: 27/10/2012, 11:16
da leo
Si sicuramente ci capiremo!!! Ma i materiali , le dimensioni, la messa a punto e la potenza non sono li stessi. Solo un occhiata alla testa rotore la dice lunga sulle differenze, e ely di questo tipo( in una scala ipotetica quelli che ho avuto erano si e no a meta' come grandezza e tecnica)non si possono certamente portare in volo nel giardino di casa solo in spazi dedicati e manco senza assicurazione personale. Vi do alcuni dati tecnici
Lungh. mt1,75, pale rotore mt1,65, motore10cc, hp2,5 , peso kg 7,5 carrelli retrattili in rallentamento come il vero. Mi fermo per dire la cosa piu' importante vanno bene TUTTI, BASTA DIVERTIRSI.
Precisazioni doverose!!!

Re: Piccolo mondo radiocomandato
Inviato: 27/10/2012, 11:24
da leo
Dimenticavo VOLAAAA!!!! Qui e' nel giorno del collaudo sul campo volo degli amici di Empoli.
manca il piano di quota posteriore per problemi di vibrazioni ,poi risolto!!!

Re: Piccolo mondo radiocomandato
Inviato: 27/10/2012, 11:31
da Nidio-80
Re: Piccolo mondo radiocomandato
Inviato: 27/10/2012, 12:19
da leo
Re: Piccolo mondo radiocomandato
Inviato: 27/10/2012, 12:27
da Nidio-80
conosco bene la zona...

...se il tempo tiene sabato vengo a vedere!!
p.s. ti ho mandato un mp con il mio numero di tel...
Re: Piccolo mondo radiocomandato
Inviato: 27/10/2012, 15:08
da MrNico
Bellissima passione e molto istruttiva. Mi viene in mente un libro, poi film, "Il volo del (o della....) Fenice, dove un progettista di aeromodelli riesca a modificare, dopo atterraggio di fortuna, un bimotore a monomotore e porta in salvo i passeggeri sopravvissuti...........
Re: Piccolo mondo radiocomandato
Inviato: 27/10/2012, 15:11
da Meschio
leo ha scritto:Si sicuramente ci capiremo!!! Ma i materiali , le dimensioni, la messa a punto e la potenza non sono li stessi. Solo un occhiata alla testa rotore la dice lunga sulle differenze, e ely di questo tipo( in una scala ipotetica quelli che ho avuto erano si e no a meta' come grandezza e tecnica)non si possono certamente portare in volo nel giardino di casa solo in spazi dedicati e manco senza assicurazione personale. Vi do alcuni dati tecnici
Lungh. mt1,75, pale rotore mt1,65, motore10cc, hp2,5 , peso kg 7,5 carrelli retrattili in rallentamento come il vero. Mi fermo per dire la cosa piu' importante vanno bene TUTTI, BASTA DIVERTIRSI.
Precisazioni doverose!!!

Complimenti per i MEZZI
Io ho cominciato per SCHERZO 2 ANNI fa' con gli eli coassiali da FIERA, vedi prime pagine 3AD eli mania, ma poi ho preso due BELT CP V2 el prezzo di UNO
Ed e' cominciata la VERA mania!!!
Ad oggi ho preso solo quei due BELT nuovi di scatola...Gli altri li ho presi nei vari mercatini sul WEB, tutti USATI e in condizioni penose
Quindi ora sono fermo su modelli FLYBARLESS WALKERA classe 120/450
Ma il PRIMO AMMORE non si scorda MAI, i BELT sono gli ELI 450 che mi danno piu' SODDISFAZIONE e CONTATTI sul WEB...
Si CONTATTI...Tutti mi contattano per avere info su come far volare questi BELT, che a detta di MOLTI non sono nati per VOLARE
Comunque puoi dare un occhiata al mio canale del TUBO, ho caricato molti VIDEO

:
http://www.youtube.com/user/MeScHiO003I
Per quanto riguarda la meccanica e la messa a punto e' la stessa, intendo come regolazioni testa, pale ecc:
BELT CP V2 testa in plastica con FLY-BAR:
V450D01 testa in metallo FLYBARLESS:
ma ovviamente la classe e' diversa...Poi la differenza elettrico/scoppio...I materiali utilizzati "accessori" per tutti gli eli sono più o meno gli STESSI, addirittura in molti casi INTERCAMBIABILI senza MODIFICHE
Quindi, non e' la "GRANDEZZA" o il livello di ACCESSORI MONTATI che conta, basta DIVERTIRSI e non passare troppo tempo a RIPARARE e SPENDERE in RICAMBI

Re: Piccolo mondo radiocomandato
Inviato: 27/10/2012, 17:17
da leo
Ciao Meschio, ti rigiro i complimenti per il lavoro svolto sui tuoi ely. Io volavo a scoppio con i classe 60 e 90
Hirobo e Xcell (conosci) e ho avuto la fortuna di appoggiarmi ad un negozio serio di ely
http://www.helicenter.it i quali oltre ad essere amici mi hanno aiutato nel mio breve percorso di elimodellista conclusosi nel 2008. Volavo gli ely col passo a sinistra e gli aerei con il motore a destra quindi avevo 2 radio. Questo perche' ho iniziato col radiocomando aerei nell'86 e poi ad Empoli (anni dopo) gli istruttori volavano tutti col passo a sinistra , nonostante questa anomalia mai trovato" il petrolio" con i miei ely. Comunque in tutta onesta', ho aperto questo topic certamente per rendere partecipi gli amici del forum interessati, non ho da insegnare niente a nessuno e le tue convinzioni non sono certo le mia e viceversa!!
