androll ha scritto:Sarebbe da verificare che cosa dice la scheda tecnica o la descrizione a catalogo del vecchio XT4 così da fare un confronto con quelli nuovi
Purtroppo non esistono schede tecniche dettagliate ma forse potrei aver trovato qualcosa di interessante.
Vi anticipo che non sono sicuramente un esperto, prendete con le pinze quanto segue.
Andando per grado vi riporto la teoria:
- Gruppi 1 e 2: minerali, non ci sono dubbi.
- Gruppo 3: ovvero quasi tutti gli oli comuni classificati in Italia ("Italia" NON è un dettaglio come vedremo) come "sintetici" o "a base sintetica". Si tratta di oli minerali di maggiore qualità raffinati tramite hydrocracking (oli HC) e solamente additivati di esteri e altre basi sintetiche (PAO etc).
- Gruppo 4: oli "100% sintetici". Gli oli sintetici sono composti di quelle che sono chiamate basi sintetiche. Tra queste le più comuni sono le polialfaolefine (PAO) ma non solo!
- Gruppo 5: basi sintetiche di maggiore qualità per utilizzi specifici (vedi aeronautico) o come additivi (Es Esteri) ma con ciclo vita più breve.
ORA:
Gli oli HC del gruppo 3, con grande vantaggio del produttore, possono essere classificati come sintetici, dappertutto ma... non in Germania!
In Germania è infatti obbligatorio specificare se si tratta di oli realmente sintetici del 4° gruppo (Vollsynthetisch) o HC.
Masticando un po' di Tedesco ho fatto un giro sui siti tedeschi.
Risultato? Bardahl non ha un sito ufficiale in Germania

cosa che non mi sorprende in realtà... a voi?
Ho trovato solo solo quello che sembra essere un "distributore privato Bardahl" con descrizione dei prodotti tradotti dal sito italiano (
http://www.anbalub.de/)
Non ho trovato di conseguenza cataloghi ufficiali ma solo la descrizione in tedesco dei prodotti che potete trovare al sito che vi ho riportato ma solo per l'XTS e XT4.
Già... da quello che ho trovato la nuova serie di prodotti 2020 (XT4r, xt4-s etc) è venduta solo sul sito Italiano almeno per ora.
Tuttavia alla fine della pagina dei prodotti ho trovato il link per scaricare la Scheda di sicurezza (Se volete ve li linko) , documento legale obbligatorio almeno in Europa, contenente composizione e quantità percentuali, oltre ai vari codici di rischi per la salute e altre info.
Ripeto, non sono un esperto e potrei interpretare male ma in questi file leggo:
- Bardahl XTS C60 5W-40: non 100% sintetico poiché contiene un 6% circa di olio minerale, oli idrotrattati HC, C20-50. (E qui, gli idrocarburi C60 parrebbero non essere inclusi)
- Bardahl XT4 C60 Racing 10W60: non parla di oli HC ma risulta un 10% di oli minerali non specificati.

(Non ho trovato nulla sui prodotti 2020)
Quindi l'XT4 non sarebbe 100% sintetico?
Non capisco.
Servirebbero chiarimenti da chi se ne intente.
Scusate il post prolisso.