Pagina 1 di 3
esperti di macchine fotografiche a me!!!!
Inviato: 28/11/2007, 3:21
da Mr. Q
c'è qualcuno qui sul forum che si intenda di macchine fotografiche?
ho intenzione di comprarmi una nuova digitale supercompatta...
però non saprei dove orientarmi... ho vist un po' di prodotti...
non so ancora che budget avrò a disposizione se più vicino ai 270 o ai 320
quindi faccio due liste
Budget intorno ai 270 euro
Canon ixus 950 is 8 mpixel
nikon S51c 8,2 mpixel
Panasonic dmc fx33 8,32 pixel
Sony t20 8 mpixel
sony w200 12 mpixel
budget intorno ai 320
sony t200 8 mpixel
nikon s700 12 mpixel
panasonic lumix dmc fx55 8,32 mpixel
panasonic lumix dmc fx100 12,2 mpixel
un mio amico (mediamente preparato) mi ha caldamente sconsigliato le sony e altrettanto caldamente consigliato le panasonic (hanno ottica leica)
se serve vi posto le caratteristiche che vi servono per darmi migliori consigli
Inviato: 28/11/2007, 10:50
da odino
Personalmente :
Nikon S700

Inviato: 28/11/2007, 10:59
da Molecolina
se vuoi rigiro la domanda ad un mio amico fotografo ...Però non so tra quanto mi rispondera...

Inviato: 28/11/2007, 11:00
da joliet
Molto difficile darti un parere senza avere altre info...la scelta dipende molto anche dal tipo di uso che fai della macchina, dalla tipologia di foto che fai in prevalenza, etc. Comunque l'ottica Leica è sicuramente buona, ma la Zeiss è sicuramente migliore. Se posti anche le caratteristiche delle varie macchine, comunque, credo sarà più facile darti un consiglio.
Inviato: 28/11/2007, 11:07
da odino
joliet ha scritto:Molto difficile darti un parere senza avere altre info...la scelta dipende molto anche dal tipo di uso che fai della macchina, dalla tipologia di foto che fai in prevalenza, etc. Comunque l'ottica Leica è sicuramente buona, ma la Zeiss è sicuramente migliore. Se posti anche le caratteristiche delle varie macchine, comunque, credo sarà più facile darti un consiglio.
Ricerchina su Google no??

Inviato: 28/11/2007, 11:09
da joliet
odino ha scritto:joliet ha scritto:Molto difficile darti un parere senza avere altre info...la scelta dipende molto anche dal tipo di uso che fai della macchina, dalla tipologia di foto che fai in prevalenza, etc. Comunque l'ottica Leica è sicuramente buona, ma la Zeiss è sicuramente migliore. Se posti anche le caratteristiche delle varie macchine, comunque, credo sarà più facile darti un consiglio.
Ricerchina su Google no??

In più che gli do un consiglio, mi devo anche andare a cercare le caratteristiche delle singole macchine?!

Inviato: 28/11/2007, 11:12
da odino
joliet ha scritto:...
In più che gli do un consiglio, mi devo anche andare a cercare le caratteristiche delle singole macchine?!

Certamente... che ne sai se ti riporta tutte le informazioni necessarie???
Certo se faceva come ho fatto io che c'ho messo sotto er link, era meglio
Ciao!
Inviato: 28/11/2007, 11:27
da Giuliano
Per avere informazioni più precise da parte di chi già possiede apparecchi del genere, registrati e guarda qua:
http://www.fotografia.it/common/it/redirect.asp
Inviato: 28/11/2007, 12:09
da fabriziobruni
Vedendo che hai messo come unico dato la risoluzione in megapixel (una delle caratteristiche meno importanti) capisco che sei un neofita che cade nel tranello in cui vogliono far cradere i produttori, e cioe' di pensare piu' pixel=migliore foto.
E' un po' come se uno chiedesse a te quel è la migliore moto dicendoti nome e cavalli (e come sai anche questo errore spesso viene commesso dai neofiiti di moto!)
In realta' le caratteristiche importanti sono ben altre (in particolare prima fra tutti la qualita' dell'ottica) e senza provarle non si potra' mai valutare qual è la migliore. Oltretutto senza sapere nemmeno che uso ne farai (per esempio ti serve uno zoom molto potente? farai paesaggi o ritratti? farai molte foto di notte? ecc..ecc...).
Si puo' quindi fare un discorso e una regola molto generici per aiutarti e cioe' a parita' di spesa (considerando soprattutto che una risoluzione di 5/6 mega e piu' che sufficiente per qualsiasi tipo di foto di ingrandimento, a meno che nn ti serva stampare in formati "pubblicistici" ma a quel punto non prenderesti una compatta), quindi dicevo a parita' di spesa guarda magari quella che ha una escursione focale maggiore (lo zoom) e un'ottica conosciuta (zeiss, leica...) piuttosto che i pixel.
spero di esserti stato d'aiuto.
ciao
Inviato: 28/11/2007, 12:25
da marj
Inviato: 28/11/2007, 12:51
da odino
fabriziobruni ha scritto:Vedendo che hai messo come unico dato la risoluzione in megapixel (una delle caratteristiche meno importanti) capisco che sei un neofita che cade nel tranello in cui vogliono far cradere i produttori, e cioe' di pensare piu' pixel=migliore foto.
E' un po' come se uno chiedesse a te quel è la migliore moto dicendoti nome e cavalli (e come sai anche questo errore spesso viene commesso dai neofiiti di moto!)
In realta' le caratteristiche importanti sono ben altre (in particolare prima fra tutti la qualita' dell'ottica) e senza provarle non si potra' mai valutare qual è la migliore. Oltretutto senza sapere nemmeno che uso ne farai (per esempio ti serve uno zoom molto potente? farai paesaggi o ritratti? farai molte foto di notte? ecc..ecc...).
Si puo' quindi fare un discorso e una regola molto generici per aiutarti e cioe' a parita' di spesa (considerando soprattutto che una risoluzione di 5/6 mega e piu' che sufficiente per qualsiasi tipo di foto di ingrandimento, a meno che nn ti serva stampare in formati "pubblicistici" ma a quel punto non prenderesti una compatta), quindi dicevo a parita' di spesa guarda magari quella che ha una escursione focale maggiore (lo zoom) e un'ottica conosciuta (zeiss, leica...) piuttosto che i pixel.
spero di esserti stato d'aiuto.
ciao
Infatti come dice Fabrizio è il peggiore errore che si possa fare
Io ogni tanto mi tocca spolmonarmi con i miei amici che mi romponi
i santissimi...
I dati più importanti di una digitale sono da ricercare nelle lenti/obbiettivo
e ,se possibile, sapere la superficie del sensore FCC responsabile
dell'acquisizione vera e propria dei dati.
Ovviamente più grande è migliori sono i colori perchè prende sicuramente
più luce quindi questi sono più veritieri.
E' inutile avere una digitale/cellulare con 1'000'000 di MegaPixel se
poi abbiamo delle lenti piccole ed un sensore FCC microscopico.
Spero di aver completato ed ampliato le vostre conoscenze in tal campo
Ciao!

Inviato: 28/11/2007, 13:34
da fabriziobruni
ciao Prezzemolina!
Ogni tanto entro a vedere che mondo corre e salutare qualche amico (ma molto piu' raramente di prima, anche perche non si sa mai che faccio incazzare qualche altro imbecille o qualche altro "benpensante" dei miei cogl..ni

A proposito se lo sentite comunicategli che la patente è gia' nel mio portafogli, che se ne faccia una ragione... )
In questo caso -visto che l'argomento credo di conoscerlo un pochino-, mi sono sentito in obbligo di dare qualche consiglio...
ciao, ciao!
Inviato: 28/11/2007, 13:35
da Giuliano
Un'altra cosa, stai attento agli zoom, se l'escursione dichiarata e realmnete ottenuta dallo zoom ottico OK; se l'ingrandimento dell'immagine avviene invece tramite zoom digitale, lascia stare.
L'immagine ingrandita col sistema digitale è paragonabile ad un immagine piccola ingrandita a PC: diventa uno schifo......
Inviato: 28/11/2007, 13:52
da odino
Giuliano ha scritto:Un'altra cosa, stai attento agli zoom, se l'escursione dichiarata e realmnete ottenuta dallo zoom ottico OK; se l'ingrandimento dell'immagine avviene invece tramite zoom digitale, lascia stare.
L'immagine ingrandita col sistema digitale è paragonabile ad un immagine piccola ingrandita a PC: diventa uno schifo......
Come darti torto Giuliano... questo l'ho dimenticato si farlo presente
Sarà perchè ,lo zoom digitale, è la prima cosa che disabilito prima ancora
di scattare una foto con una macchinetta nuova
Quindi ricapitoliamo :
Codice: Seleziona tutto
- Dimensione e qualità delle ottiche.
- Dimensione della superficie dell'FCC responsabile dell'acquisizione dati.
- Presenza o meno dello Zoom Ottico (scartare se c'è solo quello digitale
infatti quest'ultimo sgrana le foto in maniera irrimediabile!).
Ovviamente può anche essere presente il digitale ma
l'mportante è che la macchinetta permetta di disabilitarlo o ci avvisi
quando stiamo finendo nel suo range d'uso.
Ciao!

Inviato: 28/11/2007, 15:16
da principe
Io ho la sony w200 da 12MP
Ha le lenti Carl Zeiss ed in più, rispetto ad alcune, il mirino ottico (che serve se vuoi fare foto in discoteca al buoi per centrare le facce dei tuoi amici al primo colpo, evitando di fotografare altro

)
Mi ci trovo benissimo.
MA cmq, Marco, sono più o meno sullo stesso livello.
Io ti consiglio o Canon ixus o la sony