ALFA MI.TO
Inviato: 15/03/2008, 16:13
gran bella macchina!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! e dopo aver avuto Alfasud, 33, 145 e 147, mi sa proprio che me la farò!!!
Presentata ieri la nuova vettura che deriva da Milano (città dell'Alfa) e Torino (sede Fiat). Piccola e sportiva sarà in vendita da luglio. Motori 1.4 e 1.8 fino a 250 cv e 1.9 turbodiesel
MILANO, 15 marzo 2008 - La nuova Alfa si chiama Mi.To. Dimensioni molto compatte (lunga 4,06 metri, alta 1,44 e larga 1,72), abitacolo arretrato e 4 posti a bordo. Punto di partenza il pianale della Grande Punto, ma con un passo nettamente più lungo.
ESTREMA - Altro elemento di forza della vettura è lo stile: bello ed estremo sia davanti che dietro, oltre che disegnato per vestire una meccanica fuori dal comune, come il "trilobo" che contraddistingue il paraurti anteriore (come sulla 8C Competizione). Le sospensioni, ad esempio, utilizzano lo schema McPherson all’avantreno e l’assale interconnesso al retrotreno: due soluzioni semplici, ma efficacissime, oltre che completamente ritarate, così come lo sterzo, rispetto a quelle della Grande Punto.
PRESTAZIONI - La piccola Alfa Romeo è stata pensata per dare a chi l’acquisterà da luglio piacere di guida e prestazioni d’alto livello. Il cuore della gamma motori sarà costituito dai 1400 cmc turbo a benzina da 120 a 155 Cv, preceduti da un 1400 cmc aspirato da 90 Cv, riservato alla versione di accesso e seguiti da un 1800 turbo da 250 Cv, destinato alla futura versione sportive GTA. Inoltre ci saranno le valvole a fasatura variabile e il pulsante Sport per modificare il comportamento della vettura, facendo intervenire l’overboost per aumentare la coppia motrice in accelerazione. La gamma comprenderà anche versioni a gasolio che utilizzano il collaudato 1900 Multijet a partire da 120 Cv. Naturalmente la trazione resta anteriore, come sulla Grande Punto. Il prezzo si annuncia piuttosto aggressivo: si dovrebbe partire, infatti, da 14-15 mila euro.
PROGETTO - A proposito di trazione, per vedere tornare sulla scena un’Alfa con le ruote motrici posteriori bisognerà pazientare ancora un paio d’anni. Sarà infatti la futura 169, un’ammiraglia di lusso erede della 166, che dovrebbe arrivare nel 2010, quando il marchio Alfa Romeo tornerà negli Usa. Per quella data è previsto il lancio del primo Suv Alfa Romeo, che nascerà sul telaio della 159, a trazione integrale permanente. Il rilancio dell’Alfa Romeo parte dunque dalla Mi.To e non Junior come si ipotizzava sino a ieri. Una scelta per affermare il legame nella progettazione della vettura, fra Milano, sede storica dell'Alfa e Torino, il cuore del Gruppo Fiat.

Presentata ieri la nuova vettura che deriva da Milano (città dell'Alfa) e Torino (sede Fiat). Piccola e sportiva sarà in vendita da luglio. Motori 1.4 e 1.8 fino a 250 cv e 1.9 turbodiesel
MILANO, 15 marzo 2008 - La nuova Alfa si chiama Mi.To. Dimensioni molto compatte (lunga 4,06 metri, alta 1,44 e larga 1,72), abitacolo arretrato e 4 posti a bordo. Punto di partenza il pianale della Grande Punto, ma con un passo nettamente più lungo.
ESTREMA - Altro elemento di forza della vettura è lo stile: bello ed estremo sia davanti che dietro, oltre che disegnato per vestire una meccanica fuori dal comune, come il "trilobo" che contraddistingue il paraurti anteriore (come sulla 8C Competizione). Le sospensioni, ad esempio, utilizzano lo schema McPherson all’avantreno e l’assale interconnesso al retrotreno: due soluzioni semplici, ma efficacissime, oltre che completamente ritarate, così come lo sterzo, rispetto a quelle della Grande Punto.
PRESTAZIONI - La piccola Alfa Romeo è stata pensata per dare a chi l’acquisterà da luglio piacere di guida e prestazioni d’alto livello. Il cuore della gamma motori sarà costituito dai 1400 cmc turbo a benzina da 120 a 155 Cv, preceduti da un 1400 cmc aspirato da 90 Cv, riservato alla versione di accesso e seguiti da un 1800 turbo da 250 Cv, destinato alla futura versione sportive GTA. Inoltre ci saranno le valvole a fasatura variabile e il pulsante Sport per modificare il comportamento della vettura, facendo intervenire l’overboost per aumentare la coppia motrice in accelerazione. La gamma comprenderà anche versioni a gasolio che utilizzano il collaudato 1900 Multijet a partire da 120 Cv. Naturalmente la trazione resta anteriore, come sulla Grande Punto. Il prezzo si annuncia piuttosto aggressivo: si dovrebbe partire, infatti, da 14-15 mila euro.
PROGETTO - A proposito di trazione, per vedere tornare sulla scena un’Alfa con le ruote motrici posteriori bisognerà pazientare ancora un paio d’anni. Sarà infatti la futura 169, un’ammiraglia di lusso erede della 166, che dovrebbe arrivare nel 2010, quando il marchio Alfa Romeo tornerà negli Usa. Per quella data è previsto il lancio del primo Suv Alfa Romeo, che nascerà sul telaio della 159, a trazione integrale permanente. Il rilancio dell’Alfa Romeo parte dunque dalla Mi.To e non Junior come si ipotizzava sino a ieri. Una scelta per affermare il legame nella progettazione della vettura, fra Milano, sede storica dell'Alfa e Torino, il cuore del Gruppo Fiat.
