Dipende come si guarda il bicchiere: ci sono 2 strade quella del collezionista e quella della amante del tuning.Frankie ha scritto:Non hai colto lo spirito di queste cose evidentemente e definire aborto i pare esagerato.......Petro206 ha scritto:Per quanto tempo e soldi ci ha speso, poteva sistemare la Murcielago incidentata da dove ha preso i pezzi....
Aborto, cosi come gli altri suoi lavori, 500 con motore ferrari e 500 con motore Porsche.
Se si affaccia nel settore motociclistico potrebbe fare il Ciao col motore MV Agusta !!!
Sono all'opposto come il bianco e il nero.
Il primo cerca l'originalità e il ripristino a come quando è uscita dalla fabbrica, il secondo va alla ricerca di una bellezza soggettiva individuata da lui e pochi intimi.
L'obiettivo voleva essere l'esagerazione? Potrebbe essere, ma io la vedo come una mossa pubblicitaria per accaparrarsi qualche cliente che gli porta la Punto Sole per mettere le minigonne.
Prestazioni? le stesse del Ciao col motore MV... nulle, se non per movimentarla nei piazzali dei Tuning-Pride che fanno in giro.
Il valore del mezzo sarà al massimo quello legato al motore nudo e crudo, e dispiace il fatto che ha tagliuzzato una vecchia 500.
Personalmente non ho mai dato valore a tutto ciò che è modificato, e mai lo darò. Hai mai visto qualcuno fare affari acquistando auto o moto modificate?
Detto ciò non voglio dire nulla contro il tuo progetto, che anzi apprezzo perchè ha un suo percorso filologico collegato alla riduzione del peso (anche se personalmente l'avrei lasciata rossa/grigia e con il motore di serie).
Sembrerò polemico, ma sto restaurando un auto con un 6 cilindri boxer raffreddato ad aria, che come è noto, sono le auto più pasticciate della storia automobilistica, in quanto la base è rimasta la stessa per molti anni e i vari omini si sono divertiti col plug and play delle diverse serie, col risultato che le poche vetture sane si contano sulle punta delle dita.
