Gusbiker65 ha scritto:
E come pensavo hai un bel volano termico... se non sbaglio hai 5 pannelli per appartamento non so quanti litri hai nei boiler che tu chiami cisterne
Esatto 5 pannelli per appartamento 100 litri nominali a cisterna, due cisterne "boiler" per appartamento, serpentino unico, per ampliare il volano ho predisposto un impianto per un altra cisterna da 200 litri con doppio serpentino, per ora non la monto.....
Gusbiker65 ha scritto:
Pensa che esempio un boiler di 200 lt e sempre nominale, effetivo ha 185 lt perche all'interno ha tanta serpentina, poi io in genere uso quelli a doppio serpentino da abbinare alle altre utenze.
Si l'avevano spiegato anche a me'
Gusbiker65 ha scritto:
Con i cristalli nuovi anche nuvoloso con una buona luminosita lavorano, parlo da noi con il 39° parallelo
I pannelli artigianali li battono a parita' di condizioni, ovvio la prova l'hanno fatta con un pannello affianco all'altro
Gusbiker65 ha scritto:
Da noi il metano non esiste, e si lavora su termocamini, pellet, gpl, gasolio.
Anche il pellet va parechio da poco ho fatto un corso in clam a Perugia per le termo stufe.
Infatti io per il centralizzato pensavo a qualcosa del genere, pero' per ora va' bene cosi.....
Gusbiker65 ha scritto:
Come panelli uso spesso Ariston, Sonier Duval, e i tedeschi dalpex in genere sottovuoto, a circolazione forzata.
Come detto sopra prendendo i pannelli commerciali la spesa e' molto più' alta, ovvio parlo solo dei pannelli NUDI e CRUDI
Gusbiker65 ha scritto:
L'ultimo impianto carino che ho fatto su una bella villetta con tre bagni, ho messo gli ariston abbinati a caldaia murale beretta a condensazione, e termocamino a vaso chiuso a legna jollymec.
Dando priorita al pannnello per il sanitario e comandando tutto con centralina elettronica dando la priorità all'utenza privilegiata del momento alimentando le due lavastoviglie e lavatrice, alimentazione acqua fredda di camino, e caldaia con il ritorno del pannello, sempre con doppia alimentazione per essere sicuri in caso di guasti.
Miscelatori termostatici in uscita, e valvole motorizzate, anche a comando manuale costano una cifra
Azz impiantino con i fiocchi
Gusbiker65 ha scritto:
Inoltre ho fatto anche l'impianto per ricuperare l'acqua piovana
Quest'inverno ha raccolto circa 30 mc che servono per il prato verde.
Be' secondo te' poteva mancare a casa mia un recupero acque piovane
Allora visto che mentre rifacevamo tutto l'impianto fognario cera da togliere e smaltire la vecchia cisterna del diesel "l'impianto di riscaldamento della casa era quello sino agli anni 80" ho deciso di controllare lo stato della cisterna, e sorpresa

ancora tutta sana!!! Be' detto fatto scavo aperto collegamento alle grondaie tramite pozzetto sgrassatore per non fare entrare delle impurità' tipo pezzi di coppo ed altro nell'impianto per irrigare.......
Poi visto che ho anche il pozzo per irrigare l'ho collegato alla cisterna

, a questo punto posso irrigare il giardino direttamente con il pozzo, solo con la cisterna, o riempire la cisterna con il pozzo
Miiiiiiiiiiiiiiiiiii so' AVANTI........
