

Moderatori: MrNico, AntonioValenti, Arkuri, Coordinatori
porca miseria Matteo ,mi spiace questa mia amica è ingegnere e mi aveva chiesto se conoscevo qualcuno che la aiutasse per l'acquisto di un camper e io avevo già speso la parola dicendole che ne conoscevo uno che li vendeva . Vabbè pazienza non voglio approfittare di te .Airgiotti ha scritto:non so come mai...ma io con gli ing. non vado d'accordo per niente!!![]()
ma dai che ci sono anche ingegneri svegli e simpatici che amano la f..aAirgiotti ha scritto:non so come mai...ma io con gli ing. non vado d'accordo per niente!!![]()
ahahah...non ho specificato il sesso...gli ING donne sono le benvenute, con gli uomini proprio non ho avuto un buon feeling....rudymento ha scritto:porca miseria Matteo ,mi spiace questa mia amica è ingegnere e mi aveva chiesto se conoscevo qualcuno che la aiutasse per l'acquisto di un camper e io avevo già speso la parola dicendole che ne conoscevo uno che li vendeva . Vabbè pazienza non voglio approfittare di te .Airgiotti ha scritto:non so come mai...ma io con gli ing. non vado d'accordo per niente!!![]()
![]()
![]()
![]()
azz mi hai beccatoMrNico ha scritto:Che magari si chiama Max?
se vuoi vado a fotografare le donne che avevo in corso a ingegneria meccanicaAirgiotti ha scritto:ahahah...non ho specificato il sesso...gli ING donne sono le benvenute,
e la flessibilità mentale pari a quella di un cubo di acciaio e un senso della realtà pari a 0Airgiotti ha scritto: hanno ai lati degli occhi un muro di cemento armato
Fare incazzare mè? Magari capita il contrarioTheNext ha scritto:Non sono per niente in accordo con te (sto cercando in tutti i modi di farti incazzare hihihi)!!Giuliano ha scritto:La conoscenza è una cosa che prescinde dal titolo di studio e nell'industria privata, per la verità, di solito è abbastanza collegata allo stipendio, comunque, durante la mia carriera professionale ho avuto a che fare con Ing. veramente notevoli (ma avevano tutti oltre 40-50 anni) e con altri più "ignoranti delle zecche" e la stessa cosa l'ho verificata anche con semplici diplomati. Ti posso assicurare che le differenze riscontrate derivavano sempre più dalla persona che non dal suo titolo di studio. Il vero punto di forza di una figura professionale è tenersi aggiornato ed avere "sete di conoscenza" e questa la può avere chiunque, basta aver voglia...............TheNext ha scritto:Giuliano, fare polemica con te e costringerti a scrivere lunghi poemi è una cosa che non ha prezzo![]()
![]()
Mi rendo perfettamente conto di essere un sentimentale, quindi credo che la conoscenza sia la chiave per una svolta ma attenzione a non confondere la conoscenza con lo stipendio perchè le due cose non vanno d'accordo. Pensate che i ricercatori hanno uno stipendio da fame e secondo voi perchè lo fanno? Perchè si sbattono in giro per il mondo a far conoscere le loro ricerche? Sicuramente non per i soldi. Tutta la tecnlogia di cui oggi disponiamo è frutto della ricerca e non della manovalanza. Da questo ragionamento si evince che la brava manovalanza, il bravissimo tecnico diplomato ecc. ecc. non avrebbero modo di esprimersi per mancanza della materia prima.
Una volta ho sentito parlare Zichichi in televisione e disse +o- così: capisco che tutto quello che stiamo facendo sotto il tunnel del Gran Sasso può sembrare inutile ma se oggi potete ascoltare quello che vi sto dicendo adesso è perchè cinquanta anni fa, in qualche laboratorio, qualcuno stava portando avanti una ricerca "inutile"!!
Il sapere è una cosa pura, poi si cerca di sfruttarlo per campare ma non deve essere vero il contrario, MAI!!
All'Università si studiano cose che, se non la frequenti, non studierai mai e non capirai mai; potrai prendere atto che una cosa funziona in una certa maniera ma non saprai mai il perchè, quindi non potrai portare innovazione in nessun modo.
Per capire perchè una scheda video si siede quando gli attivi l'antialiasing devi aver fatto Teoria dei Segnali, per capire perchè i cavi dell'alta tensione hanno quel preciso andamento devi aver fatto Tecnica delle Alte Tensioni, per capire quale materiale utilizzare in un certo ambito devi aver fatto Scienze e Tecnologie dei Materiali; ho messo solo qualche esempio stupido....poi che un diplomato con 30 anni di esperienza lo sa già è ovvio ma non sa il perchè ed è questo aspetto che fa la vera differenza!!
La mia linea di pensiero è e rimarrà teorica in quanto non mi interessa minimamente quello che vuole un'azienda da un laureato; all'azienda deve bastare la sua flessibilità mentale che tanti anni di studio gli hanno regalato, poi tutto il resto è solo una questione di tempo; certo, ci sono capre che rimarranno tali ma questo fa parte della natura delle cose.
Non serve, io ho finitorudymento ha scritto:miiiiiiiiiii se continuate giuro faccio bombardare il politecnico di milano