Pagina 2 di 3

Re: Navigatore satellitare per moto

Inviato: 17/02/2011, 9:08
da Cris
techmaz ha scritto:
diego_pretini ha scritto:allora cris, ti posso aiutare io

ho fatto fare un impianto, per la tdm, nn per la brutale, proprio per ovviare al problema batteria..
in sostanza ho fatto montare un connettore tipo "accendisigari" soltto la sella del tdm, poi ho comprato un cavo d'alimentazione normale per i navigatori, nel mio caso un tomtom normalissimo da auto, e poi ho acquistato la borsina della givi da montare sul manubbrio, che ha un'apertura alla base proprio per far passare il filo d'alimentazione.
in sostanza, quando voglio, tolgo la sella, attacco il cavo alla uscita accendisigari (cavo che ovviamente è stato fatto pasare sotto le plastiche e fissato in modo da nn vedersi), monto il navi nella borsina e attacco l'alimentazione

quando invece nn lo uso, si vede soltanto spuntare da sotto il manubbrio il pezzetto terminale dell'alimentazione, meno di tre centimetri, che lascio nella borsina, che sul tdm nn tolgo mai.

se ti serve ti faccio due foto..

costo tot (tieni presente che nn credo sia difficile da fare da se, ma io son negato) 40€ cavo compreso..
la borsina è impermeabile, ovviamente




se aggiungi un relè collegato alle luce non stai nemmeno a staccare il cavetto... :lol:

oppure un piccolo interruttore nascosto sotto la sella che apri e chiudi secondo bisogno.

io li ho fatti da me per 3 moto... è una stupidaggine. ma se non hai mano un elettrauto ci impiega 20 minuti del suo tempo a moto smontata.
grazie a tutti per i consigli, io naturalmente non ci capisco na mazza ne di meccanica ne tanto meno di impianti elettrici , per cui mi dovrei affidare a qualcuno che ci sa fare , ma gradirei (e adesso lo so ..piu´o meno ) sapergli dire cosa dovrebbe fare , o almeno verificare che lo faccia bene .

Per Diego
se ti avanza un po´di tempo per fare due foto e mandarmele te ne sarei veramente grato !!!! :wink:
E la borsina delle givi e´generica o ne fanno di specifiche per tutti i modelli ?

Re: Navigatore satellitare per moto

Inviato: 17/02/2011, 11:58
da techmaz
portala dall'elettrauto.

gli dici che vuoi alimentare il tomtom dalla batteria.

ti allego delle foto fatte sulla vecchia moto 4/5 anni fa...
sul suzuki è molto più pulito e fatto meglio. ho aggiunto un relè collegato al faro posteriore che apre e chiude il circuito senza avere un interruttore on/off


- 1 Metro e mezzo di cavo Rosso
- 1 Metro e mezzo di cavo Nero
- 2 Presette per filo
- 1 Involucro per rullini
- 1 presa accendisigari


Opt

- 1 Fusibile + Porta Fusibile
- 1 Interruttore


Cominciamo con l’assemblaggio del tutto:
Prendiamo i cavi e attacchiamo ad una delle estremità di ognuno, le presette di colore blu, rimediabili in qualsiasi centro specializzato di elettronica.

Immagine

Immagine

Prendiamo la presa accendisigari e colleghiamo i due cavi.
Ricordatevi che il positivo è in mezzo ed il negativo è quello esterno!


Immagine

A questo punto, prendiamo l’involucro per i rullini (quel cilindretto con il tappetto per contenere i rulini delle macchine fotografiche) e pratichiamo un foro alla sua base.
Il diametro del foro deve essere leggermente + piccolo del diametro della presa accendisigari.

Immagine

Adesso non resta che inserire la presa nel barattolino, ed incastrarlo per bene con la sua battitura.

Immagine

Dall’altro lato, sul tappo, pratichiamo un foro per la fuoriuscita dei fili

Immagine

Immagine

Molto casereccio... ma efficace...

Adesso le cose sono 2:

O collegate il tutto così com’è... il rosso sul + della batteria ed il nero sul negativo (o sul telaio), oppure sempre sul filo rosso collegate sia un fusibile (per evitare corti), sia un interruttorino (per comodità).

Vi consiglio di mettere anche dello scotch in fondo sul tappo... per evitare dei corti con qualche eventuale liquido.


come suggerisce mcn

Immagine

ecco le foto.

quello bianco è il supporto del fusibile da 7.5. basta staccare il fusibile e non c'è corrente. domani cerco un pulsante e lo metto a ponte sotto il fusibile, poi lo faccio arrivare sottosella.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


alcuni link utili

http://cgi.ebay.it/GARMIN-NUVI-GPS-Wate ... 335e3116ea

io li ho trovati da Bep's
http://www.beps.it/

e questo è il sito del produttore
http://www.hrautocomfort.de/index1.html

c'è tutto quello che può servire

qualcuno ha potuto vedere al RD è il modello "Bike Mount 3" che montavo sulla raptor, è flessibile e con le corna della raptor è indispensabile. E' solo per manubrio da 22.

ora ho preso il modello "Bike Mount 5" che ha il gambo rigido e i riduttori per i manubri piccoli e grossi. Sulla ducati c'è più spazio e si dovrebbe adattare meglio.

ecco alcune foto

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Navigatore satellitare per moto

Inviato: 17/02/2011, 12:00
da lucaf4312
Airgiotti ha scritto:tom tom europa rider PRO
o garmin (non mi ricordo come si chiama il modello preciso...) ma costa oltre 500 euro......

entrambi sono utilizzabili sia x auto che per moto...
Quoto,pensa che ne ho visto uno montarlo da GIPI su una F4 2010....

Re: Navigatore satellitare per moto

Inviato: 17/02/2011, 15:44
da Cris
techmaz ha scritto:portala dall'elettrauto.

gli dici che vuoi alimentare il tomtom dalla batteria.

ti allego delle foto fatte sulla vecchia moto 4/5 anni fa...
sul suzuki è molto più pulito e fatto meglio. ho aggiunto un relè collegato al faro posteriore che apre e chiude il circuito senza avere un interruttore on/off


- 1 Metro e mezzo di cavo Rosso
- 1 Metro e mezzo di cavo Nero
- 2 Presette per filo
- 1 Involucro per rullini
- 1 presa accendisigari


Opt

- 1 Fusibile + Porta Fusibile
- 1 Interruttore


Cominciamo con l’assemblaggio del tutto:
Prendiamo i cavi e attacchiamo ad una delle estremità di ognuno, le presette di colore blu, rimediabili in qualsiasi centro specializzato di elettronica.

Immagine

Immagine

Prendiamo la presa accendisigari e colleghiamo i due cavi.
Ricordatevi che il positivo è in mezzo ed il negativo è quello esterno!


Immagine

A questo punto, prendiamo l’involucro per i rullini (quel cilindretto con il tappetto per contenere i rulini delle macchine fotografiche) e pratichiamo un foro alla sua base.
Il diametro del foro deve essere leggermente + piccolo del diametro della presa accendisigari.

Immagine

Adesso non resta che inserire la presa nel barattolino, ed incastrarlo per bene con la sua battitura.

Immagine

Dall’altro lato, sul tappo, pratichiamo un foro per la fuoriuscita dei fili

Immagine

Immagine

Molto casereccio... ma efficace...

Adesso le cose sono 2:

O collegate il tutto così com’è... il rosso sul + della batteria ed il nero sul negativo (o sul telaio), oppure sempre sul filo rosso collegate sia un fusibile (per evitare corti), sia un interruttorino (per comodità).

Vi consiglio di mettere anche dello scotch in fondo sul tappo... per evitare dei corti con qualche eventuale liquido.


come suggerisce mcn

Immagine

ecco le foto.

quello bianco è il supporto del fusibile da 7.5. basta staccare il fusibile e non c'è corrente. domani cerco un pulsante e lo metto a ponte sotto il fusibile, poi lo faccio arrivare sottosella.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


alcuni link utili

http://cgi.ebay.it/GARMIN-NUVI-GPS-Wate ... 335e3116ea

io li ho trovati da Bep's
http://www.beps.it/

e questo è il sito del produttore
http://www.hrautocomfort.de/index1.html

c'è tutto quello che può servire

qualcuno ha potuto vedere al RD è il modello "Bike Mount 3" che montavo sulla raptor, è flessibile e con le corna della raptor è indispensabile. E' solo per manubrio da 22.

ora ho preso il modello "Bike Mount 5" che ha il gambo rigido e i riduttori per i manubri piccoli e grossi. Sulla ducati c'è più spazio e si dovrebbe adattare meglio.

ecco alcune foto

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
che dire se non:

GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE !!!!!!!!!!!
una spiegazione piu´dettagliata non sarebbe stata possibile , grazie per il tempo che hai dedicato per rispondere alle mie domande !!!!

mancherebbe solo che venissi a casa a farmi anche il lavoro !!!!!!! :lol:


grazie ancora se ci sara´occasione avanzi una bevuta !!!! :wink:

Re: Navigatore satellitare per moto

Inviato: 17/02/2011, 16:11
da Cris
ora mi rimane da capire quale modello scegliere....... :mrgreen:

Re: Navigatore satellitare per moto

Inviato: 17/02/2011, 16:26
da techmaz
questa estate sono dalle tue parti.... :lol: :lol:

Re: Navigatore satellitare per moto

Inviato: 17/02/2011, 18:47
da Cris
techmaz ha scritto:questa estate sono dalle tue parti.... :lol: :lol:
eh si magari...per trovarmi d´estate dovresti fare un giretto ai confini fra svizzera e germania (Costanza), .........sono li che vendo gelati !!!!

Re: Navigatore satellitare per moto

Inviato: 18/02/2011, 14:43
da massimou
Cris ha scritto: grazie a tutti per i consigli, io naturalmente non ci capisco na mazza ne di meccanica ne tanto meno di impianti elettrici , per cui mi dovrei affidare a qualcuno che ci sa fare , ma gradirei (e adesso lo so ..piu´o meno ) sapergli dire cosa dovrebbe fare , o almeno verificare che lo faccia bene .

Per Diego
se ti avanza un po´di tempo per fare due foto e mandarmele te ne sarei veramente grato !!!! :wink:
E la borsina delle givi e´generica o ne fanno di specifiche per tutti i modelli ?
vieni giù dai monti che facciamo tutto :wink:

tanti anni or sono avevo provato a mettere il palmare sulla borsa serbatoio..... dopo mezzora è andato in tilt, il caldo e il sole e la mancanza d' aria nella borsa lo hanno mandato in over temperature :bad-words:

Re: Navigatore satellitare per moto

Inviato: 18/02/2011, 15:12
da diego_pretini
sai cosa, per lo meno con la borsina della givi, nn aspettarti una visibilità ottimale dello schermo..
qualche riflesso c'è

Re: Navigatore satellitare per moto

Inviato: 18/02/2011, 15:16
da Cris
diego_pretini ha scritto:sai cosa, per lo meno con la borsina della givi, nn aspettarti una visibilità ottimale dello schermo..
qualche riflesso c'è
per la verita´sia il tomtom che il garmin sono garantiti per essere impermeabili , per cui non saprei neanche se prendere la borsa......

Re: Navigatore satellitare per moto

Inviato: 18/02/2011, 16:15
da massimou
Cris ha scritto:
diego_pretini ha scritto:sai cosa, per lo meno con la borsina della givi, nn aspettarti una visibilità ottimale dello schermo..
qualche riflesso c'è
per la verita´sia il tomtom che il garmin sono garantiti per essere impermeabili , per cui non saprei neanche se prendere la borsa......
la borsina comprala alla donna :lol: :lol:

Re: Navigatore satellitare per moto

Inviato: 18/02/2011, 16:45
da AntonioValenti
per mia esperienza personale, ti consiglio Tom Tom
il Garmin non è molto fedele nella mappa,
le strade sono come disegnate e non copiate dalla mappa
e ciò causa una cattiva interpretazione della strada.

con il tom tom riesci meglio a capire anche l'angolazione della curva,
io lo uso sempre sulla Ducati sulla quale ho montato una staffa
proprio davanti agli strumenti senza coprirli e avendo
la massima visibilità a colpo d'occhio.
per l'F4 sto cercando di posizionare la staffa utilizzando
i fori della piastra di sterzo, senza comprometterli magari solo
filettandone uno per mettere un bulloncino.

per l'alimentazione, basta prelevare da un fusibile sotto quadro
magari dalle luci, e mettere un connettore per accendisigari con tappo in gomma, e relativo fusibile,
costa 4/5 euro e metterlo in carena facendo passare il cavo del navigatore
da vicino alle canne,
funziona solo a quadro acceso e non assorbe nulla

ciao :grin:

Re: Navigatore satellitare per moto

Inviato: 19/02/2011, 17:04
da bond
Porto la mia esperienza come spunto.........
In questi mesi di brutto tempo mi sono ingeniato.......aspettando la primavera!!......
Volevo montare un gps ma a dei precisi requisiti:
Primo: spendere il meno possibile, anche perché lo userò poche volte l'anno, utilizzandolo sopratutto per uscire dai grandi centri tra raccordi e svincoli.
Secondo: poco visibile e smontabile senza troppi cavetti penzolanti!
Con interruttore perchè così posso staccarlo e lasciare il cavo in posizione.....


Ecco il risultato:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Ho comprato un'alimentatore usb da auto cannibalizzandolo e mettendolo in una scatola con interruttore e fusibile con due connettori......I connettori sono diversi per evitare errori di installazione se si volesse rimuovere del tutto......


Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


ed eccolo montato sulla moto..... non si vede ma c'è la prolunga usb che arriva fino al canotto di sterzo.....

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Ed ecco il materiale occorrente:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Allora con ordine:
un garmin nuvi (questo è il 550 ma l'ho fatto anche con il nuvi 200 30 euro usato su ebay)
una conchiglia della Ram 10 euro
un carica batteria usb 8 euro
uno snodo trovato chissà dove ma la Ram ne ha in listino
una piattina d'alluminio ricavata da un foglio di 2mm ancora da forare
una fascetta che nella foto è argento ed è una porta deragliatore per biciletta 3 euro
una manopola recuperata ma si trovano dal ferramenta
prolunghe e cavetti per ricarica 3 euro
4-5 fascette con bottone gomma per fissare i cavi regalatemi dal conce.....
Tengo a precisare che sia che si monti Garmin o TomTom è meglio uno con schermo da 3,5 pollici.....troppo grosso ingombra e non fa vedere bene la plancia e nel trasporto in tasca ci sta meglio....... Non ho considerato l'impermeabilità perche comunque quando piove tanto ci si deve fermare e se proprio si stacca o un sacchetto trasparente...... un saluto......se volete qualche consiglio sono a disposizione

Re: Navigatore satellitare per moto

Inviato: 20/02/2011, 1:36
da massimou
bel lavoro ma le fotooooooo :lol: :lol: :lol:
un pelino più piccole no :bad-words:

Re: Navigatore satellitare per moto

Inviato: 20/02/2011, 8:30
da bond
massimou ha scritto:bel lavoro ma le fotooooooo :lol: :lol: :lol:
un pelino più piccole no :bad-words:
Ops!!......hai ragione............. :oops: .......sarà per megalomania........