esperti di macchine fotografiche a me!!!!
Moderatori: MrNico, AntonioValenti, Arkuri, Coordinatori
-
- 10000rpm
- Messaggi: 4823
- Iscritto il: 26/11/2007, 12:32
- Vero Nome: robèrt
- Moto: F4 750s Speed Piega
- Contatta:
- odino
- 6000rpm
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 06/05/2007, 2:58
- Vero Nome: Dino
- Moto: Brutale 910R E3 Nera
- Località: Massa (MS)
- Contatta:
Quoto in pieno.... però....bobo blaster ha scritto:a me le digitali se non sono reflex, non mi fanno impazzire, tra l'inquadratura e lo scatto passa troppo tempo e spesso ti ritrovi con un'immagine diversa da quella che avevi in mente di fare.
Già però... se guardi i budget messi in evidenza capirai che una reflex
digitale non la prendi nemmeno se la ordini in Cina e te la fai spedire
per posta da un amico Cinese e pure di contrabbando

C'è chi la fatto credimi...
una Nikon D50 full optional (con tele-obbiettivi e altre boiate simili) ¤ 600.00
non hai garanzia di 2 anni ma max 1 anno e comporta sempre rispedire
il tutto all'amico che penserà a portarla in assistenza....
Ciao!


BRUTALE...
Opera d'arte in movimento... le altre, sono solo noia.

Opus in moto... cetera, taedium.
-
- 10000rpm
- Messaggi: 4823
- Iscritto il: 26/11/2007, 12:32
- Vero Nome: robèrt
- Moto: F4 750s Speed Piega
- Contatta:
- Mr. Q
- 8000rpm
- Messaggi: 2843
- Iscritto il: 03/02/2007, 0:52
- Vero Nome: Marco
- Moto: triciclo biturbo
- Località: Levante Ligure- Portovenere
allora allora... eccomi qui... adesso posto le schee tecniche di tutte le macchinette...
si sono abbastanza un neofita... qualche cosa la so.. ma prorpio poco poco... come la faccenda che sopra i 6 mpixel van tutte bene non so perchè gli ho scritti così più che altro perchè non riuscivo a capire come mai la panasonic fx55 e la fx100 costassero praticamente uguale avendocaratteristiche simili ma una 8 l'altra 12 mpixel....
allora per il discorso reflex... in casa abbiamo una nikon d80.. quindi se mai dovessi decidere di dedicarmi alla fotografia seria ho quella.. mi servirebbe una macchinetta polivalente... da poter usare alle cene tra amici, come anche per fare quache foto in barca d'estate o sulla neve... una macchina che sia comoda da trasportare (e qui decade anche il discorso usa sempre la d80) ma che faccia della belle foto, senza aspettarsi ovviamente prestazioni fantasmagoriche, in particolar modo gradirei qualche consiglio per fare le foto in ambienti abbastanza bui senza che i sogetti fotografati diventino praticamente bianchi a causa del flash o senza dover usare il cavalletto per tenere l'otturatore aperto per un secondo (ok nomi e tempistiche messi a caso, ma per far capire)
il mio amico che ha consigliato le panasonic le suggeriva perchè avendo loro un'ottica a grandangolo (anche qui passatemi i termini please) sice che hanno un angolo di inquadratura più ampio... adesso cmq vado a prendere i dati e copio i link...
si sono abbastanza un neofita... qualche cosa la so.. ma prorpio poco poco... come la faccenda che sopra i 6 mpixel van tutte bene non so perchè gli ho scritti così più che altro perchè non riuscivo a capire come mai la panasonic fx55 e la fx100 costassero praticamente uguale avendocaratteristiche simili ma una 8 l'altra 12 mpixel....
allora per il discorso reflex... in casa abbiamo una nikon d80.. quindi se mai dovessi decidere di dedicarmi alla fotografia seria ho quella.. mi servirebbe una macchinetta polivalente... da poter usare alle cene tra amici, come anche per fare quache foto in barca d'estate o sulla neve... una macchina che sia comoda da trasportare (e qui decade anche il discorso usa sempre la d80) ma che faccia della belle foto, senza aspettarsi ovviamente prestazioni fantasmagoriche, in particolar modo gradirei qualche consiglio per fare le foto in ambienti abbastanza bui senza che i sogetti fotografati diventino praticamente bianchi a causa del flash o senza dover usare il cavalletto per tenere l'otturatore aperto per un secondo (ok nomi e tempistiche messi a caso, ma per far capire)
il mio amico che ha consigliato le panasonic le suggeriva perchè avendo loro un'ottica a grandangolo (anche qui passatemi i termini please) sice che hanno un angolo di inquadratura più ampio... adesso cmq vado a prendere i dati e copio i link...

- Mr. Q
- 8000rpm
- Messaggi: 2843
- Iscritto il: 03/02/2007, 0:52
- Vero Nome: Marco
- Moto: triciclo biturbo
- Località: Levante Ligure- Portovenere
allora ecco qui i link pere vedere la scheda tecnica dovete scorrere in basso...
budget: circa 320
Sony dsc t200
Panasonic Dmc fx100
Panasonic Dmc fx55
Nikon s700
budget: circa 270
sony dsc-w200
panasonic Dmc f-33
sony dsc-t20
budget: circa 320
Sony dsc t200
Panasonic Dmc fx100
Panasonic Dmc fx55
Nikon s700
budget: circa 270
sony dsc-w200
panasonic Dmc f-33
sony dsc-t20

-
- 10000rpm
- Messaggi: 4712
- Iscritto il: 16/11/2006, 20:43
- Vero Nome: Fabrizio Bruni
- Moto: f4 1000 (2011)
- Località: bologna
x
purtroppo è verissimo....bobo blaster ha scritto:a me le digitali se non sono reflex, non mi fanno impazzire, tra l'inquadratura e lo scatto passa troppo tempo e spesso ti ritrovi con un'immagine diversa da quella che avevi in mente di fare.
io ho una fuji A700 - 7,3 MegaPixels - 18.9xTotal Zoom - 3xOptical - 6.3xDigital comprata alle POSTE 125 EURO
e ne ho fatta comprare una ad una mia amica a 150 EURO da 8.3 con caratteristiche superiori alla mia bellina esagerata

Un'aquila può volare anche in basso, una gallina non volerà mai in alto….
-
- 10000rpm
- Messaggi: 4823
- Iscritto il: 26/11/2007, 12:32
- Vero Nome: robèrt
- Moto: F4 750s Speed Piega
- Contatta:
- Mr. Q
- 8000rpm
- Messaggi: 2843
- Iscritto il: 03/02/2007, 0:52
- Vero Nome: Marco
- Moto: triciclo biturbo
- Località: Levante Ligure- Portovenere
si odino lo so che tu mi hai risposto... allora facciamo qualche domanda specifica... così mi potrete essere di aiuto...
come apertura lente... quale è la migliore? o meglio cosa significano i valori?
SONY Cyber-shot DSC-T200 Apertura f/3.5-4.4
PANASONIC Lumix DMC-FX100 Apertura f/2.8-9 (grandangolo); f/5.6-18 (teleobiettivo)
PANASONIC Lumix DMC-FX55 Apertura f/2.8-8 (grandangolo); f/5.6-16 (teleobiettivo)
NIKON Coolpix S700 Apertura f/2.8-5.4
gruppo fotocamere da 270 euro
SONY Cyber-shot DSC-W200 Apertura f/2,8-5,5
SONY Cyber-shot DSC-T20 Apertura f/3,5 - 4,3
PANASONIC Lumix DMC-FX33 Apertura f/2,8-8 (grandangolo); f/5,6-16 (teleobiettivo)
CANON Digital Ixus 950 IS Apertura F/2.8-5.5
NIKON Coolpix S51c Apertura f/3.3-4.2
come apertura lente... quale è la migliore? o meglio cosa significano i valori?
SONY Cyber-shot DSC-T200 Apertura f/3.5-4.4
PANASONIC Lumix DMC-FX100 Apertura f/2.8-9 (grandangolo); f/5.6-18 (teleobiettivo)
PANASONIC Lumix DMC-FX55 Apertura f/2.8-8 (grandangolo); f/5.6-16 (teleobiettivo)
NIKON Coolpix S700 Apertura f/2.8-5.4
gruppo fotocamere da 270 euro
SONY Cyber-shot DSC-W200 Apertura f/2,8-5,5
SONY Cyber-shot DSC-T20 Apertura f/3,5 - 4,3
PANASONIC Lumix DMC-FX33 Apertura f/2,8-8 (grandangolo); f/5,6-16 (teleobiettivo)
CANON Digital Ixus 950 IS Apertura F/2.8-5.5
NIKON Coolpix S51c Apertura f/3.3-4.2

- Mr. Q
- 8000rpm
- Messaggi: 2843
- Iscritto il: 03/02/2007, 0:52
- Vero Nome: Marco
- Moto: triciclo biturbo
- Località: Levante Ligure- Portovenere
ok adesso passiamo a vedere il sensore ccd
SONY Cyber-shot DSC-T200 Sensore CCD Super HAD 1/2,5" Filtro colori primari (RGB)
Scan di tipo interlacciato
PANASONIC Lumix DMC-FX100 Sensore CCD 1/1,72"
Filtro colori primari
PANASONIC Lumix DMC-FX55 Sensore CCD 1/2,5"
Filtro colore primario
NIKON Coolpix S700 Sensore CCD 1/1,72"
Filtri RGB
SONY Cyber-shot DSC-T200 Sensore CCD Super HAD 1/2,5" Filtro colori primari (RGB)
Scan di tipo interlacciato
PANASONIC Lumix DMC-FX100 Sensore CCD 1/1,72"
Filtro colori primari
PANASONIC Lumix DMC-FX55 Sensore CCD 1/2,5"
Filtro colore primario
NIKON Coolpix S700 Sensore CCD 1/1,72"
Filtri RGB

-
- 10000rpm
- Messaggi: 4712
- Iscritto il: 16/11/2006, 20:43
- Vero Nome: Fabrizio Bruni
- Moto: f4 1000 (2011)
- Località: bologna
Questo discorso, ormai superato con l'uscita delle utlime relfex professionali, mi ricorda un po' quello che si diceva quando usci' il CD...c'erano i "conseravtori" che sostenavano che il LP suonasse piu' caldo.bobo blaster ha scritto:come alle Poste?![]()
bah, le digitali sono comode e luminose ma le foto che ho fatto con le mie vecchie reflex, hanno qualcosa in più, forse i colori più caldi così come i chiaroscuri del b/n.........
Forse era anche vero, in quanto i primi convertitori A/D restituivano un suono forse un po' freddino ma comunque sicuramente piu' pulito e piu' fedele all'originale. Il prosieguo storia la sapete tutti, adesso nessuno si sognerebbe di dire che un LP suona "meglio" di un cd, al massimo qualche anticormista puo' sostenere che a lui piace di piu', ma è un altro discorso.
Quello che è successo, succede e succedera' con le immagini è esattamente quello che è successo con il suono. All'inizio le prima digitali (con risoluzioni effettivamente molto basse) davano risultati che al confronto con la vecchia pellicola erano sicuramente inferiori, ma ormai -a qualita' pressoche' identica (sfido chiunque e riconoscere una foto fatta da una reflex prof digitale da una analogica) corrisponde un'enorme differenza in termini di praticita', comidita' e versatilita'.
Ormai il paragone nn regge piu' e le analogiche (a parte -forse nemmeno- il medio formato) sono destinate inesorabilmente a sparire.