Pagina 1 di 2
Re: Primo intervento medico
Inviato: 15/06/2010, 21:57
da marco70
Cari amici , sono un ex F4ista ora passato al bicilindrico Bolognese.
Se vi interessa la mia esperienza , ho recentemente insegnato tecniche di pronto soccorso per motociclisti alla Ducati University a Misano e collaboro con il Dr.Guidarini di Motociclisti-incolumi.
Senza concorrenza e con il massimo rispetto se avete bisogno , per ogni eventualità , fatemi sapere.....
Re: Primo intervento medico
Inviato: 15/06/2010, 22:07
da rigons
Ottima iniziativa! Complimenti ragazzi!

Re: Primo intervento medico
Inviato: 15/06/2010, 23:21
da docmax72
Ciao a tutti,
mi chiamo Massimo e sono un medico specialista in Anestesia e Rianimazione, ora lavoro in sala operatoria e rianimazione cardiotoracica, ma ho lavorato in 118 su automedica e elisoccorso per diversi anni.
Ogni tanto capita di dover soccorrere qualcuno per strada, a me per la verità capita piuttosto spesso...purtroppo..., quindi meglio saper fare poche cose, ma giuste.
Non è questo il posto adatto per fare un corso per civili di primo soccorso, ma qualche buona norma possiamo sottolinearla in modo tale da saper sopratutto cosa NON fare !!!
1° passo: mettere se stessi e la vittima in sicurezza
Se vi trovate di fronte ad un incidente con motociclista/persona a terra o in auto per prima cosa valutate la situazione ambientale e cercate il modo di mettere in sicurezza prima di tutto VOI poi la VITTIMA dell'incidente.
Questo vuol dire che dovete far in modo di proteggere voi stessi e la vittima da ulteriori danni !! (auto/moto che arrivano lungo la strada e che non vedendovi potrebbero investirvi, auto/moto che sta prendendo fuoco....etc etc)
Insomma ragionate se state OPERANDO in SICUREZZA oppure siete a rischio, e in questo caso cercate una soluzione (4 freccie accese, triangolo, giubotto catarifrangente...)
2° passo: valutazione di massima del danno
Chiamate la persona vittima dell'infortunio cercando di comunicare con lui per chiedergli cosa è successo, se ha male, dove ha male.
In questo modo valutate se RISPONDE e quindi è cosciente o meno, e l'entità di massima del danno
A questo punto
CHIAMATE IL 118 descrivendo l'entità del danno (vittima cosciente/non cosciente, che respira / non respira) e la dinamica dell'incidente
Possiamo continuare.... che ne dite ?
domande?
Re: Primo intervento medico
Inviato: 15/06/2010, 23:30
da Frankie
Domanda sul punto 2: meglio non toccare la vittima per fare ulteriori danni tipo togliere il casco anche se in quel momento non sente dolore o altro???
Re: Primo intervento medico
Inviato: 16/06/2010, 9:17
da marco70
Io posso tenervi un corso completo....sono medico chirurgo d'urgenza ed istruttore ATLS (advanced trauma life support)
fatemi sapere se e dove vi interesserebbe farlo , lo ho già svolto pressso molti club ed è sempre stato molto apprezzato....

Re: Primo intervento medico
Inviato: 16/06/2010, 9:21
da diego_pretini
bella idea ed interessante anche la proposta di marco70..
se si facesse una sorta di corso sarebbe interessantissimo
Re: Primo intervento medico
Inviato: 16/06/2010, 10:09
da kadosh
Ho seguito il corso di Pronto Soccorso dovuto al nuovo decreto sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, ed alla fine dei giochi, quel che mi è parso chiaro, è che oltre a chiamare subito il 118, se non hai mai fatto esperienza pratica prima, è meglio non toccare/spostare nessuno dalla posizione in cui si trova, a meno che essa non sia evidentemente nociva per la salute dell'interessato.
Spostarlo anche di poco potrebbe significare incrementare il danno che ha.
Re: Primo intervento medico
Inviato: 16/06/2010, 10:35
da Franco
Frankie ha scritto:Domanda sul punto 2: meglio non toccare la vittima per fare ulteriori danni tipo togliere il casco anche se in quel momento non sente dolore o altro???
Il casco va tolto,questo è certo,ma solo da mani esperte e con manovre che salvaguardino la colonna vertebrale,qualsiasi intervento,tipo disostruzione delle prime vie aeree si può fare dalla visiera e attraverso colloquio telefonico in diretta telefonica col 118.
Franco (volontario rianimatore del soccorso CRI,autista ambulanza 118)
Re: Primo intervento medico
Inviato: 16/06/2010, 11:04
da Cris
grandissima iniziativa , grazie a chi l´ha pensata , (staff di revlimiter) e a chi si offre per renderla attuabile ( docmax72 e marco 70)...
grazie ragazzi !!!
Re: Primo intervento medico
Inviato: 16/06/2010, 11:23
da stufy
Io sono 10 anni he sono volontaria nella Croce Rossa, autista, brevetto DAE e PBLS.... un corso di primo soccorso è davvero utile i primi 3 punti che ha elencato Massimo sono fondamentali...Frankie... la vittima non devi toccarla...a volte l'adrenalina in corpo non ti fa sentire il male....

...il casco deve essere tolto solo da mani competenti....c'è una "manovra" apposta da eseguire....Comunque ottima iniziativa...speriamo solo non debbano mai servire...
In queste situazioni comunque la cosa migliore è restare calmi e non farsi prendere dal panico....poi da li si riesce a fare qualcosa per la vittima e per noi stessi...
Re: Primo intervento medico
Inviato: 16/06/2010, 12:28
da lux
Re: Primo intervento medico
Inviato: 16/06/2010, 12:56
da MrNico
Ottimo e grazie per gli interventi. Quanti impegnati come professionisti e/o volontari!

Re: Primo intervento medico
Inviato: 16/06/2010, 13:35
da massimou
Re: Primo intervento medico
Inviato: 16/06/2010, 13:41
da AntonioValenti
vai Doc,
che siamo tutt'orecchie
ciao
