Pagina 1 di 1
Tradurre letteralmente
Inviato: 19/12/2010, 10:08
da rudymento
Provate ad andare sul sito Evolution Bike , cerchi in carbonio, se fate scorrere la pag. in basso trovate la "descrizione prodotto" .Ora chiedete la traduzione in italiano .
testeranno solo cerchi ?
Re: Tradurre letteralmente
Inviato: 19/12/2010, 20:55
da rudymento
rudymento ha scritto:Provate ad andare sul sito Evolution Bike , cerchi in carbonio, se fate scorrere la pag. in basso trovate la "descrizione prodotto" .Ora chiedete la traduzione in italiano .
testeranno solo cerchi ?
miiiiiiiiiiii ma siete pigri ............ vabbe faccio copia incolla.
"Descrizione prodotto
Le ruote sono stati testati presso il buco del culo Technology, Eurotype Test Centre e il tedesco TUV."
Re: Tradurre letteralmente
Inviato: 20/12/2010, 21:30
da rudymento
ma possibile che faccia ridere solo a me sta cosa......vabbe
almeno qualcuno che conosce bene l'inglese sa dirmi come è possibile?
Re: Tradurre letteralmente
Inviato: 20/12/2010, 21:31
da bicio
Re: Tradurre letteralmente
Inviato: 20/12/2010, 22:05
da orlando
c'è sicuramente un errore nel sistema di google
la frase incriminata è questa
The wheels have been tested at Rim Technology, Euro type Test Centre and German TUV.
la traduzione letterale (fatta da me) è:
le ruote sono state testate presso il cerchio tecnologia, centro test di tipo europeo e tedesco TUV
molto probabilmente la frase in inglese non è del tutto corretta, mi sa che c'è stato un salto di parole, infatti sarebbe meglio
The wheels have been tested at Rim Technology Test Centre, Euro type and German TUV
prova a tradurla adesso.....
Re: Tradurre letteralmente
Inviato: 20/12/2010, 22:36
da AndScio79
orlando ha scritto:c'è sicuramente un errore nel sistema di google
la frase incriminata è questa
The wheels have been tested at Rim Technology, Euro type Test Centre and German TUV.
la traduzione letterale (fatta da me) è:
le ruote sono state testate presso il cerchio tecnologia, centro test di tipo europeo e tedesco TUV
molto probabilmente la frase in inglese non è del tutto corretta, mi sa che c'è stato un salto di parole, infatti sarebbe meglio
The wheels have been tested at Rim Technology Test Centre, Euro type and German TUV
prova a tradurla adesso.....

not really guys, sono tutti nomi propri di laboratori per i quali non ha senso eseguire traduzione alcuna. Nello specifico lo tradurrei così:"I cerchi sono tati testati presso il Rim Technology Euro type test centre(tenendo buona la correzione di Orlando che è sensata) e il Tuv tedesco"
Rim è l'acronimo di un materiale poliuretanico (R...InjectionMoulding) uno dei primi compositi e tecnologie che hanno preso piede nel mondo industriale automobilistico e non. Non è anacronistico pensare che vi sia un laboratorio qualificato a livello europeo che porti questo nome e che oggi si occupi di certificare materiali compositi differenti.

Re: Tradurre letteralmente
Inviato: 21/12/2010, 13:19
da orlando
Reaction Injection Molding (RIM)
Reaction Injection Molding (RIM) produces parts with intricate detail that are dimensionally stable, chemically resistant, physically tough, and wear resistant. This process is an excellent choice for larger plastic parts produced in short run or low volume production quantities.....
Devo ammettere la mia

perché pensavo rim = cerchio e non sapevo che non fosse un acronimo di una tecnologia
Tuttavia devo dire che non so quanto questa tecnologia (inerente alla plastica) abbia a che fare con i compositi,però può anche essere che stia sbagliando ancora e che quindi questa tecnologia sia strettamente connessa con la produzione di materiali compositi.....
Re: Tradurre letteralmente
Inviato: 21/12/2010, 13:48
da rudymento
ok ma la cosa strana e che il traduttore di un termine ( rim )ne ha fatto una frase ( bus del cul )
tutti quelli che hanno speso na barca di soldi per i cerchi in carbonio saranno neri di rabbia a sapere che sono testati col cul ? occhio io non mi fiderei
di sicuro ultimamente un paio di cerchi sono stati imballati e spediti da uno che pensa col culo
Re: Tradurre letteralmente
Inviato: 21/12/2010, 14:23
da AndScio79
orlando ha scritto:Reaction Injection Molding (RIM)
Tuttavia devo dire che non so quanto questa tecnologia (inerente alla plastica) abbia a che fare con i compositi,però può anche essere che stia sbagliando ancora e che quindi questa tecnologia sia strettamente connessa con la produzione di materiali compositi.....
il RIM è un composito a tutti gli effetti dato che di solito è caricato con fibra di vetro.

Poi non è un polimero plastico ma poliuretanico che già è un compound in se essendo costituito da poliolo e isocianato. Come ti dicevo è stato uno dei primi compound a larga diffusione...magari sbaglio ma essendo un termine che oggi grossolanamente identifica questo tipo di tecnologie (rtm, smc, LFI ecc), ci sta che un laboratorio abbia deciso di continuare a chiamarsi così anche avendo sviluppato il know how necessaario per trattare materie e materiali differenti
