ONE SONG for...(ex Parliamo di Musica) by youtube
Moderatori: MrNico, AntonioValenti, Arkuri, Coordinatori
- MrNico
- Coordinatore
- Messaggi: 19928
- Iscritto il: 08/09/2006, 21:23
- Vero Nome: Nicola
- Moto: F4 - XMax400
- Località: Bergamo
Ultimamente mi sorgono dei dubbi. Non credo sia rincoglionimento o rimpianti di un'età più favorevole, ma ho nostalgia del vecchio vinile! Il suono digitale non trasmette tutte le profondità strumentali, mi sembra tutto piatto e direi scontato coma la luce che si riflette senza colori.......Rivoglio i graffi e la polvere da eliminare!
-
- 10000rpm
- Messaggi: 4712
- Iscritto il: 16/11/2006, 20:43
- Vero Nome: Fabrizio Bruni
- Moto: f4 1000 (2011)
- Località: bologna
compa', scusami ma credo che la tua sia solo nostalgia... e anche un po' una moda.
Come sai non voglio insegnarti nulla ma permettimi di dire che quello che arriva alle nostre orecchie non è cio che riproduce il dischetto argentato (altrimenti sarebbe apputo "analogico") ma la conversione in suono dei codici O-I su di esso incisi.
Tale conversione avviene per mezzo del convertitore AD e se quest'ultimo è anche solo "discreto" NON ESISTE che dia meno profondita' (come dici tu) di un suono prodotto da una puntina su un solco. Non c'è partita ne' su fedelta' di riproduzione, ne' su ampiezza di spettro sonoro ne' su frequenza (per non anadare ancora di piu' sullo specifico), ne' su nulla.
Solo i primi convertitori forse restituivano un suono piu' "freddino" ma tutto sommato era solo l'impressione dovuta alla troppa perfezione di non sentire i fruscii i i tic-tic della polvere...
Ma e' come dire che in carrozza si viaggiava "meglio" che in mercedes....
Che poi ci siano lo stesso dei nostalgici del suono degli zoccoli sul porfido quello è un altro discorso....
Come sai non voglio insegnarti nulla ma permettimi di dire che quello che arriva alle nostre orecchie non è cio che riproduce il dischetto argentato (altrimenti sarebbe apputo "analogico") ma la conversione in suono dei codici O-I su di esso incisi.
Tale conversione avviene per mezzo del convertitore AD e se quest'ultimo è anche solo "discreto" NON ESISTE che dia meno profondita' (come dici tu) di un suono prodotto da una puntina su un solco. Non c'è partita ne' su fedelta' di riproduzione, ne' su ampiezza di spettro sonoro ne' su frequenza (per non anadare ancora di piu' sullo specifico), ne' su nulla.
Solo i primi convertitori forse restituivano un suono piu' "freddino" ma tutto sommato era solo l'impressione dovuta alla troppa perfezione di non sentire i fruscii i i tic-tic della polvere...
Ma e' come dire che in carrozza si viaggiava "meglio" che in mercedes....
Che poi ci siano lo stesso dei nostalgici del suono degli zoccoli sul porfido quello è un altro discorso....
- MrNico
- Coordinatore
- Messaggi: 19928
- Iscritto il: 08/09/2006, 21:23
- Vero Nome: Nicola
- Moto: F4 - XMax400
- Località: Bergamo
No Fabrizio insegnami pure senza problemi, ho ancora tanto da imparare! So che c'è un ritorno "di moda" del vinile. Ai tempi mi interessavo abbastanza di impianti HI-FI e posso dire che quello che ho chiamato profondità di suono, o potrebbe essere la differenza tra bi e tri dimensionale (esagerando un po') ,non riesco a riscontrarlo nei lettori CD. Forse dovrei approfondire la cosa e rivolgermi a impianti più evoluti. Accetto il tuo discorso mi guarderò in giro e ti farò sapere 

-
- 10000rpm
- Messaggi: 4712
- Iscritto il: 16/11/2006, 20:43
- Vero Nome: Fabrizio Bruni
- Moto: f4 1000 (2011)
- Località: bologna
nell'epoca del suono compresso degli ipod (questo si che fa inorridire...) parlare di impianti HI Fi ( o ancora meglio HI END, esoterici) puo' sembrare ormai anacronistico, ma ti assicuro che se vai a sentire (in quei pochi negozi per amatori rimasti, e non da media world..) un bell'impianto puoi riscoprire il tuo vecchio amore senza neanche spendere una fortuna come allora...
- Frankie
- Rev limiter
- Messaggi: 59528
- Iscritto il: 04/09/2006, 19:21
- Vero Nome: .
- Moto: F4 Viper+F4 Genesis
- Località: Modena
Fabrizio come tu ben sai la conversione A/D prevede oltre al campionamento una quantizzazione del segnale in ingresso per discretizzarne i valori, questo comporta inevitabilmente ad una perdita anche se minima e sempre inevitabile, si possono aumentare i bit di risoluzione, ma la perdita c'è comunque, per non parlare del jitter........
Il TOP dell'analogico è un limite superiore, punto, e questo detto da uno che ha studiato zeri, uni, teorema del campionameto ecc............
Il TOP dell'analogico è un limite superiore, punto, e questo detto da uno che ha studiato zeri, uni, teorema del campionameto ecc............

passa ogni minuto della tua vita come fosse l'ultimo e pensa al futuro come se fossi immortale
-
- 10000rpm
- Messaggi: 4712
- Iscritto il: 16/11/2006, 20:43
- Vero Nome: Fabrizio Bruni
- Moto: f4 1000 (2011)
- Località: bologna
Certamente.Frankie ha scritto:Fabrizio come tu ben sai la conversione A/D prevede oltre al campionamento una quantizzazione del segnale in ingresso per discretizzarne i valori, questo comporta inevitabilmente ad una perdita anche se minima e sempre inevitabile, si possono aumentare i bit di risoluzione, ma la perdita c'è comunque, per non parlare del jitter........
Il TOP dell'analogico è un limite superiore, punto, e questo detto da uno che ha studiato zeri, uni, teorema del campionameto ecc............
Ma a parte che in cd (letore) di pregio dovrebbe esserci una stabilizzazione tale da annullare quasi del tutto il jitter (basta un piatto in ceramica), nell'analogico influiscono poi una serie di altri fattori (parlo di mera polvere, o lesioni piu' o meno grave del solco che per forza di cosa il tempo provoca) che per forza influiscono negativamente sul suono in maniera sicuro superiore della perdita dati piu' o meno grave del convertirtore.
Forse -per assurdo- un LP appena inciso ascoltato ....in atmosfera controllata e "sotto vuoto" (!) potrebbe nel tempo darti sempre un risultato superiore!
- Frankie
- Rev limiter
- Messaggi: 59528
- Iscritto il: 04/09/2006, 19:21
- Vero Nome: .
- Moto: F4 Viper+F4 Genesis
- Località: Modena
Forse non hai ben chiaro cosa sia il jitter, ovviamente in questo caso specifico stò parlando dell'errore di temporizzazione, delle differenze fra il clock previsto dal protocollo e quelle del clock interno del CD, e l'unica cosa per tenerlo sotto controllo e rimettere tutti i pacchetti in un buffer di memoria e ritemporizzarli con il clock interno, cosa che fanno Theta, meridian, esoteric e pochissimi altrie si tratta di apparecchi da diverse migliaia di euro, in alcuni casi diverse decine di migliaia di euro.
Per il resto io ho scritto che il TOP dell'analogico è un limite superiore, e quando dico TOP intendo TOP in tutto, piatto, testina, braccio, pre phno, cavi......
Per il resto io ho scritto che il TOP dell'analogico è un limite superiore, e quando dico TOP intendo TOP in tutto, piatto, testina, braccio, pre phno, cavi......

passa ogni minuto della tua vita come fosse l'ultimo e pensa al futuro come se fossi immortale
-
- 10000rpm
- Messaggi: 4712
- Iscritto il: 16/11/2006, 20:43
- Vero Nome: Fabrizio Bruni
- Moto: f4 1000 (2011)
- Località: bologna
- aris
- 10000rpm
- Messaggi: 4027
- Iscritto il: 22/09/2007, 22:04
- Vero Nome: Paolo
- Moto: appiedato
- Località: milano / ma siciliano al 100%
questo tred mi piace...sento parlare di vinile, campionamento e frequenze argomenti nei quali posso sguazzare..
Il vinile...per me che faccio il dj è l'apoteosi del suono caldo e sporco, della possibilita di manipolare il pezzo direttamente, se devo andare a ricercare la fedelta e purezza utilizzo supporti digitali quali cd, mini disc ( a mio avviso il miglior supporto),dat....che poi comunque oggi gli artisti utilizzano nei vari studi di registrazione apparecchiature e programmi software all'avanguardia (come il pro tools) in grado di enfatizzare qualsiasi frequenza sonora campionata in digitale e a differenza delle prime masterizzazioni in cui si sentiva un'attimo il suono piu' spigoloso, oggi se ascolti da un'impianto professionale un cd è una moltitudine di suoni puliti e scanditi con tutte le frequenze equalizzate a dovere...
comunque molti dj preferiscono il buon vecchio vinile

Il vinile...per me che faccio il dj è l'apoteosi del suono caldo e sporco, della possibilita di manipolare il pezzo direttamente, se devo andare a ricercare la fedelta e purezza utilizzo supporti digitali quali cd, mini disc ( a mio avviso il miglior supporto),dat....che poi comunque oggi gli artisti utilizzano nei vari studi di registrazione apparecchiature e programmi software all'avanguardia (come il pro tools) in grado di enfatizzare qualsiasi frequenza sonora campionata in digitale e a differenza delle prime masterizzazioni in cui si sentiva un'attimo il suono piu' spigoloso, oggi se ascolti da un'impianto professionale un cd è una moltitudine di suoni puliti e scanditi con tutte le frequenze equalizzate a dovere...
comunque molti dj preferiscono il buon vecchio vinile
- Frankie
- Rev limiter
- Messaggi: 59528
- Iscritto il: 04/09/2006, 19:21
- Vero Nome: .
- Moto: F4 Viper+F4 Genesis
- Località: Modena
No Aris, sono solo un ing elettronico che come prima passione ha proprio l'Hi-Fi, sono uno che ha smanettato con tutto, uno che ha visto come la teoria (studiata anche troppo) sia troppo lontano dalla pratica, uno che ha sentito e vagliato svariati impianti, da un pò mi piace seguire ed aiutare un amico che fornisce materiale assistenza e mezzi per i concerti, mi diverto un sacco, sopratutto dopo aver montato il tutto e stare dietro al fonico sul mixer, bisogna avere le palle e un sacco di esperienza!!
Comunque spero di mettere la parola fine a questa diatriba dicendo che io personalmente non sono un amante dell'analogico per il semplice motivo che ho paramentri troppo alti per poter arrivare ad un risultato soddisfacente per mè con il mio budget, ma come si sente il top del top dell'analogico non c'è pezza, diciamo che il digitale ha dalla sua la facilità di utilizzo e la replicabilità ad alti livelli, per quelli svogliati come mè è un buon punto a favore, ma sono comunque ben conscio delle differenze anche se il prezzo di queste differenze è troppo alto, stò comunque tornando all'analogico dal punto di vista video, spero a breve di riuscire a mettere le mani su un bel tritubo, anche qua raga c'è poco da fare, non c'è HD1 o HD100 che tenga!!!!!!!
Comunque spero di mettere la parola fine a questa diatriba dicendo che io personalmente non sono un amante dell'analogico per il semplice motivo che ho paramentri troppo alti per poter arrivare ad un risultato soddisfacente per mè con il mio budget, ma come si sente il top del top dell'analogico non c'è pezza, diciamo che il digitale ha dalla sua la facilità di utilizzo e la replicabilità ad alti livelli, per quelli svogliati come mè è un buon punto a favore, ma sono comunque ben conscio delle differenze anche se il prezzo di queste differenze è troppo alto, stò comunque tornando all'analogico dal punto di vista video, spero a breve di riuscire a mettere le mani su un bel tritubo, anche qua raga c'è poco da fare, non c'è HD1 o HD100 che tenga!!!!!!!

passa ogni minuto della tua vita come fosse l'ultimo e pensa al futuro come se fossi immortale
- aris
- 10000rpm
- Messaggi: 4027
- Iscritto il: 22/09/2007, 22:04
- Vero Nome: Paolo
- Moto: appiedato
- Località: milano / ma siciliano al 100%
eehhehh quindi sai cosa si prova a stare in regia su un mixer da palco, io ho lavorato anche come tecnico del suono per 4 anni curando le regia fonica di spettacoli musical nei villaggi Valtur dove bastava che io aprissi bocca e mi venivano fornite le attrezzature richieste, purtroppo però la paga non era rapportata alla mole di lavoro e decisi poi di smettere e dedicarmi solo a fare il dj, lavorando anche negli studi di registrazione purtroppo è il mio secondo lavoro che spero diventi il principale....il tuo discorso non fà una grinza purtroppo per avere ottimi risultati nel campo dell'audio digitale si devono sostenere costi non indifferenti...le attrezzature professionali costano e un'orecchio allenato lo soddisfi solo usando macchine di una certa caratura....per il video se usi un video proiettore tritubo sei un grande io lo sto utilizzando da un mese come televisore in camera mia puntato sulla parete...spettacoloooooFrankie ha scritto:No Aris, sono solo un ing elettronico che come prima passione ha proprio l'Hi-Fi, sono uno che ha smanettato con tutto, uno che ha visto come la teoria (studiata anche troppo) sia troppo lontano dalla pratica, uno che ha sentito e vagliato svariati impianti, da un pò mi piace seguire ed aiutare un amico che fornisce materiale assistenza e mezzi per i concerti, mi diverto un sacco, sopratutto dopo aver montato il tutto e stare dietro al fonico sul mixer, bisogna avere le palle e un sacco di esperienza!!
Comunque spero di mettere la parola fine a questa diatriba dicendo che io personalmente non sono un amante dell'analogico per il semplice motivo che ho paramentri troppo alti per poter arrivare ad un risultato soddisfacente per mè con il mio budget, ma come si sente il top del top dell'analogico non c'è pezza, diciamo che il digitale ha dalla sua la facilità di utilizzo e la replicabilità ad alti livelli, per quelli svogliati come mè è un buon punto a favore, ma sono comunque ben conscio delle differenze anche se il prezzo di queste differenze è troppo alto, stò comunque tornando all'analogico dal punto di vista video, spero a breve di riuscire a mettere le mani su un bel tritubo, anche qua raga c'è poco da fare, non c'è HD1 o HD100 che tenga!!!!!!!
- aris
- 10000rpm
- Messaggi: 4027
- Iscritto il: 22/09/2007, 22:04
- Vero Nome: Paolo
- Moto: appiedato
- Località: milano / ma siciliano al 100%
non c'è problema....basta che apri il conto in banca e andiamo in un negozio di audio qui a milano che fai su l'enterprise in casaMr9till5 ha scritto:Caspita! Guarda un po' cosa ho fatto uscire fuori! il nostro Alle/Leonardo/Frankieè anche grande esperto di Hi-Fi. Dai non mettere fine alla diatriba dai qualche dritta su come allestire un buon impianto.
Vale pure per te Aris visto che ci lavori sopra. Grazie
