Mi hanno ritirato la patente
Moderatori: MrNico, AntonioValenti, Arkuri, Coordinatori
-
- 4000rpm
- Messaggi: 486
- Iscritto il: 18/07/2007, 16:03
- Vero Nome: simone
- Moto: 910S 1098S RSV4 Aprc
- Località: centro
Mi hanno ritirato la patente
Ieri sera sono andato a cena e tornando a casa mi ha fermato la polstrada,facendomi fare la prova etilometrica e purtroppo è risultata positiva,la seconda prova è scesa a 1,03 mentre la prima era circa 1,5,qualcuno sa con certezza per quanto tempo mi ritireranno la patente?
- speedy-dado
- 10000rpm
- Messaggi: 4846
- Iscritto il: 12/05/2008, 20:24
- Vero Nome: Davide
- Moto: B4R Star. 63/99
ALCOL E DROGHE - Sono previsti tre diversi livelli di sanzioni. Per la guida in stato di ebbrezza con tasso alcolico compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro (g/l), la multa diventa da 500 a 2.000 euro. Confermata la pena dell’arresto fino a un mese e la sospensione della patente che può variare da 3 a 6 mesi (non più 15 giorni/tre mesi)
. Per la guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico compreso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro (caso non previsto finora dalla legge), la sanzione pecuniaria sale a 800-3.200 euro, con detenzione fino a 3 mesi e sospensione della patente da 6 mesi a un anno. Per la guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro, la sanzione pecuniaria prevista parte da un minimo di 1.500 euro per arrivare a un massimo di 6.000 euro. La pena dell’arresto è prevista fino a 6 mesi e la sanzione accessoria della sospensione della patente da uno a due anni. In ogni caso, la pena detentiva può essere commutata nello svolgimento di un’attività a titolo gratuito. Le pene raddoppiano quando il conducente in stato di ebbrezza (di qualsiasi entità) provoca un incidente stradale (multa da 3.000 a 12.000 euro, sospenzione della patente da 6 mesi a 2 anni). Chiunque guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope è punito con l’ammenda da 1.000 a 4.000 euro e l’arresto fino a tre mesi e sospensione della patente da 6 mesi a un anno. P.S. spero che il corriere della sera non sia attendibile!!!!
. Per la guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico compreso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro (caso non previsto finora dalla legge), la sanzione pecuniaria sale a 800-3.200 euro, con detenzione fino a 3 mesi e sospensione della patente da 6 mesi a un anno. Per la guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro, la sanzione pecuniaria prevista parte da un minimo di 1.500 euro per arrivare a un massimo di 6.000 euro. La pena dell’arresto è prevista fino a 6 mesi e la sanzione accessoria della sospensione della patente da uno a due anni. In ogni caso, la pena detentiva può essere commutata nello svolgimento di un’attività a titolo gratuito. Le pene raddoppiano quando il conducente in stato di ebbrezza (di qualsiasi entità) provoca un incidente stradale (multa da 3.000 a 12.000 euro, sospenzione della patente da 6 mesi a 2 anni). Chiunque guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope è punito con l’ammenda da 1.000 a 4.000 euro e l’arresto fino a tre mesi e sospensione della patente da 6 mesi a un anno. P.S. spero che il corriere della sera non sia attendibile!!!!
- MrNico
- Coordinatore
- Messaggi: 19928
- Iscritto il: 08/09/2006, 21:23
- Vero Nome: Nicola
- Moto: F4 - XMax400
- Località: Bergamo
EccolaMr9till5 ha scritto:Caspita 1,5 è più del doppio del consentito! Prova a trovare una discussione simile di due o tre settimane fa' dove ci sono notizie interessanti in merito
http://www.revlimiter.it/community/view ... etilometro
- silvertino
- 8000rpm
- Messaggi: 1958
- Iscritto il: 09/09/2006, 11:08
- Località: busnago
mi dispiace ma non è così...ti puoi rifiutare e quindi incorrere ugualmente in una denuncia penale e relativa sospensione della patente, ma non puoi scegliere a quale accertamento qualitativo sottoporti, quello lo decide l'agente acccertatore. visto che entrambi (etilometro e prelievo del sangue) sono considerati uguallmente durante il procedimento penale. se ti va di sfiga e vai a fare il prelievo magari richiedono anche il test delle sostanze psicotrope e cosi oltre all'art. 186 rischi di incorrere pure nell'art.187 cioè per chi guida sotto l'influsso di sostanze stupefacenti.....CRC 26 ha scritto:nn so se sia vero ma mi hanno detto ... che ti puoi rifiutare di effettuare il test e chiedere di esser portato in ospedale per il test .. in questo caso si puo sperare... che il tasso scenda... con il passare del tempo... e quindi sperare in una sanzione meno severa

- shinjy01
- 10000rpm
- Messaggi: 3924
- Iscritto il: 09/09/2006, 17:15
- Vero Nome: Elvis
- Moto: F4 312R
- Località: San Vendemiano (TV) ex Solaro (MI)
AZZ, una bella sfiga !!!!
Ma mi unisco agli altri, cos'hai mangiato e bevuto ????
Ormai bisogna mettersi in testa che se si guida, si può bene la massimo un bicchiere di vino e STOP!!!!
Lo sappiamo che è così, quindi quasi quasi ritiro " che sfiga " e dico, te la sei cercata
:(
Ma mi unisco agli altri, cos'hai mangiato e bevuto ????
Ormai bisogna mettersi in testa che se si guida, si può bene la massimo un bicchiere di vino e STOP!!!!
Lo sappiamo che è così, quindi quasi quasi ritiro " che sfiga " e dico, te la sei cercata



- SamuelVega
- Admin
- Messaggi: 25836
- Iscritto il: 04/09/2006, 19:08
- Vero Nome: Sole Oscuro
- Moto: F4 1078 RR 312 RG
- Località: ex Vicchio City - now BSL