BOLLINO BLU: SEI IN REGOLA?
Moderatori: MrNico, AntonioValenti, Arkuri, Coordinatori
- massimou
- Rev limiter
- Messaggi: 26218
- Iscritto il: 31/01/2007, 10:36
- Vero Nome: Massimo
- Moto: Suzuki GSX750R
- Località: Treviso
- Contatta:
BOLLINO BLU: SEI IN REGOLA?
Dal sito 6sicuro.it
Il Bollino blu testimonia l’avvenuto controllo delle sostanze inquinanti contenute nei gas di scarico della propria auto.
In generale, il primo bollino blu deve essere rilasciato insieme alla prima revisione del veicolo, che avviene dopo 4 anni dall’immatricolazione e, successivamente, il controllo dei gas deve essere effettuato annualmente o, se previsto dall’età del veicolo, semestralmente.
Al controllo devono essere sottoposti tutti i veicoli alimentati a benzina, gasolio o gas presso gli uffici periferici del Dipartimento dei Trasporti Terrestri (ovvero l’ex Motorizzazione Civile), nelle officine autorizzate o nelle imprese consortili che espongono l’apposito logo.
Attenzione, però, perché non tutti i comuni hanno adottato la direttiva dell’allora ministero dei lavori pubblici emessa il 7 luglio del 1998: per sapere qual è la normativa vigente nel proprio comune è quindi necessario richiedere informazioni presso le amministrazioni locali. A Firenze ad esempio non è più vietata la circolazione ai veicoli privi del contrassegno; dal 2007 la provincia di Milano ha abolito l’obbligo del bollino sul parabrezza, mantenendo però quello dell’effettuazione dei controlli e della conservazione a bordo del relativo certificato. A Roma e Napoli, invece, il bollino blu è addirittura obbligatorio anche per i ciclomotori, mentre a Bari la normativa non è mai stata applicata.
Il Bollino blu testimonia l’avvenuto controllo delle sostanze inquinanti contenute nei gas di scarico della propria auto.
In generale, il primo bollino blu deve essere rilasciato insieme alla prima revisione del veicolo, che avviene dopo 4 anni dall’immatricolazione e, successivamente, il controllo dei gas deve essere effettuato annualmente o, se previsto dall’età del veicolo, semestralmente.
Al controllo devono essere sottoposti tutti i veicoli alimentati a benzina, gasolio o gas presso gli uffici periferici del Dipartimento dei Trasporti Terrestri (ovvero l’ex Motorizzazione Civile), nelle officine autorizzate o nelle imprese consortili che espongono l’apposito logo.
Attenzione, però, perché non tutti i comuni hanno adottato la direttiva dell’allora ministero dei lavori pubblici emessa il 7 luglio del 1998: per sapere qual è la normativa vigente nel proprio comune è quindi necessario richiedere informazioni presso le amministrazioni locali. A Firenze ad esempio non è più vietata la circolazione ai veicoli privi del contrassegno; dal 2007 la provincia di Milano ha abolito l’obbligo del bollino sul parabrezza, mantenendo però quello dell’effettuazione dei controlli e della conservazione a bordo del relativo certificato. A Roma e Napoli, invece, il bollino blu è addirittura obbligatorio anche per i ciclomotori, mentre a Bari la normativa non è mai stata applicata.
Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
- AntonioValenti
- Coordinatore
- Messaggi: 6231
- Iscritto il: 13/10/2006, 17:42
- Vero Nome: Valenti Antonio
- Moto: vedi sù, = anni: 66
- Località: Ispica RG Moto1: MV AGUSTA 350S(Ipot.) Moto 2: MV AGUSTA F4 750S, Moto 3: DUCATI ST2 944
- Contatta:
Re: BOLLINO BLU: SEI IN REGOLA?
considerando che ogni due anni si fà la revisione (bollino compreso)
nell'anno di mezzo il bollino non è un impegno ingombrante, lo si fà
in 10 minuti al costo di €. 20,00.
io avendo due mezzi con revisione ad anni alterni
quando faccio la revisione ad uno, faccio il bollino all'altro
e il successivo anno inverto.
€.65,00 + €. 20,00 una revisione + un bollino
se pensi che la revisione alle moto, costa quanto la macchina.
ciao
nell'anno di mezzo il bollino non è un impegno ingombrante, lo si fà
in 10 minuti al costo di €. 20,00.
io avendo due mezzi con revisione ad anni alterni
quando faccio la revisione ad uno, faccio il bollino all'altro
e il successivo anno inverto.
€.65,00 + €. 20,00 una revisione + un bollino
se pensi che la revisione alle moto, costa quanto la macchina.
ciao

- PZZMRCF4
- Press Officer & Communication Coordinator
- Messaggi: 26787
- Iscritto il: 04/09/2006, 19:16
- Vero Nome: Marco Augusto
- Moto: Bianchi
- Località: La città più dolce d'Italia
Re: BOLLINO BLU: SEI IN REGOLA?
Aggiungo, in Lombardia, indipendentemente dalla prima revisione dopo 4 anni, se il veicolo nel contempo ha fatto più di 80000 km deve essere fatto il bollino blu , anche se non sono passati i quattro anni 


- kick 67
- Rev limiter
- Messaggi: 25476
- Iscritto il: 24/10/2006, 13:57
- Vero Nome: Valter Frediani
- Moto: 750sr Starf75 Rivale
- Località: Sanremo-BussanaVecchia-
- Contatta:
Re: BOLLINO BLU: SEI IN REGOLA?


L' urlo del motore e' come le parole di un uragano. E il mondo si spacca...