Assicurazione: devi pagare un sovrapprezzo sul premio (circa il 5%) e sul tagliando viene scritto "gancio traino", il carrello è assicurato solo finché è agganciato all'auto. Se vuoi, ma non è obbligatorio, lo puoi assicurare anche quando non lo è (circa 30 €), ma a quel punto ti conviene una di quelle r.c. verso terzi che coprono qualunque danno che puoi fare come ad esempio se investi una persona con la bici o sciando (costo circa 50€), tieni presente che alcune banche questa assicurazione te la fanno di ufficio con il c/c e tu la paghi senza sapere di averla.
Targa: ogni carrello ha la sua piccola "targa rimorchio" intestata al proprietario con regolare libretto.
E' obbligatoria anche la "targa ripetitrice" gialla riflettente che, come dice il nome, ripete quella dell'auto che traina. Il cartone con i numeri scritti a pennarello non è regolare e se trovi tutori dell'ordine poco comprensivi

La targa deve assolutamente ripetere quella della macchina trainante.
Il carrello paga un bollo (circa 26€ all'anno) perché adibito a trasporto attrezzature sportive. I carrelli "chiusi" a volte vengono immatricolati per il trasporto attrezzi da lavoro per cui il bollo no lo pagano.
Ti consiglio l'acquisto di un carrello con i freni.
Un gancio a "scomparsa totale" costa circa 900€ montaggio e collaudo compresi.
Spero di non aver scordato nulla e di essere stato utile.
Saluti.
