risposta della scrittrice albanese Elvira Dones
Moderatori: MrNico, AntonioValenti, Arkuri, Coordinatori
- massimou
- Rev limiter
- Messaggi: 26214
- Iscritto il: 31/01/2007, 10:36
- Vero Nome: Massimo
- Moto: Suzuki GSX750R
- Località: Treviso
- Contatta:
risposta della scrittrice albanese Elvira Dones
In visita a Tirana, durante l'incontro con Berisha, il premier Berlusconi
ha attaccato gli scafisti e ha chiesto più vigilanza all'Albania.
Poi ha aggiunto: "Faremo eccezioni solo per chi porta belle ragazze".
La scrittrice albanese Elvira Dones ha scritto questa lettera aperta al
premier Silvio Berlusconi in merito alla battuta del Cavaliere sulle
"belle ragazze albanesi".
NATA FEMMINA
"Egregio Signor Presidente del Consiglio, le scrivo su un giornale che lei
non legge, eppure qualche parola gliela devo, perché venerdì il suo
disinvolto senso dello humour ha toccato persone a me molto care: "le belle
ragazze albanesi". Mentre il premier del mio paese d'origine, Sali Berisha,
confermava l'impegno del suo esecutivo nella lotta agli scafisti, lei ha
puntualizzato che "per chi porta belle ragazze possiamo fare un'eccezione."
Io quelle "belle ragazze" le ho incontrate, ne ho incontrate a decine, di
notte e di giorno, di nascosto dai loro magnaccia, le ho seguite da
Garbagnate Milanese fino in Sicilia. Mi hanno raccontato sprazzi delle loro
vite violate, strozzate, devastate. A "Stella" i suoi padroni avevano
inciso
sullo stomaco una parola: ******. Era una bella ragazza con un difetto:
rapita in Albania e trasportata in Italia, si rifiutava di andare sul
marciapiede. Dopo un mese di stupri collettivi ad opera di magnaccia
albanesi e soci italiani, le toccò piegarsi. Conobbe i marciapiedi del
Piemonte, del Lazio, della Liguria, e chissà quanti altri. È solo allora -
tre anni più tardi - che le incisero la sua
professione sulla pancia: così, per gioco o per sfizio.
Ai tempi era una bella ragazza, sa. Oggi è solo un rifiuto della società,
non si innamorerà mai più, non diventerà mai madre e nonna.
Quel ****** sulla pancia le ha cancellato ogni barlume di speranza e di
fiducia nell'uomo, il massacro dei clienti e dei protettori le ha distrutto
l'utero.
Sulle "belle ragazze" scrissi un romanzo, pubblicato in Italia con il
titolo
Sole bruciato. Anni più tardi girai un documentario per la tivù svizzera:
andai in cerca di un'altra bella ragazza, si chiamava Brunilda, suo padre
mi
aveva pregato in lacrime di indagare su di lei.
Era un padre come tanti altri padri albanesi ai quali erano scomparse le
figlie, rapite, mutilate, appese a testa in giù in macellerie dismesse se
osavano ribellarsi. Era un padre come lei, Presidente, solo meno fortunato.
E ancora oggi il padre di Brunilda non accetta che sua figlia sia morta per
sempre, affogata in mare o giustiziata in qualche angolo di periferia. Lui
continua a sperare, sogna il miracolo. È una storia lunga, Presidente... Ma
se sapessi di poter contare sulla sua attenzione, le invierei una copia del
mio libro, o le spedirei il documentario, o farei volentieri due
chiacchiere
con lei.
Ma l'avviso, signor Presidente: alle battute rispondo, non le ingoio.
In nome di ogni Stella, Bianca, Brunilda e delle loro famiglie queste poche
ighe gliele dovevo. In questi vent'anni di difficile transizione l'Albania
s'è inflitta molte sofferenze e molte ferite con le sue stesse mani, ma nel
popolo albanese cresce anche la voglia di poter finalmente camminare a
spalle dritte e testa alta. L'Albania non ha più pazienza né comprensione
per le umiliazioni gratuite. Credo che se lei la smettesse di considerare i
drammi umani come materiale per battutacce da bar a tarda ora, non avrebbe
che da guadagnarci.
Questa "battuta" mi sembra sia passata sottotono in questi giorni in cui
infuria la polemica Bertolaso, ma si lega profondamente al pensiero e alle
azioni di uomini come Berlusconi e company, pensieri e azioni in cui il
rispetto per le donne messo sotto i piedi ogni giorno, azioni che non sono
meno criminali di quelli che sfruttano le ragazze albanesi, sono solo
camuffate sotto gesti alanti o regali costosi mi vergogno profondamente e
chiedo scusa anch'io a tutte le donne albanesi
Merid Elvira Dones
"PS.: Tutte le persone che ricevono la presente comunicazione spero sentano
l'obbligo civile e morale di trasmetterla ad altre persone.
grazie Elvira
ha attaccato gli scafisti e ha chiesto più vigilanza all'Albania.
Poi ha aggiunto: "Faremo eccezioni solo per chi porta belle ragazze".
La scrittrice albanese Elvira Dones ha scritto questa lettera aperta al
premier Silvio Berlusconi in merito alla battuta del Cavaliere sulle
"belle ragazze albanesi".
NATA FEMMINA
"Egregio Signor Presidente del Consiglio, le scrivo su un giornale che lei
non legge, eppure qualche parola gliela devo, perché venerdì il suo
disinvolto senso dello humour ha toccato persone a me molto care: "le belle
ragazze albanesi". Mentre il premier del mio paese d'origine, Sali Berisha,
confermava l'impegno del suo esecutivo nella lotta agli scafisti, lei ha
puntualizzato che "per chi porta belle ragazze possiamo fare un'eccezione."
Io quelle "belle ragazze" le ho incontrate, ne ho incontrate a decine, di
notte e di giorno, di nascosto dai loro magnaccia, le ho seguite da
Garbagnate Milanese fino in Sicilia. Mi hanno raccontato sprazzi delle loro
vite violate, strozzate, devastate. A "Stella" i suoi padroni avevano
inciso
sullo stomaco una parola: ******. Era una bella ragazza con un difetto:
rapita in Albania e trasportata in Italia, si rifiutava di andare sul
marciapiede. Dopo un mese di stupri collettivi ad opera di magnaccia
albanesi e soci italiani, le toccò piegarsi. Conobbe i marciapiedi del
Piemonte, del Lazio, della Liguria, e chissà quanti altri. È solo allora -
tre anni più tardi - che le incisero la sua
professione sulla pancia: così, per gioco o per sfizio.
Ai tempi era una bella ragazza, sa. Oggi è solo un rifiuto della società,
non si innamorerà mai più, non diventerà mai madre e nonna.
Quel ****** sulla pancia le ha cancellato ogni barlume di speranza e di
fiducia nell'uomo, il massacro dei clienti e dei protettori le ha distrutto
l'utero.
Sulle "belle ragazze" scrissi un romanzo, pubblicato in Italia con il
titolo
Sole bruciato. Anni più tardi girai un documentario per la tivù svizzera:
andai in cerca di un'altra bella ragazza, si chiamava Brunilda, suo padre
mi
aveva pregato in lacrime di indagare su di lei.
Era un padre come tanti altri padri albanesi ai quali erano scomparse le
figlie, rapite, mutilate, appese a testa in giù in macellerie dismesse se
osavano ribellarsi. Era un padre come lei, Presidente, solo meno fortunato.
E ancora oggi il padre di Brunilda non accetta che sua figlia sia morta per
sempre, affogata in mare o giustiziata in qualche angolo di periferia. Lui
continua a sperare, sogna il miracolo. È una storia lunga, Presidente... Ma
se sapessi di poter contare sulla sua attenzione, le invierei una copia del
mio libro, o le spedirei il documentario, o farei volentieri due
chiacchiere
con lei.
Ma l'avviso, signor Presidente: alle battute rispondo, non le ingoio.
In nome di ogni Stella, Bianca, Brunilda e delle loro famiglie queste poche
ighe gliele dovevo. In questi vent'anni di difficile transizione l'Albania
s'è inflitta molte sofferenze e molte ferite con le sue stesse mani, ma nel
popolo albanese cresce anche la voglia di poter finalmente camminare a
spalle dritte e testa alta. L'Albania non ha più pazienza né comprensione
per le umiliazioni gratuite. Credo che se lei la smettesse di considerare i
drammi umani come materiale per battutacce da bar a tarda ora, non avrebbe
che da guadagnarci.
Questa "battuta" mi sembra sia passata sottotono in questi giorni in cui
infuria la polemica Bertolaso, ma si lega profondamente al pensiero e alle
azioni di uomini come Berlusconi e company, pensieri e azioni in cui il
rispetto per le donne messo sotto i piedi ogni giorno, azioni che non sono
meno criminali di quelli che sfruttano le ragazze albanesi, sono solo
camuffate sotto gesti alanti o regali costosi mi vergogno profondamente e
chiedo scusa anch'io a tutte le donne albanesi
Merid Elvira Dones
"PS.: Tutte le persone che ricevono la presente comunicazione spero sentano
l'obbligo civile e morale di trasmetterla ad altre persone.
grazie Elvira
Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
- PZZMRCF4
- Press Officer & Communication Coordinator
- Messaggi: 26787
- Iscritto il: 04/09/2006, 19:16
- Vero Nome: Marco Augusto
- Moto: Bianchi
- Località: La città più dolce d'Italia
Re: risposta della scrittrice albanese Elvira Dones
Questo 3d aperto da massimou, molto odierno, facciamo che rimanga d'esempio civile nelle eventuali risposte delle utenze, senza trascendere in rigagnoli puerili e volversi verso la politica.
Grazie
Grazie


Re: risposta della scrittrice albanese Elvira Dones
grazie Elvira
Re: risposta della scrittrice albanese Elvira Dones
Marco, la mia idea è che la battuta del presidente del consiglio è stata leggera e fuori luogo, tuttavia reputo anche che la signorina scrittrice abbia preso la palla al balzo per della auto pubblicità! non c'è bisogno di uno scivolone (seppur l'ennesimo) di un rappresentante di stato per scrivere della tragica situazione di molte albanesi in Italia.......poi mi sorge una domanda: e di tutte le russe, ucraine, polacche etc etc ce ne dimentichiamo? non credo abbiano una vita più facile..........
detto ciò reputo sia molto difficile, dato il tono assunto in alcuni passaggi da parte della scrittrice, che un simile tread non evolva naturalmente in una diatriba sulla politica...
Rammento anche che altri post, in cui alcuni utenti hanno fatto delle affermazioni socialmente impegnative e tendenzialmente di parte, sono stati chiusi.
con questo non ho altro da scrivere..........
detto ciò reputo sia molto difficile, dato il tono assunto in alcuni passaggi da parte della scrittrice, che un simile tread non evolva naturalmente in una diatriba sulla politica...
Rammento anche che altri post, in cui alcuni utenti hanno fatto delle affermazioni socialmente impegnative e tendenzialmente di parte, sono stati chiusi.
con questo non ho altro da scrivere..........

- PZZMRCF4
- Press Officer & Communication Coordinator
- Messaggi: 26787
- Iscritto il: 04/09/2006, 19:16
- Vero Nome: Marco Augusto
- Moto: Bianchi
- Località: La città più dolce d'Italia
Re: risposta della scrittrice albanese Elvira Dones
Pienamente daccordo.
Noi monotoriamo sicuri che le utenze capiscano che non è il caso di trascendere, se così fosse a mali estremi estremi rimedi, come già fatto in altri 3d da te citati


Noi monotoriamo sicuri che le utenze capiscano che non è il caso di trascendere, se così fosse a mali estremi estremi rimedi, come già fatto in altri 3d da te citati



- aris
- 10000rpm
- Messaggi: 4027
- Iscritto il: 22/09/2007, 22:04
- Vero Nome: Paolo
- Moto: appiedato
- Località: milano / ma siciliano al 100%
Re: risposta della scrittrice albanese Elvira Dones
La frase pronunciata dal nostro presidente si commenta da sola, inutile parlarne... All'estero ci ridono dietro
Ogni stop è solo un altro start...
- Luz81
- 4000rpm
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 12/04/2010, 15:30
- Vero Nome: Luigi
- Moto: Brutale 910 s
- Località: Trentino
Re: risposta della scrittrice albanese Elvira Dones
Premetto di non essere un sostenitore del nostro presidente del consiglio,credo che abbia fatto spesso battute fuori luogo e temo che non sia nemmeno l'ultima...concordo con Lepp quando dice che la signora a preso la palla al balzo....però anch'io penso a tutte quelle ragazze dell'est e non solo che vengono sfruttate e credo che una "soluzione" potrebbe essere di controllare maggiormente i paesi d'origine e cercare di bloccare il traffico di ragazze verso i paesi più benestanti,non credo che il problema tocchi solo l'Italia e l'Albania.
Re: risposta della scrittrice albanese Elvira Dones
Ecco,secondo me se si guarda la luna senza fissarsi sul dito forse si prende coscienza meglio,prostituzione,sfruttamento,emigrazione e condizione femminile sono argomenti dove possiamo trovare pensieri comuni.
Alla fine gli uomini passano ma i problemi restano.
Alla fine gli uomini passano ma i problemi restano.
Re: risposta della scrittrice albanese Elvira Dones
E' anche vero che un rappresentate di governo come lo è Berlusconi prima di aprire bocca dovrebbe pesare ben 100 volte le battute, ma è anche vero che ci sono persone messe con la lente di ingrandimento ad ingigantire tutte le battute, ci dispiace per tutte le donne sfruttate avvolte schiavizzate che sono in italia, e non solo, che dire dei bambini sfruttati e soggiocati a giochi perversi di uomini senza scrupoli? o di lavoratori clandestini sfruttati dai loro padroni, quindi alla fine rimane una battuta che per alcuni può essere stata fuori luogo, senza fuor di dubbio, ma credo che un comunicativo come Berlusconi sà benissimo il rischio che corre quando lancia una "sua battuta", questa la mia semplice opinione, da apolitico.

Re: risposta della scrittrice albanese Elvira Dones
Purtroppo quando si hanno certi incarichi di così grande rilievo, nulla passa inosservato, neanche un battito di ciglia.
Mi chiedo perchè mai una persona al Governo, di qualunque parte sia, debba esimersi dallo stemperare alcuni momenti con battute o frasi leggere mentre chiunque altro no.
Sapete bene che chi eleggiamo, chiunque esso sia, non è un santo, ERGO non pretendiamo che una volta eletto, sempre chiunque sia, oltre alla carica assunta abbia in pectoris anche quella di Pontefice...
Mi chiedo perchè mai una persona al Governo, di qualunque parte sia, debba esimersi dallo stemperare alcuni momenti con battute o frasi leggere mentre chiunque altro no.
Sapete bene che chi eleggiamo, chiunque esso sia, non è un santo, ERGO non pretendiamo che una volta eletto, sempre chiunque sia, oltre alla carica assunta abbia in pectoris anche quella di Pontefice...
Virtute Siderum Tenus
- massimou
- Rev limiter
- Messaggi: 26214
- Iscritto il: 31/01/2007, 10:36
- Vero Nome: Massimo
- Moto: Suzuki GSX750R
- Località: Treviso
- Contatta:
Re: risposta della scrittrice albanese Elvira Dones
Sono daccordo con te.Lepp ha scritto:Marco, la mia idea è che la battuta del presidente del consiglio è stata leggera e fuori luogo, tuttavia reputo anche che la signorina scrittrice abbia preso la palla al balzo per della auto pubblicità! non c'è bisogno di uno scivolone (seppur l'ennesimo) di un rappresentante di stato per scrivere della tragica situazione di molte albanesi in Italia.......poi mi sorge una domanda: e di tutte le russe, ucraine, polacche etc etc ce ne dimentichiamo? non credo abbiano una vita più facile..........
detto ciò reputo sia molto difficile, dato il tono assunto in alcuni passaggi da parte della scrittrice, che un simile tread non evolva naturalmente in una diatriba sulla politica...
Rammento anche che altri post, in cui alcuni utenti hanno fatto delle affermazioni socialmente impegnative e tendenzialmente di parte, sono stati chiusi.
con questo non ho altro da scrivere..........
Infatti non l' ho messa per evidenziare la battuta ma bensi per evidenziare il problema denunciato

Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Re: risposta della scrittrice albanese Elvira Dones
E comunque meglio un presidente che ogni tanto fà battute, magari fuori luogo, che un presidente che per 10 anni dico 10 anni ha lanciato bombe a destra e a manca, e che ha sconvolto tutto il sistema geopolitico del medioriente.

- MrNico
- Coordinatore
- Messaggi: 19928
- Iscritto il: 08/09/2006, 21:23
- Vero Nome: Nicola
- Moto: F4 - XMax400
- Località: Bergamo
Re: risposta della scrittrice albanese Elvira Dones
No Lepp! Non si può sempre dire che sono battute! Possiamo farle io te o altri e non chi ci rappresenta nel mondo. Ognuno di noi ha le sue idee, o perlomeno spero.........e cmq quanto postato da massimo va ben al di là della politica, questa è la vita vera con tutto il suo ciarpame e il cinismo della parte fortunata della terra. Vogliamo parlare del turismo sessuale? Delle violenze che le donne subiscono per lotte tribali? O per questioni religiose? Mi intristisce che questi fatti non fanno urlare di sdegno all'unisono e che l'unica reazione che provocano è un'alzata di spalle o aprire il portafogli per soddisfare le proprie depravazioniLepp ha scritto:Marco, la mia idea è che la battuta del presidente del consiglio è stata leggera e fuori luogo, tuttavia reputo anche che la signorina scrittrice abbia preso la palla al balzo per della auto pubblicità!
con questo non ho altro da scrivere..........Lepp ha scritto:non c'è bisogno di uno scivolone (seppur l'ennesimo) di un rappresentante di stato per scrivere della tragica situazione di molte albanesi in Italia.......poi mi sorge una domanda: e di tutte le russe, ucraine, polacche etc etc ce ne dimentichiamo? non credo abbiano una vita più facile..........
detto ciò reputo sia molto difficile, dato il tono assunto in alcuni passaggi da parte della scrittrice, che un simile tread non evolva naturalmente in una diatriba sulla politica...
Rammento anche che altri post, in cui alcuni utenti hanno fatto delle affermazioni socialmente impegnative e tendenzialmente di parte, sono stati chiusi.

Su questo pienamente d'accordo! Un plauso alla sensibilità di massimo per avere postato quanto sopra. Speriamo non arrivino i soliti................
- mambamarco
- 6000rpm
- Messaggi: 982
- Iscritto il: 23/10/2006, 20:19
- Vero Nome: Marco
- Moto: F4 RR corsacorta
- Località: L'Aquila
Re: risposta della scrittrice albanese Elvira Dones
In pratica avete associato (oltre che la giornalista) la parola "belle ragazze" a "prostitute".
Ache Obama era "abbronzato"...quindi era uno sporco negro secondo voi? !
I problemi del mondo li conosciamo tutti. Non facciamo inutili moralismi. Poi magari siamo i primi a sbagliare....
Ache Obama era "abbronzato"...quindi era uno sporco negro secondo voi? !
I problemi del mondo li conosciamo tutti. Non facciamo inutili moralismi. Poi magari siamo i primi a sbagliare....
- MrNico
- Coordinatore
- Messaggi: 19928
- Iscritto il: 08/09/2006, 21:23
- Vero Nome: Nicola
- Moto: F4 - XMax400
- Località: Bergamo
Re: risposta della scrittrice albanese Elvira Dones
Marco problemi del mondo non è mica vero che li conosciamo tutti. Qualcuno li conosce qualcuno ci marcia. Decidi tu chi sta da una parte e chi dall'altra