
vorrei un vostro consiglio su come preparare il tutto... come lavare la tuta e i prodotti da utilizzare per mantenerla buona e cosi via... insomma mi avete capito no??
ognuno dica la sua!!!

Moderatori: MrNico, AntonioValenti, Arkuri, Coordinatori
SamuelVega ha scritto:per la pulizia esterna credo acqua e sapone sia l'ottimale... mi raccomando saponi neutri.
Per l'interno ci sono spray e cmq da quanto uso il sottotuta il "tanto" rimane li e si lava di volta in volta.
Una volta la vecchia tuta l'ho lavata in lavatrice nelle lavanderie a gettoni e il risultato non è stato ottimale.
La pelle diventa dura e quindi a volta la ungo con un po di nivea per mani.
idem..da pellaia...idemJack ha scritto:SamuelVega ha scritto:per la pulizia esterna credo acqua e sapone sia l'ottimale... mi raccomando saponi neutri.
Per l'interno ci sono spray e cmq da quanto uso il sottotuta il "tanto" rimane li e si lava di volta in volta.
Una volta la vecchia tuta l'ho lavata in lavatrice nelle lavanderie a gettoni e il risultato non è stato ottimale.
La pelle diventa dura e quindi a volta la ungo con un po di nivea per mani.
Quto in toto da pellaio![]()
![]()
![]()
poi ci sono prodotti x la pelle, ma ti consigio quello detto da samu.....
ripeto da pellaio![]()
![]()
all'esterno sono pienamente d'accordo... ma per gli interni è sufficiente uno spray??SamuelVega ha scritto:per la pulizia esterna credo acqua e sapone sia l'ottimale... mi raccomando saponi neutri.
Per l'interno ci sono spray e cmq da quanto uso il sottotuta il "tanto" rimane li e si lava di volta in volta.
Una volta la vecchia tuta l'ho lavata in lavatrice nelle lavanderie a gettoni e il risultato non è stato ottimale.
La pelle diventa dura e quindi a volta la ungo con un po di nivea per mani.
a me per la mia dainese hanno addirittura detto che bisognerebbe lasciarla in ammollo in una vasca da bagno magari riempita il minimo indispensabile x coprire la tuta con il latte.. si il latte da bere... poi sciacquata con l'acqua e infine una volta asciutta vai di crema nivea magari la stendi usando un panno di stoffa e via che la ammorbidisci come il cu.o di un noenatoNidio-80 ha scritto:all'esterno sono pienamente d'accordo... ma per gli interni è sufficiente uno spray??SamuelVega ha scritto:per la pulizia esterna credo acqua e sapone sia l'ottimale... mi raccomando saponi neutri.
Per l'interno ci sono spray e cmq da quanto uso il sottotuta il "tanto" rimane li e si lava di volta in volta.
Una volta la vecchia tuta l'ho lavata in lavatrice nelle lavanderie a gettoni e il risultato non è stato ottimale.
La pelle diventa dura e quindi a volta la ungo con un po di nivea per mani.
posso capire che disinfetti ma non è che copre solamente gli odori, poi basta mettersela solo una volta e sono da capo??
usare la lavatrice sono anche io un pò perplesso... ma forse lavandola a 30° non restringere tipo frack di fantozzi...![]()
il sottotuta non ce l'ho (anche perchè la tuta la metto si e no 5-6 volte all'anno) dici che forse è meglio averlo??
vega sei il numero uno ... anche secondo me il sottotuta è ottimo anzi io lo ritengo indispensabile anche perchè se fai parecchia strada o pista e sudi come un drago per togliersi e mettersi la tuta avendo il sottotuta ci vuole un attimo perchè la pelle non fa attriti con la tutaSamuelVega ha scritto:con il sottotuta il grosso del sudore rimane li e quindi meno sporco dentro![]()
io la tuta me la metto spessissimo e sono molto soddisfatto del sottotuta
in lavatrice a bassa temperatura max 30°AntonioValenti ha scritto:mia moglie lava un pezzo per volta giacca e poi pantaloni
in lavatrice, la si stende all'ombra, magari con il vento
e prima che sia del tutto asciutta vado con un panno e di Nivea
su tutta la parte esterna della pelle.
poi conservata in luogo asciutto
rimangono morbidissime
ciao
SamuelVega ha scritto:sbrasa sai qual'è l'unico problema del mio sottotuta ? ehehhe il fatto che essendo in bianco e nero sembro kung-fu panda ahahahahaha![]()
![]()
![]()
cmq io lo consiglio a tutti di certo aumenta anche l'igiene