
P.S. condivido quanti hanno ritenuto educativo documentare questo funesto evento
Moderatori: MrNico, AntonioValenti, Arkuri, Coordinatori
dopo il mio ultimo incidente... la vedo alla stessa maniera...Dillon ha scritto:Faccio bene alla fine di ottobre a mettere letteralmente in naftalina le moto. Nel vedere una vita appesa a un filo così mette angoscia e si augura sempre ogni bene e un buona fortuna immenso.
Ma poi quando ripenso che il tutto è avvenuto per una manata di gas di troppo....
Mah: ragazzi le moto in inverno dove nn ci sono le condizioni climatiche è bene lasciarle in garage. La primavera arriva prima o poi!!!!
Anzi quando la vai a riprendere che è passato qualche mese è ANL più bello!!!
Tristi parole che mai vorrei si tramutassero in luogo comune e rassegnazione : preferirei non dare adito a modi di dire "fuorvianti" ; preferisco sostenere "Nascimur uno modo, multis morimur"come sosteneva CESTIO PIO .Sullo sport/hobby motociclistico grava senz'altro un alto rischio che non e' quello che grava facendo Danza Classica . Preferirei vedere piu' consapevolezza in giro in quanto "Expertus metuit" (Orazio) piuttosto che "Memento audere semper" (D'annunzio G.)Petro206 ha scritto:Purtroppo la moto è il miglior strumento crea vedove.
http://viaggi.globopix.net/blogperviagg ... piu-sicuri
Dò per scontato che queste statistiche siano vere, ma servono a far riflettere come oggi per morire in auto ti devi mettere d'impegno, mentre con la moto basta un attimo. Chi vive in piccoli paesi, e presta attenzione ai mazzi di fiori che ci sono a bordo strada, sa che la maggior parte sono di ex centauri.
L'unica cosa che mi sento dire è fate in modo che la nostra passione non si trasformi in dolore per chi resta.