




Moderatori: MrNico, AntonioValenti, Arkuri, Coordinatori
Già successo in Italia.........Messina/Reggio Calabria 1908 circa 100.000 morti e adesso ci vogliono costruire un ponteJack ha scritto:Una cosa terribile![]()
meno male che è successo la......se succedeva in italia, c'era da ricostruire tutta l'italia intera.
MrNico ha scritto:Già successo in Italia.........Messina/Reggio Calabria 1908 circa 100.000 morti e adesso ci vogliono costruire un ponteJack ha scritto:Una cosa terribile![]()
meno male che è successo la......se succedeva in italia, c'era da ricostruire tutta l'italia intera.
Al terremoto seguì un'onda anomala che spazzò via quanto restava. La notizia al mondo la fornì qualche giorno dopo una nave militare russa che passava per lo stretto
http://cronologia.leonardo.it/storia/a1908b.htm
Il mantello della terra è composto da vari strati, quello superficiale si chiama crosta ed è composto da varie placche che a volte si assetano e provocano gli eventi sismici. Pensa all'effetto di due veicoli che si scontrano frontalmente........Lo spostamento dell'asse terrestre si misura effettuando triangolazioni con punti fissi, in questo caso le stelle. Già gli egizi avevano cognizione di questo. I nostri illuminati ecclesiasti pensavano (e qualcuno ancora credeLòrisse910R ha scritto: Domanda per rock: come si fa a misurare lo spostamento dell'asse di rotazione e sopratutto, che ripercussioni avrebbe?
Come mai ad ogni terremoto ci dicono che si sposta l'asse terrestre (questa volta di 10 cm....) altre volte di milllesimi di grado (che comunque mi pare più accurato)
Lòrisse910R ha scritto:Impressionante davvero!!!
Mi ricordo ancora di quello del 2004 a sumatra!
Domanda per rock: come si fa a misurare lo spostamento dell'asse di rotazione e sopratutto, che ripercussioni avrebbe?
Come mai ad ogni terremoto ci dicono che si sposta l'asse terrestre (questa volta di 10 cm....) altre volte di milllesimi di grado (che comunque mi pare più accurato)
MrNico ha scritto:Il mantello della terra è composto da vari strati, quello superficiale si chiama crosta ed è composto da varie placche che a volte si assetano e provocano gli eventi sismici. Pensa all'effetto di due veicoli che si scontrano frontalmente........Lo spostamento dell'asse terrestre si misura effettuando triangolazioni con punti fissi, in questo caso le stelle. Già gli egizi avevano cognizione di questo. I nostri illuminati ecclesiasti pensavano (e qualcuno ancora credeLòrisse910R ha scritto: Domanda per rock: come si fa a misurare lo spostamento dell'asse di rotazione e sopratutto, che ripercussioni avrebbe?
Come mai ad ogni terremoto ci dicono che si sposta l'asse terrestre (questa volta di 10 cm....) altre volte di milllesimi di grado (che comunque mi pare più accurato)
) che la terra fosse piatta.
Ripercussioni sicuramente sul magnetismo e immagino sulle maree.
Dal Corriere: L'impatto del terremoto che ha colpito il Giappone stamattina avrebbe spostato l'asse di rotazione terrestre di quasi 10 centimetri. È il risultato preliminare di studi effettuati dall'Ingv, l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Secondo Richard Gross, geofisico della Nasa, la velocità di rotazione terrestre è aumentata provocando un accorciamento di 1,6 microsecondi della durata del giorno. Un microsecondo è un milionesimo di secondo. Il terremoto di Sumatra 2004 provocò un accorciamento del giorno di 6,8 microsecondi.
Attendo anch'io Hugh che mi sembra ben informato