
http://www.youtube.com/watch?v=bB2oJUAkC0Q
Moderatori: MrNico, AntonioValenti, Arkuri, Coordinatori
tech, con tutto il rispetto: ma che fonte è?techmaz ha scritto:lo sai che se lo fai da te in casa è penale perchè evadi le tasse? devi avere un permesso per produrre energia..SamuelVega ha scritto:livorno come funziona questa centrare a caduta di acqua ? puoi provare a spiegarla a un povero ignorante come me ?
sarei curioso anche di provare a farla in casa
e poi la dimensione di queste centrali non è così ridotta....![]()
è come se ti fermano con la macchina diesel con il pieno di olio di colza (se non hai un motore common rail)....se se ne accorgono!!!![]()
è uno dei motivi perchè non spingono sull'idrogeno per le macchine. potresti accordarti con i vicini della via dove abiti e intallare una centrale di produzione autonoma..poi le accise chi le paga?!?!![]()
i combustibili fossili creano dipendenza.. creare dipendenza aiuta gli stati a rimpinguare le casse con le tasse.... se tu riesci a produrre energia autonomamente senza che lo stato lo sappia........come fa a tassarti?! ma questi sono altri discorsi...![]()
attualmente se non hai un allaccio enel il comune non ti rilascia l'abitabilità......quindi anche se hai un impianto fotovoltaico e sei autonomo.. ti devi allacciare...e pagare le tasse.
lo ribadisco..sono favorevole al nucleare, ma in italia non ci sono le condizioni geologiche e politiche.
ing. mecc.lux ha scritto:Cicli combinati, cicli aperti, MW, mi sento proprio a casa in questo forumTutti Ing. o istruiti per passione???
non ho mai detto che dobbiamo abbandonare i pallelli!livorno1915 ha scritto:tech, con tutto il rispetto: ma che fonte è?techmaz ha scritto:lo sai che se lo fai da te in casa è penale perchè evadi le tasse? devi avere un permesso per produrre energia..SamuelVega ha scritto:livorno come funziona questa centrare a caduta di acqua ? puoi provare a spiegarla a un povero ignorante come me ?
sarei curioso anche di provare a farla in casa
e poi la dimensione di queste centrali non è così ridotta....![]()
è come se ti fermano con la macchina diesel con il pieno di olio di colza (se non hai un motore common rail)....se se ne accorgono!!!![]()
è uno dei motivi perchè non spingono sull'idrogeno per le macchine. potresti accordarti con i vicini della via dove abiti e intallare una centrale di produzione autonoma..poi le accise chi le paga?!?!![]()
i combustibili fossili creano dipendenza.. creare dipendenza aiuta gli stati a rimpinguare le casse con le tasse.... se tu riesci a produrre energia autonomamente senza che lo stato lo sappia........come fa a tassarti?! ma questi sono altri discorsi...![]()
attualmente se non hai un allaccio enel il comune non ti rilascia l'abitabilità......quindi anche se hai un impianto fotovoltaico e sei autonomo.. ti devi allacciare...e pagare le tasse.
lo ribadisco..sono favorevole al nucleare, ma in italia non ci sono le condizioni geologiche e politiche.![]()
quando passeranno i collaudi CE ( o equivalenti) e dichiareranno il costo ne riparleremo.
Ad oggi, sul mercato, i pannelli non arrivano al 20%.
E anche se arrivassero al 100% (ossia sfruttassero tutta l'energia) non basterebbe, perché sarebbe il 100% di un energia piccola.
Te lo spiego così: durante il corso di macchine all'università uil professore ci spiegò come l'energia proveniente dal sole sarebbe circa il triplo del fabbisogno del globo.
WOW, fu la prima esclamazione.
Peccato che 2/3 del pianeta è coperta dagli oceani.
Peccato che, comunque, non potresti coprire tutta la terra di pannelli.
Peccato che quando cominci a coprire aree importanti non basta coprire i tetti (che poi anche qui...t'immagine che bella Firenze con i pannelli sui tetti? o il colosseo? o campo dei fiori?) ma devi coprire del terreno: Ergo, togli energia alle piante, ossia ad oggi uno dei due ecosistemi che permette di convertire la CO2 emessa da auto, centrali, la stessa respirazione degli animali etc...
Quindi non emetto CO2, ma non ne permetto l'assorbimento.
Sono valutazioni che nel bilancio globale devono essere considerate.
Come deve essere chiaro che il supporto del sole è certamente fondamentale: nelle villette indipendenti, sopra i tetti delle scuole, sopra i tetti delle stazioni o dei benzinai.
Sull'articolo parlano di pannelli che funzionano la notte: anche se avessero una resa del 100%...mi quantifichi questo 100%, di notte?
è zero, o quasi.
Io ti parlo perché ogni giorno installiamo pannelli, TG, TV e cicli combinati:
sai quanto spazio occupa un TG da 300MW? lo spazio di un camion, trasporto eccezionale..vogliamo dire 3X10=30 Mq?
Considerando che un pannello da 300Wp (ripeto DI PICCO) occupa circa 3Mq installato, per arrivare a 300 MW occorrerebbero 3.000.000Mq.
E sarebbero Watt di picco, mentre un TG 300MW te li fornisce di notte, se piove e se c'è nuvolo.
Quindi occorre abbandonare i pannelli?
assolutamente NO, servono e devono essere sviluppati.
Ma ad oggi, se voglio creare l'80% dell'energia di un paese o brucio combustibile fossile o uranio, non si scappa.
Questo la gente lo deve sapere.
concordo, e vado oltre: certe scelte non deve deciderle la gente comune, ma persone (queste si scelte dalla gente comune) preparate.techmaz ha scritto:le persone hanno bisogno di essere preparate.
non si può far cadere una scelta dall'alto ed imporla come se fosse l'ultima nostra speranza, quando l'ultima speranza non è...
educazione, informazione, conoscenza.. sono tre parole che la nostra classe dirigente non ha nemmeno idea di cosa significhino!
non sapevano nemmeno perchè i 150 anni della repubblica ricorressero il 17 marzo...![]()
quando si proponeva un rivestimento a cappotto 15 anni fa, le persone ti guardavano come se volessi fregarle.. oggi sono obbligatori per legge e chi non li ha li vuole. 15 anni...
concordo su tutta la linea.livorno1915 ha scritto:concordo, e vado oltre: certe scelte non deve deciderle la gente comune, ma persone (queste si scelte dalla gente comune) preparate.techmaz ha scritto:le persone hanno bisogno di essere preparate.
non si può far cadere una scelta dall'alto ed imporla come se fosse l'ultima nostra speranza, quando l'ultima speranza non è...
educazione, informazione, conoscenza.. sono tre parole che la nostra classe dirigente non ha nemmeno idea di cosa significhino!
non sapevano nemmeno perchè i 150 anni della repubblica ricorressero il 17 marzo...![]()
quando si proponeva un rivestimento a cappotto 15 anni fa, le persone ti guardavano come se volessi fregarle.. oggi sono obbligatori per legge e chi non li ha li vuole. 15 anni...
Nessuno scende in piazza se l'ospedale di Milano opera in anestesia locale e quello di Torino in locale, semplicemente perchè noi (io) non abbiamo la preparazione per comprendere ciò che sia opportuno più giusto per un paziente.
Analogamente, il 98% dei votanti non capisce cosa significhi una centrale nucleare, per questo non dovrebbe votare.
Personalmente, la penso esattamente come te: sono in parte favorevole ma mi spaventa molto farlo in Italia, perchè non so se sapremo gestirle.
non so cosa voterò, e se non lo so io che lavoro nel settore, mi irrito a sentire i non addetti esporsi con tanta sicurezza
esatto... aggiungici anche ke si farà in estate...!!! vedi ke bella furbata!eugenio ha scritto:io sono per il no all nucleare
ma al referendum ricordatevi di votare si perché e solo abrogativo
cioè una modifica alla legge che elimina la possibilità di installare centrali nucleari
in ITALIA
...Io Valter voglio farti i miei complimenti per la tua esposizione sulla questione, chiara, lucida ed esaustiva, ieri sera ho letto ma era tardissimo è ho solo fatto in tempo a mettere un mio messaggio, poi abbiamo in comune anche la stima per Oscarkick 67 ha scritto:non ho ancora sentito il parere del Frankie e del Meschio (che potrebbe avere una centrale già pronta in casa...)
eugenio ha scritto:io sono per il no all nucleare
ma al referendum ricordatevi di votare si perché e solo abrogativo
cioè una modifica alla legge che elimina la possibilità di installare centrali nucleari
in ITALIA
perdonate... ma... se uno non è in grado di capire come funziona una semplice votazione per un referendum, allora forse non è proprio il caso che vada a votare su questioni che implicano un quadro molto complesso....freemanf4 ha scritto: esatto... aggiungici anche ke si farà in estate...!!! vedi ke bella furbata!
Sarebbe bello che perlomeno si avesse una conoscenza sui sistemi per produrre energia, conoscendo i pro e i contro di ognuno di essi. Purtroppo così non è, la percentuale indicata da te mi sembra esagerata, si può affermare che il 98% non ha la conoscenza che hai tu che sei ing. e lavori nell'ambiente, ma di gente che sa di cosa si parla, e ha un proprio parere sulla cosa, credo siamo in molti. Io voterò no perchè, tra gli altri, non credo che il nucleare possa essere l'unica risposta al fabbisogno energetico e perchè la sua implementazione non farebbe altro che creare una nuova, e diversa, "dittatura" dei soliti che ne detengono l'esclusivalivorno1915 ha scritto: Analogamente, il 98% dei votanti non capisce cosa significhi una centrale nucleare, per questo non dovrebbe votare.
Personalmente, la penso esattamente come te: sono in parte favorevole ma mi spaventa molto farlo in Italia, perchè non so se sapremo gestirle.
non so cosa voterò, e se non lo so io che lavoro nel settore, mi irrito a sentire i non addetti esporsi con tanta sicurezza
ESATTO MR.Q per questo ci meritiamo esattamente questa classe politica... proprio perchè l'italia è abitata da questo tipo di bestiame. ke pur di non rinunciare a una giornata di mare/montagna/pista se ne strasbatterà le palle del referendum (ke è abrogativo) e non andrà a votare. cosi noi ci ritroveremo le centrali nucleari, e tu sarai contento ke quelle persone non hanno espresso il loro dissenso... ovviamente lascio intendere ke tu abbia capito male ciò ke ho scritto!!!...Mr. Q ha scritto:eugenio ha scritto:io sono per il no all nucleare
ma al referendum ricordatevi di votare si perché e solo abrogativo
cioè una modifica alla legge che elimina la possibilità di installare centrali nucleari
in ITALIAperdonate... ma... se uno non è in grado di capire come funziona una semplice votazione per un referendum, allora forse non è proprio il caso che vada a votare su questioni che implicano un quadro molto complesso....freemanf4 ha scritto: esatto... aggiungici anche ke si farà in estate...!!! vedi ke bella furbata!
per la questione estate... lo stesso.. il voto è si un diritto, ma è anche una responsabilità civile... se a questa uan persona preferisce una giornata al mare\lago\montagna\pista.... beh... scusa ma quella persona è una CAPRA e son ben contento che non vada a votare...