chiedo aiuto......io non ci capisco nulla.....ho sentito 2 autoscuole e ho ottenuto due diverse risposte e non oso chiamare l'aci (probabilmente sarei sbattuto da un interno all'altro senza risultato)
QUINDI RICAPITOLANDO:
volevo sapere se qualcuno ha fatto il passaggio d'epoca e cosa/dove/come devo fare.....
la mia auto (una "porca") è del 1993 e tra un anno ne compie 20.... vorrei chiarimi le idee con un po' di anticipo sul cosa fare
DENGHU'
p.s. sperando che il prossimo sia l'ultimo bollo che pago
Devi iscriverei ad un club e poi fare una scheda asi da consegnarli con foto e dettagli vari.
Dopodichè se non ti interessa spendere soldi per avere la targa asi ti basta la solo documentazione di richiesta per ottenere i benefit del caso ovvero bollo un c...o ed assicurazione idem
Stessa prassi per le moto
DA QUANDO SONO EMILIANO IL MIO GPS MI DA GRANDI SODDISFAZIONI.....MI HA RESO UN PILOTONE
esatto.
lascia stare le autoscuole, ti inscriva a un club associato ASI e loro ti dicono cosa preparare (foto, bollettini, versameti, fotocopie documenti) per ricevere il certificato di inscrizione ASI.
Per avere la targa ASI il veicolo deve essere ispezionato dagli ispettori ASI, ma questo non è necessario per pagare poco di bollo e assicurazione.
PS: anche per le macchine d'epoca il bollo dovrebbe essere una tassa di circolazione e non di proprietà (per le moto è così, dovrebbe esserlo anche per le auto) ==> se la macchina è sempre in area privata puoi non pagare nulla.
A regola il bollo se ti fermano non te lo dovrebbero chiedere non riguarda più la stradale ,al massimo la finanza credo.
In genere il bollo non lo pagano,non mi ricordo l'escamotage (sento mio suocero),per l'assicurazione spenderai una 70€ e cmq ci sono assicurazioni specializzate particolari per le auto d'epoca,che magari non tutti hanno prezzi vantaggiosi,quindi devi cercare.
DA QUANDO SONO EMILIANO IL MIO GPS MI DA GRANDI SODDISFAZIONI.....MI HA RESO UN PILOTONE
qualcuno sa che c'è di vero che se hai un'auto rarissima o di interesse storico puoi accedere alle stesse agevolazioni delle auto storiche anche se non ha 20 anni?
mi pareva che ci fosse qualcosa...
- Al mondo esistono molti luoghi belli. Ma la Toscana è un'altra cosa.
- Ho speso un sacco di soldi in auto, alcool e moto veloci;tutto il resto l'ho sperperato... -
- Cosa c'è meglio di una moto? DUE MOTO!!! -
Lòrisse910R ha scritto:qualcuno sa che c'è di vero che se hai un'auto rarissima o di interesse storico puoi accedere alle stesse agevolazioni delle auto storiche anche se non ha 20 anni?
mi pareva che ci fosse qualcosa...
Si, ce ne sono alcune, ad esempio la fiat barchetta ( uno non lo penserebbe, e invece si) c'è la possibilità di ottenere delle agevolazioni, mi pare perché sia stata voluta direttamente dall'Avvocato e in un numero preciso di pezzi.
Ma devi chiedere a chi ne sa di più.
si certo, tutte belle,... ma l'F4..."old"... è un'altra cosa...
Lòrisse910R ha scritto:qualcuno sa che c'è di vero che se hai un'auto rarissima o di interesse storico puoi accedere alle stesse agevolazioni delle auto storiche anche se non ha 20 anni?
mi pareva che ci fosse qualcosa...
guarda http://www.riar.it/it/faq è il registro alfaromeo ma non cambia di molto:
oltre i 20 anni lo sono tutte
oppure se rientri nella lista chiusa lo puoi fare comunque, nella lista trovi un po di tutto dalla gta alla spider pure la 156 jtd....
Lòrisse910R ha scritto:qualcuno sa che c'è di vero che se hai un'auto rarissima o di interesse storico puoi accedere alle stesse agevolazioni delle auto storiche anche se non ha 20 anni?
mi pareva che ci fosse qualcosa...
guarda http://www.riar.it/it/faq è il registro alfaromeo ma non cambia di molto:
oltre i 20 anni lo sono tutte
oppure se rientri nella lista chiusa lo puoi fare comunque, nella lista trovi un po di tutto dalla gta alla spider pure la 156 jtd....
ma deve essere italiana?
cmq, quella che dico io non c'è di sicuro...
- Al mondo esistono molti luoghi belli. Ma la Toscana è un'altra cosa.
- Ho speso un sacco di soldi in auto, alcool e moto veloci;tutto il resto l'ho sperperato... -
- Cosa c'è meglio di una moto? DUE MOTO!!! -
toro ha scritto:chiedo aiuto......io non ci capisco nulla.....ho sentito 2 autoscuole e ho ottenuto due diverse risposte e non oso chiamare l'aci (probabilmente sarei sbattuto da un interno all'altro senza risultato)
QUINDI RICAPITOLANDO:
volevo sapere se qualcuno ha fatto il passaggio d'epoca e cosa/dove/come devo fare.....
la mia auto (una "porca") è del 1993 e tra un anno ne compie 20.... vorrei chiarimi le idee con un po' di anticipo sul cosa fare
DENGHU'
p.s. sperando che il prossimo sia l'ultimo bollo che pago
dai un'occhiata quì, e cerca il club più vicino a te
vedrai che sapranno aiutarti nel migliore dei modi
toro ha scritto:chiedo aiuto......io non ci capisco nulla.....ho sentito 2 autoscuole e ho ottenuto due diverse risposte e non oso chiamare l'aci (probabilmente sarei sbattuto da un interno all'altro senza risultato)
QUINDI RICAPITOLANDO:
volevo sapere se qualcuno ha fatto il passaggio d'epoca e cosa/dove/come devo fare.....
la mia auto (una "porca") è del 1993 e tra un anno ne compie 20.... vorrei chiarimi le idee con un po' di anticipo sul cosa fare
DENGHU'
p.s. sperando che il prossimo sia l'ultimo bollo che pago
dai un'occhiata quì, e cerca il club più vicino a te
vedrai che sapranno aiutarti nel migliore dei modi
A proposito della questione bollo: i veicolo di interesse storico e collezionistico in molte regioni d'Italia sono esenti dal pagamento della tassa di proprietà al compimento del 30° anno,oppure dal 20° se iscritti al registro storico FIAT,Lancia,Alfa Romeo,ASI oppure FMI limitatamente ai motoveicoli.
Quindi se il veicolo non circola nessun importo è dovuto,nel caso il veicolo circoli è comunque soggetto al pagamento di una tassa di circolazione, il cui importo è fisso (differenziato solo tra auto e moto), la ricevuta del pagamento va esibita a richiesta delle forze dell'ordine preposte ai controlli sulla circolazione, quindi va portata con sè.
Le emozioni sfuggono nella stessa direzione dei sogni..