per il resto hanno usato il sale grosso...per incul...

Moderatori: MrNico, AntonioValenti, Arkuri, Coordinatori
Ragionevole fino ad un certo punto.Io ho un'esubero di 6 kw(per fortuna l'anno portato a 185kw),ma ho una semplice berlina compatta MAZDA3,non ho un Ferrari.Io ho pagato la mia auto 30.000,€non 200.000,se devono fare pagare la tassa sul lusso,devono farlo sulle vetture che costano almeno 70.000€ non sui kw,la mia viene paragonata ad auto come porsche,mercedes,bmw,solo che costano 4 volte di più.orlando ha scritto:Da repubblica....sopra i 251 cv....mi pare ragionevoleSuperbollo, la taglia auto sale a 185 kw. "A partire dall'anno 2012 l'addizionale erariale della tassa automobilistica è fissata in euro 20 per ogni chilowatt di potenza del veicolo superiore a centottantacinque chilowatt". Lo prevede l'articolo 16 del decreto legge. Nei giorni scrosi si era parlato delle auto oltre i 170 kw.
MOLTO ragionevole: sulla mia non bastavano, CHIARAMENTE, gli 840 di base + i 270 richiesti quest' anno.....solo 1.340 in più dal 2012 !!!orlando ha scritto:Da repubblica....sopra i 251 cv....mi pare ragionevoleSuperbollo, la taglia auto sale a 185 kw. "A partire dall'anno 2012 l'addizionale erariale della tassa automobilistica è fissata in euro 20 per ogni chilowatt di potenza del veicolo superiore a centottantacinque chilowatt". Lo prevede l'articolo 16 del decreto legge. Nei giorni scrosi si era parlato delle auto oltre i 170 kw.
Io ho comprato questa macchina perchè la uso 2 volte al mese.Spendo di benzina 100€ al mese.quindio posso mantenerla tranquillamente.Costa 32000€ di listino quindi nella media di altre vetture come golf audi A3 ecc.Però pago il super bollo,120€ in più all'anno.invece un Cayenn da 120.000€ non paga il super bollo(tassa sul lusso).Ora dimmi chi tra la Mazda 3 e la Cayenn è da considerarsi auto di lusso.ziomitch ha scritto:io penso che abbiano fatto bene. a quanto leggo avete tutti dei macchinoni. se potete permettervi di girare con dei 3.0 a benzina, potete anche pagare il bollo. di certo è più normale che lo paghi uno che può, piuttosto che come aveva fatto prodi, che aveva messo il bollo più alto per le macchine più vecchie e inquinanti. ok, è giusto che una macchina inquinante sia penalizzata. ma cosi penalizzi soprattutto chi non può comprarsi una macchina nuova ogni 3, 4 o 5 anni e pagherà un bollo sempre più alto. mi dispiace per voi, ma se volete girare con bestioni da 300 cv e 50.000 euro, è giusto che pagate. ed è più giusto che lo paghiate voi, piuttosto che io che giro su una scatoletta di 11 anni con un semiasse da sostituire.
senza contare che una macchina nuova che costa molto di più, paga all'acquisto un'iva ancora più alta...ziomitch ha scritto:io non ho fatto riferimento a nessuno in particolare nè a nessuna macchina in particolare. di certo una macchina di 500 cv è giusto che paghi i 4909 euro imposti con la nuova manovra, visto che macchine del genere stanno abbondantemente sopra i 200.000 euro.
se poi vogliamo entrare nello specifico...tu che macchina hai? che potenza ha? una macchina di 32.000 euro non paga mille euro in più, ma solo 120. significa che hai 60 kw più dei 185, quindi è sicuramente bella cazzuta. per costare cosi poco sarà una giapponese, suppongo.
ma una legge non può fare un elenco delle macchine. può solo stabilire dei parametri e se sei fuori mi dispiace per te, ma ti tocca pagare. di questi tempi anche poter spendere 32.000 euro per una macchina è una fortuna, quindi al tuo posto ne sarei contento. a me se aumentassero il bollo, sarei costretto a venderla e restare senza.
Per me é più "lusso" dai 130 ai 180 cv su 2 ruote, con prezzo da nuovo dai 15 ai 22.000 !!ziomitch ha scritto:io penso che abbiano fatto bene. a quanto leggo avete tutti dei macchinoni. se potete permettervi di girare con dei 3.0 a benzina, potete anche pagare il bollo. di certo è più normale che lo paghi uno che può, piuttosto che come aveva fatto prodi, che aveva messo il bollo più alto per le macchine più vecchie e inquinanti. ok, è giusto che una macchina inquinante sia penalizzata. ma cosi penalizzi soprattutto chi non può comprarsi una macchina nuova ogni 3, 4 o 5 anni e pagherà un bollo sempre più alto. mi dispiace per voi, ma se volete girare con bestioni da 300 cv e 50.000 euro, è giusto che pagate. ed è più giusto che lo paghiate voi, piuttosto che io che giro su una scatoletta di 11 anni con un semiasse da sostituire.
Il dettagliuccio che ti dimentichi é che l' IVA al 38% era per le contingentate (extracee tranne le fuoristrada dopo che non era più in produzione la Campagnola) e, appunto, gli oltre 20 cavalli fiscali, MA SUL NUOVO: nessuno si sarebbe sognato di chiedere dopo qualche anno, la differenza di IVA !!Lòrisse910R ha scritto:Negli anni 80 per auto sopra i 2000cc, si pagava l'iva al 38%, contro il 19 delle altre. E la ferrari si inventò la 208gtb/gts...
Ora ti faccio ridere.settimana scorsa da un concessionario Ford di milano ho chiesto il valore su EUROTAX.Io l'ho pagata 30.000€ a maggio,ora vale 18.000€ dopo 6 mesi ha perso il 40% del suo valore,con questa cosa del superbollo se mi danno 10.000 è gia tanto.blakkflame ha scritto:Per me é più "lusso" dai 130 ai 180 cv su 2 ruote, con prezzo da nuovo dai 15 ai 22.000 !!ziomitch ha scritto:io penso che abbiano fatto bene. a quanto leggo avete tutti dei macchinoni. se potete permettervi di girare con dei 3.0 a benzina, potete anche pagare il bollo. di certo è più normale che lo paghi uno che può, piuttosto che come aveva fatto prodi, che aveva messo il bollo più alto per le macchine più vecchie e inquinanti. ok, è giusto che una macchina inquinante sia penalizzata. ma cosi penalizzi soprattutto chi non può comprarsi una macchina nuova ogni 3, 4 o 5 anni e pagherà un bollo sempre più alto. mi dispiace per voi, ma se volete girare con bestioni da 300 cv e 50.000 euro, è giusto che pagate. ed è più giusto che lo paghiate voi, piuttosto che io che giro su una scatoletta di 11 anni con un semiasse da sostituire.![]()
Non capisco se ci fai o ci sei: si stà PROPRIO parlando di macchine usate dai 10 ai 20.000€ o, come nel caso di Luca, una nuova da 30 che l' anno prox non ne varrà neppure 20........ma una tassazione dell' 1,5% UNA TANTUM (se non sai cos' é informati) sui patrimoni "scudati"......
Il dettagliuccio che ti dimentichi é che l' IVA al 38% era per le contingentate (extracee tranne le fuoristrada dopo che non era più in produzione la Campagnola) e, appunto, gli oltre 20 cavalli fiscali, MA SUL NUOVO: nessuno si sarebbe sognato di chiedere dopo qualche anno, la differenza di IVA !!Lòrisse910R ha scritto:Negli anni 80 per auto sopra i 2000cc, si pagava l'iva al 38%, contro il 19 delle altre. E la ferrari si inventò la 208gtb/gts...
L' unico esempio VAGAMENTE simile, é stato nel '98 che siam passati dai CF ai KW per tassa di proprietà e relativi passaggi: chi era possessore di Thema Turbo, 164 Turbo, Saab Turbo et similia, o le ha regalate o le ha demolite !!
infatti le moto sono beni di lusso. lo scooter è utile, la moto no. neanche una moto da 80 cv, non necessariamente da 150. ci è andata bene, ma la verità è questa. ci vuole onestà intellettuale per ammetterlo, e io ce l'ho. però c'è chi il lusso di una (o anche tre) moto da 20.000 euro se lo può permettere senza troppi problemi (e anzi, si può permettere anche di modificarle spendendo più che per comprarne un'altra) e chi invece deve rinunciare a qualunque cosa per 5 anni, mettere da parte ogni singolo euro, per arrivare a comprarsi la moto che voleva (e neanche PROPRIO quella che voleva, ma quasi), usata e a meno della metà del prezzo da nuova.blakkflame ha scritto:Per me é più "lusso" dai 130 ai 180 cv su 2 ruote, con prezzo da nuovo dai 15 ai 22.000 !!![]()
Non capisco se ci fai o ci sei: si stà PROPRIO parlando di macchine usate dai 10 ai 20.000€ o, come nel caso di Luca, una nuova da 30 che l' anno prox non ne varrà neppure 20........ma una tassazione dell' 1,5% UNA TANTUM (se non sai cos' é informati) sui patrimoni "scudati".....