massimou ha scritto:maxhm ha scritto:massimou ha scritto:E alla TV dicono che 7 Italiani su 10 sono contenti dei controlli della Finanza......
se fatti con cognizione di causa sono d'accordo

è proprio li il problema........
I controlli fiscali sono una panzana solo per fare un po' di populismo spicciolo e per alimentare l'odio sociale tra i cittadini molto utile per offuscare il problema vero che poi è il sistema fiscale stesso, basato su principi iniqui e vecchi di 60 anni, modificati nel corso degli anni e congegnati in modo da essere aggirati dai pochi che ne hanno i mezzi economici per farlo in modo assolutamente legale.
Se come dalle stime che abbiamo in possesso il recupero dall'evasione si attesta da anni a circa 10 miliardi, significa che il risultato è totalmente fallimentare, non si arriva neppure a recuperare il 10% dei 130 miliardi stimati.
È attenzione chi ci ha governato cavalcando il cavallo della "lotta all'evasione" negli anni a piccoli passi ci ha portato via pezzi ingenti delle nostre libertà individuali di fare acquisti liberamente senza rendere conto a chicchessia del nostro operato, al punto da modificare i nostri comportamenti economici che ormai rasentano solo l'eccezionalità per non entrare nelle maglie della persecuzione tributaria.
Tutto ciò come è ovvio affligge ancora di più l'economia interna di un paese con le gravi conseguenze che stiamo vedendo con i nostri occhi e che riguardano ormai tutti i settori produttivi.
Ma la realtà dell'evasione fiscale in questo paese non è la mancata ricevuta dell'idraulico o lo scontrino del bar.
Per questo vi riporto pari pari le stime uscite tempo fa' su Repubblica, dove si parla finalmente di stime sulle cifre totali evase anziché delle solite percentuali fuorvianti.
Ecco le cifre totali evase per "categorie" di evasione:
1) L'economia criminale (mafia e malavita). 78,2 miliardi di euro l'anno.
2) Big company (le grandi aziende). 38 miliardi di euro l'anno.
3) L'economia sommersa (extracomunitari e doppio lavoro). 34,3 miliardi di euro l'anno.
4) Le società di capitali (spa e srl). 22,4 miliardi di euro l'anno.
5) Autonomi e piccole imprese (idraulico e parrucchiera). 8,2 miliardi di euro l'anno.
Se insomma si riuscisse a far pagare le tasse a proprio tutti i "piccoli", si recupererebbe neanche il 5% del totale nazionale! E con appena un paio di big company "acciuffate" (per tacere dei movimenti della mafia, che da soli valgono quasi metà dell'evasione) faremmo pari con tutti gli sfigatissimi artigiani d'Italia, tanto odiati e insultati da tutti.
Da chi comincereste voi, allora..???
Da chi hanno cominciato invece..???
..Invito a riflettere su questi numeri ricordandovi solo che oggi noi abbiamo un ministro della repubblica, che in qualità di amministratore delegato di una big company subì una verifica fiscale da 1,6 MILIARDI di Euro, ossia la bellezza dei nostri vecchi 3.200 miliardi di lire di evasione accertata, che poi riuscì a transare a circa 280 milioni finali, da pagarsi in comode rate, ossia il 15% del totale delle somme dovute..
Questo episodio riassume il vero stato delle cose così come sono.
Dobbiamo davvero riflettere su come dare un nuovo ordinamento fiscale a questo paese, perché così non può più andare avanti, chi lavora ha paura a comprare un trapano e chi omette miliardi diventa una alta carica istituzionale...
Così proprio non và.