leo ha scritto:Si sicuramente ci capiremo!!! Ma i materiali , le dimensioni, la messa a punto e la potenza non sono li stessi. Solo un occhiata alla testa rotore la dice lunga sulle differenze, e ely di questo tipo( in una scala ipotetica quelli che ho avuto erano si e no a meta' come grandezza e tecnica)non si possono certamente portare in volo nel giardino di casa solo in spazi dedicati e manco senza assicurazione personale. Vi do alcuni dati tecnici
Lungh. mt1,75, pale rotore mt1,65, motore10cc, hp2,5 , peso kg 7,5 carrelli retrattili in rallentamento come il vero. Mi fermo per dire la cosa piu' importante vanno bene TUTTI, BASTA DIVERTIRSI.
Precisazioni doverose!!!

Complimenti per i MEZZI
Io ho cominciato per SCHERZO 2 ANNI fa' con gli eli coassiali da FIERA, vedi prime pagine 3AD eli mania, ma poi ho preso due BELT CP V2 el prezzo di UNO
Ed e' cominciata la VERA mania!!!
Ad oggi ho preso solo quei due BELT nuovi di scatola...Gli altri li ho presi nei vari mercatini sul WEB, tutti USATI e in condizioni penose
Quindi ora sono fermo su modelli FLYBARLESS WALKERA classe 120/450
Ma il PRIMO AMMORE non si scorda MAI, i BELT sono gli ELI 450 che mi danno piu' SODDISFAZIONE e CONTATTI sul WEB...
Si CONTATTI...Tutti mi contattano per avere info su come far volare questi BELT, che a detta di MOLTI non sono nati per VOLARE
Comunque puoi dare un occhiata al mio canale del TUBO, ho caricato molti VIDEO

:
http://www.youtube.com/user/MeScHiO003I
Per quanto riguarda la meccanica e la messa a punto e' la stessa, intendo come regolazioni testa, pale ecc:
BELT CP V2 testa in plastica con FLY-BAR:
V450D01 testa in metallo FLYBARLESS:
ma ovviamente la classe e' diversa...Poi la differenza elettrico/scoppio...I materiali utilizzati "accessori" per tutti gli eli sono più o meno gli STESSI, addirittura in molti casi INTERCAMBIABILI senza MODIFICHE
Quindi, non e' la "GRANDEZZA" o il livello di ACCESSORI MONTATI che conta, basta DIVERTIRSI e non passare troppo tempo a RIPARARE e SPENDERE in RICAMBI
