Piccolo mondo radiocomandato
Moderatori: MrNico, AntonioValenti, Arkuri, Coordinatori
Re: Piccolo mondo radiocomandato
Yes!!!anche quello oppure non volevano iscriversi e volare in un posto sicuro dove c'è spazio aereo e dulcis in fundo neppure volevano assicurarsi e da noi come nella quasi totalità dei gruppi e' obbligatorio altrimenti fai solo lo spettatore...
Re: Piccolo mondo radiocomandato
Eccomi di nuovo ,stavolta per postare 2 foto con brevi cenni per farvi capire ( se mai ce ne fosse ancora bisogno) cosa c'e dietro l'aeromodellismo anzi dietro la costruzione di un aeromodello.
Questo che vedete e' un modello autocostruito( CALMA NON DA ME) ma solo perche' non ho voluto imbarcarmi nell'impresa e conoscendomi avrei patito per il lungo lavoro.
Sono due cari amici del Gruppo Aeromodellistico Cecina dove ormai volo dal lontano 1988 ( sono uno dei soci fondatori)
Quello che vedete e' il risultato di vari disegni al cad e conseguenti stampi negativi fatti dall'amico Alberto e Danilo i materiali utilizzati sono la fibra di vetro per la fusoliera, balsa e compensato di betulla per tutto il resto.
Faccio notare che le ali e i piani di coda sono a sandwich cioe' vuote all'interno solo sostenute da opportune centine distribuite su tutta la lunghezza dell'ala e che il rivestimento delle stesse e' in balsa da mm1,5.
Giusto qualche numero per rendervi conto delle dimensioni : lunghezza fusoliera mt 2,65 apertura alare mt 2,60 il peso si aggirera intorno ai 10Kg la bestiolina verra' motorizzata con un Bicilindrico Mintor. boxer da 120cc-
Ribadisco che apparte l'acquisto dei materiali quali resina, tessuto di vetro e legname vario ( tolto ovvio motore ed elettronica ) tutto il resto e' opera di mani VERAMENTE CAPACI e di calcoli importanti e di profili alari adatti e di peso da tenere il piu' possibile basso ( carico alare) senza questi ingredienti la bestiolina volerebbe da schifo.....
Mi fermo qui, seguiranno al momento opportuno altre indicazioni dell'avanzamento lavori.
P.S ogiva ,elica ,scarpette ruote ,baionette ali e piani di quota, carrello e altri particolari tutti rigorosamente in carbonio e non CM Composito o Motocorse ma stanpato in casa E FATTO BENE per essere artigianale!!


Questo che vedete e' un modello autocostruito( CALMA NON DA ME) ma solo perche' non ho voluto imbarcarmi nell'impresa e conoscendomi avrei patito per il lungo lavoro.
Sono due cari amici del Gruppo Aeromodellistico Cecina dove ormai volo dal lontano 1988 ( sono uno dei soci fondatori)
Quello che vedete e' il risultato di vari disegni al cad e conseguenti stampi negativi fatti dall'amico Alberto e Danilo i materiali utilizzati sono la fibra di vetro per la fusoliera, balsa e compensato di betulla per tutto il resto.
Faccio notare che le ali e i piani di coda sono a sandwich cioe' vuote all'interno solo sostenute da opportune centine distribuite su tutta la lunghezza dell'ala e che il rivestimento delle stesse e' in balsa da mm1,5.
Giusto qualche numero per rendervi conto delle dimensioni : lunghezza fusoliera mt 2,65 apertura alare mt 2,60 il peso si aggirera intorno ai 10Kg la bestiolina verra' motorizzata con un Bicilindrico Mintor. boxer da 120cc-
Ribadisco che apparte l'acquisto dei materiali quali resina, tessuto di vetro e legname vario ( tolto ovvio motore ed elettronica ) tutto il resto e' opera di mani VERAMENTE CAPACI e di calcoli importanti e di profili alari adatti e di peso da tenere il piu' possibile basso ( carico alare) senza questi ingredienti la bestiolina volerebbe da schifo.....
Mi fermo qui, seguiranno al momento opportuno altre indicazioni dell'avanzamento lavori.
P.S ogiva ,elica ,scarpette ruote ,baionette ali e piani di quota, carrello e altri particolari tutti rigorosamente in carbonio e non CM Composito o Motocorse ma stanpato in casa E FATTO BENE per essere artigianale!!


-
- Rev limiter
- Messaggi: 6378
- Iscritto il: 09/02/2014, 9:37
- Moto: NTX 1200-VMAX1200
- Località: La terra dei cachi
Re: Piccolo mondo radiocomandato
Dai leo, inizia pure tebad autocostruire 

LORENZO CAMPIONE DEL MONDO!!
-
- Rev limiter
- Messaggi: 6378
- Iscritto il: 09/02/2014, 9:37
- Moto: NTX 1200-VMAX1200
- Località: La terra dei cachi
Re: Piccolo mondo radiocomandato
Inizia pure te ad autocostuire...maledetto t9 

LORENZO CAMPIONE DEL MONDO!!
Re: Piccolo mondo radiocomandato
Mi avevano invogliato e stavo quasi per partire a costruire, conoscendomi avrei certamente portato a termine l'opera con successo ma ci avrei impiegato tanto tempo e avendo gia' dato tempo fa con costruzioni un po piu' piccole ma tutte a buon fine e di ottimo livello a questo giro ho mollato.....mi domando una cosa ..con dispiacere non gli frega una pippa a nessuno ( solo per la curiosita' qualche domanda me la sarei aspettata) qua' dentro di questi gioiellini...vabbe' pazienza..
- hermann
- 8000rpm
- Messaggi: 2815
- Iscritto il: 01/06/2012, 22:35
- Vero Nome: Ermanno
- Moto: B41078RR/CBR1000RR
- Località: Trapanese emigrato a Firenze
Re: Piccolo mondo radiocomandato
passione, capacità manuale, conoscenze tecniche... Leo fai i complimenti ad i tuoi amici! 


-
- 4000rpm
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 31/01/2014, 23:45
- Vero Nome: Marco
- Moto: F4 1000s
- Località: Roma e viterbo
Re: Piccolo mondo radiocomandato
Ciao leo,sei di cecina quindi? Mi piacerebbe poter almeno vedere un mezzo del genere cosa e capace di fare in volo,hai anche ala rotante?
Cleared for takeoff
Re: Piccolo mondo radiocomandato
Ciao Marco , ala rotante gia' dato! Per una decina di anni e abbandonata nel 2010 era diventato oneroso tenere in ordine di volo aerei ed Elicotteri questi ultimi poi erano ancora a scoppio diciamo che li ho mollati quando hanno iniziato a prendere margine quelli elettrici peraltro molto piu' performanti in ambito prestazioni.
Per vedere in volo modelli tipo sopra o comunque aeromodelli in genere puoi recarti in un campo volo dalle tue parti della ce ne dovrebbero essere di importanti cerca gruppi aeromodellistici Lazio e vedrai quanti ne saltano fuori!!
Per vedere in volo modelli tipo sopra o comunque aeromodelli in genere puoi recarti in un campo volo dalle tue parti della ce ne dovrebbero essere di importanti cerca gruppi aeromodellistici Lazio e vedrai quanti ne saltano fuori!!

- MICKbrutale
- Rev limiter
- Messaggi: 16336
- Iscritto il: 03/07/2013, 12:07
- Vero Nome: Michele
- Moto: Nike airmax
- Località: zona trapani
Re: Piccolo mondo radiocomandato
Che SPETTACOLO!
NASCE....CRESCE.....VOLA!
GRANDE LEO!
NASCE....CRESCE.....VOLA!
GRANDE LEO!
POLVERE INGOIO,MA NON MI ARRENDO!
Re: Piccolo mondo radiocomandato
Grazie Mick,ribadisco che la costruzione non e' mia ma di cari amici( anche se avevo l'opportunita' di cimentarmi nella costruzione di questo maxi ma ho fatto il vagabondo) 

- Darkman
- Rev limiter
- Messaggi: 6043
- Iscritto il: 02/01/2012, 14:59
- Vero Nome: Antonio
- Moto: brutale989R
- Località: provincia di Potenza
Re: Piccolo mondo radiocomandato
Che bello......leo ha scritto:Eccomi di nuovo ,stavolta per postare 2 foto con brevi cenni per farvi capire ( se mai ce ne fosse ancora bisogno) cosa c'e dietro l'aeromodellismo anzi dietro la costruzione di un aeromodello.
Questo che vedete e' un modello autocostruito( CALMA NON DA ME) ma solo perche' non ho voluto imbarcarmi nell'impresa e conoscendomi avrei patito per il lungo lavoro.
Sono due cari amici del Gruppo Aeromodellistico Cecina dove ormai volo dal lontano 1988 ( sono uno dei soci fondatori)
Quello che vedete e' il risultato di vari disegni al cad e conseguenti stampi negativi fatti dall'amico Alberto e Danilo i materiali utilizzati sono la fibra di vetro per la fusoliera, balsa e compensato di betulla per tutto il resto.
Faccio notare che le ali e i piani di coda sono a sandwich cioe' vuote all'interno solo sostenute da opportune centine distribuite su tutta la lunghezza dell'ala e che il rivestimento delle stesse e' in balsa da mm1,5.
Giusto qualche numero per rendervi conto delle dimensioni : lunghezza fusoliera mt 2,65 apertura alare mt 2,60 il peso si aggirera intorno ai 10Kg la bestiolina verra' motorizzata con un Bicilindrico Mintor. boxer da 120cc-
Ribadisco che apparte l'acquisto dei materiali quali resina, tessuto di vetro e legname vario ( tolto ovvio motore ed elettronica ) tutto il resto e' opera di mani VERAMENTE CAPACI e di calcoli importanti e di profili alari adatti e di peso da tenere il piu' possibile basso ( carico alare) senza questi ingredienti la bestiolina volerebbe da schifo.....
Mi fermo qui, seguiranno al momento opportuno altre indicazioni dell'avanzamento lavori.
P.S ogiva ,elica ,scarpette ruote ,baionette ali e piani di quota, carrello e altri particolari tutti rigorosamente in carbonio e non CM Composito o Motocorse ma stanpato in casa E FATTO BENE per essere artigianale!!
una figata.....
Sempre in piega...
Re: Piccolo mondo radiocomandato
Aggiorno con altre foto alcune fasi della lavorazione del Maxi modello ribadendo che quello che vedete e' eseguito in un semplice garage adibito a laboratorio aeromodellistico e dove io ho avuto il piacere di assistere e anche aiutare nelle varie fasi di avanzamento lavori.leo ha scritto:Eccomi di nuovo ,stavolta per postare 2 foto con brevi cenni per farvi capire ( se mai ce ne fosse ancora bisogno) cosa c'e dietro l'aeromodellismo anzi dietro la costruzione di un aeromodello.
Questo che vedete e' un modello autocostruito( CALMA NON DA ME) ma solo perche' non ho voluto imbarcarmi nell'impresa e conoscendomi avrei patito per il lungo lavoro.
Sono due cari amici del Gruppo Aeromodellistico Cecina dove ormai volo dal lontano 1988 ( sono uno dei soci fondatori)
Quello che vedete e' il risultato di vari disegni al cad e conseguenti stampi negativi fatti dall'amico Alberto e Danilo i materiali utilizzati sono la fibra di vetro per la fusoliera, balsa e compensato di betulla per tutto il resto.
Faccio notare che le ali e i piani di coda sono a sandwich cioe' vuote all'interno solo sostenute da opportune centine distribuite su tutta la lunghezza dell'ala e che il rivestimento delle stesse e' in balsa da mm1,5.
Giusto qualche numero per rendervi conto delle dimensioni : lunghezza fusoliera mt 2,65 apertura alare mt 2,60 il peso si aggirera intorno ai 10Kg la bestiolina verra' motorizzata con un Bicilindrico Mintor. boxer da 120cc-
Ribadisco che apparte l'acquisto dei materiali quali resina, tessuto di vetro e legname vario ( tolto ovvio motore ed elettronica ) tutto il resto e' opera di mani VERAMENTE CAPACI e di calcoli importanti e di profili alari adatti e di peso da tenere il piu' possibile basso ( carico alare) senza questi ingredienti la bestiolina volerebbe da schifo.....
Mi fermo qui, seguiranno al momento opportuno altre indicazioni dell'avanzamento lavori.
P.S ogiva ,elica ,scarpette ruote ,baionette ali e piani di quota, carrello e altri particolari tutti rigorosamente in carbonio e non CM Composito o Motocorse ma stanpato in casa E FATTO BENE per essere artigianale!!
Qui di seguito potete vedere l'interno dell'ala con le centine in posizione, quelle alla radice esterna ed interna sono in alluminio e come potete osservare c'e la baionetta su cui si infilano le semiali che ovviamente per il trasporto sono estraibili dalla fusoliera.
Sotto come potete vedere c'e il semiguscio delle semiali ( lo stampo per essere chiari) che a centine incollate e rivestimento piazzato andra con l'altro semiguscio a formare il profilo alare che tramite il sottovuoto fare aderire il tutto in maniera perfetta.
Dalla semiala potete notare l'assenza dell'alettone ( insomma in parole povere ne manca un pezzo) quello verra' assemblato a parte perche' essendo una parte mobile (L' alettone fa ruotare sull'asse longitudinale l'aereo) necessita di cerniere per essere comandato su e giu'.


Di seguito la foto dello stampaggio o comunque la posa del tessuto in vetro piu' la resina epossidica lavorabile in 4 ore per far si che la pennellatura possa essere eseguita nel miglior modo possibile, pena l'errato stampaggio il tutto col necessario sottovuoto...a questo e' il piano di coda ...notare le dimensioni

-
- Rev limiter
- Messaggi: 6378
- Iscritto il: 09/02/2014, 9:37
- Moto: NTX 1200-VMAX1200
- Località: La terra dei cachi
- bicio
- Rev limiter
- Messaggi: 34878
- Iscritto il: 20/06/2009, 20:47
- Vero Nome: fabrizio
- Moto: mv brutale910
- Località: verbania
Re: Piccolo mondo radiocomandato
Grande Leo 

- Nidio-80
- 8000rpm
- Messaggi: 2155
- Iscritto il: 24/05/2010, 16:35
- Vero Nome: Stefano
- Moto: B4 America/Gladio
- Località: Volterra (PI)
Re: Piccolo mondo radiocomandato
Che spettacolo... degli artisti!!!

Nato dove è nata l'idea del motore a scoppio.