Quoto infinitamente..... comunque i droni non sono la mia passione le trovo eccezionali per svariati campi lavorativi ma per il resto sono noiosi e pallosi nel pilotaggio....anzi nel non pilotaggio metti il tramettitore a terra e fa tutto l'elettronica, no decisamente NO!!!!!!!MrNico ha scritto:Da malati di mente.....
http://www.popularmechanics.com/flight/ ... uadcopter/
Piccolo mondo radiocomandato
Moderatori: MrNico, AntonioValenti, Arkuri, Coordinatori
Re: Piccolo mondo radiocomandato
Re: Piccolo mondo radiocomandato
Porca paletta. Ma senti un po', da igggnnnorante, ma sul radiocomando é riportata l'altitudine in tempo reale? O si fa tutto a occhio?
Re: Piccolo mondo radiocomandato
Con i radiocomandi di ultima generazione c'è la possibilità di installare sensori all'interno della fusoliera del modello si va dall'altitudine alla temperaturaalla carica batteria di bordo ecc.ecc,insomma una telemetria che dal modello trasmette alla radio i dati in tempo reale.se vuoi sapere il mio parere ti dico che le cose basilari per questi modelli ma anche per quelli piu' semplici SONO ALTRE... 

Re: Piccolo mondo radiocomandato
Rieccomi...qui eravamo rimasti con il maxi modello in fase di assemblaggio con ancora un mare di lavori da fare.leo ha scritto:Eccomi di nuovo ,stavolta per postare 2 foto con brevi cenni per farvi capire ( se mai ce ne fosse ancora bisogno) cosa c'e dietro l'aeromodellismo anzi dietro la costruzione di un aeromodello.
Questo che vedete e' un modello autocostruito( CALMA NON DA ME) ma solo perche' non ho voluto imbarcarmi nell'impresa e conoscendomi avrei patito per il lungo lavoro.
Sono due cari amici del Gruppo Aeromodellistico Cecina dove ormai volo dal lontano 1988 ( sono uno dei soci fondatori)
Quello che vedete e' il risultato di vari disegni al cad e conseguenti stampi negativi fatti dall'amico Alberto e Danilo i materiali utilizzati sono la fibra di vetro per la fusoliera, balsa e compensato di betulla per tutto il resto.
Faccio notare che le ali e i piani di coda sono a sandwich cioe' vuote all'interno solo sostenute da opportune centine distribuite su tutta la lunghezza dell'ala e che il rivestimento delle stesse e' in balsa da mm1,5.
Giusto qualche numero per rendervi conto delle dimensioni : lunghezza fusoliera mt 2,65 apertura alare mt 2,60 il peso si aggirera intorno ai 10Kg la bestiolina verra' motorizzata con un Bicilindrico Mintor. boxer da 120cc-
Ribadisco che apparte l'acquisto dei materiali quali resina, tessuto di vetro e legname vario ( tolto ovvio motore ed elettronica ) tutto il resto e' opera di mani VERAMENTE CAPACI e di calcoli importanti e di profili alari adatti e di peso da tenere il piu' possibile basso ( carico alare) senza questi ingredienti la bestiolina volerebbe da schifo.....
Mi fermo qui, seguiranno al momento opportuno altre indicazioni dell'avanzamento lavori.
P.S ogiva ,elica ,scarpette ruote ,baionette ali e piani di quota, carrello e altri particolari tutti rigorosamente in carbonio e non CM Composito o Motocorse ma stanpato in casa E FATTO BENE per essere artigianale!!
le foto di seguito si riferiscono a ieri sul campo volo del G.A.C ( gruppo aeromodellistico cecina) dove pratico da anni questo interessante hobby.
Solo prove di rullaggio visto che le ali devono ancora essere spruzzate di trasparente e mancanti dei servocomandi alettoni.
Ribadisco che non sono io l'artista che ha costruito ( questo e' il primo di due prototipi unici il secondo e in verniciatura) ma due cari amici compagni di volo ho solo partecipato marginalmente ma condivido con loro la soddisfazione per una costruzione TUTTA FATTA in CASA composta da materiali ovviamente comprati ( carbonio resina legno di balsa e compensato di betulla oltre a tutta l'elettronica che c'e dentro, insomma tanta manualita' e conoscenza dei materiali corredata da una bravura e pazienza da riferimento
Due misure giusto per rendersi conto dell'imponenza Lungh. fusoliera cm 2600 ,apertura alare cm2600 motore a benza Mintor 110cc. bicilindrico.
A prove fatte aggiornero il "libro volo





- evo3
- Rev limiter
- Messaggi: 7461
- Iscritto il: 27/04/2008, 18:11
- Vero Nome: Claudio
- Moto: 910S
- Località: Pisa
Re: Piccolo mondo radiocomandato
Se vuoi posso migliorare la livrea, faccio presto.........ahahahahah
Bello, molto piu' della new , molto meno della old


Bello, molto piu' della new , molto meno della old




Re: Piccolo mondo radiocomandato
Socio hai battuto la testa nello spigolo del terrazzo stamani



- evo3
- Rev limiter
- Messaggi: 7461
- Iscritto il: 27/04/2008, 18:11
- Vero Nome: Claudio
- Moto: 910S
- Località: Pisa
Re: Piccolo mondo radiocomandato
Devi aver respirato troppi gas di scariooo, socioleo ha scritto:Socio hai battuto la testa nello spigolo del terrazzo stamani![]()



Re: Piccolo mondo radiocomandato
veramente no ...la moto e' ferma da novembreevo3 ha scritto:Devi aver respirato troppi gas di scariooo, socioleo ha scritto:Socio hai battuto la testa nello spigolo del terrazzo stamani![]()
![]()



Come sempre grande curiosita' su questo argomento....... mah!!!!!!
Re: Piccolo mondo radiocomandato
Solo per il numero dei cilindr....i e' un motore italianoevo3 ha scritto:Ah, noto con un certo stupore che che monta il motore del GS.![]()
![]()

- evo3
- Rev limiter
- Messaggi: 7461
- Iscritto il: 27/04/2008, 18:11
- Vero Nome: Claudio
- Moto: 910S
- Località: Pisa
Re: Piccolo mondo radiocomandato
Ah, Okleo ha scritto:Solo per il numero dei cilindr....i e' un motore italianoevo3 ha scritto:Ah, noto con un certo stupore che che monta il motore del GS.![]()
![]()




- wolvie
- 10000rpm
- Messaggi: 4855
- Iscritto il: 29/12/2011, 7:40
- Vero Nome: rocco
- Località: Monza e Brianza (MB)
- Contatta:
Re: Piccolo mondo radiocomandato
spettacolo.
bella soddisfazione prepararlo con le proprie mani ...
leo quanto pesa?
bella soddisfazione prepararlo con le proprie mani ...

leo quanto pesa?
http://motorsound.weebly.com/

SE HAI TUTTO SOTTO CONTROLLO ...SIGNIFICA CHE NON STAI ANDANDO ABBASTANZA VELOCE..


SE HAI TUTTO SOTTO CONTROLLO ...SIGNIFICA CHE NON STAI ANDANDO ABBASTANZA VELOCE..
- MICKbrutale
- Rev limiter
- Messaggi: 16336
- Iscritto il: 03/07/2013, 12:07
- Vero Nome: Michele
- Moto: Nike airmax
- Località: zona trapani
Re: Piccolo mondo radiocomandato
Non ricordo il peso totale ma solo alcuni componenti pesati a se...mi pare senza benza siamo sui dodici kg..wolvie ha scritto:spettacolo.
bella soddisfazione prepararlo con le proprie mani ...![]()
leo quanto pesa?