


Moderatori: MrNico, AntonioValenti, Arkuri, Coordinatori
Beh...lui l'ha pagata 85000usataFrankie ha scritto:I prezzi sono già attuali, guarda la model 3 cosa costa negli stati uniti, poi se provi il model S lo scetticismo alla prima accelerata và a zero, altrochè il 20% .... tempo 5 anni e tutto il parco circolante con motori termici sarà anche ibrido con una percentuale di full elettriche che fra 10 anni la faranno da padrone!!!
Lo scetticismo è nella nostra natura ma pensa che avranno detto quando sono passati dal cavallo alla auto!diavel ha scritto:Qualcuno crede veramente che il motore elettrico sarà il fututo?????!!!!!!!! nessuno di noi frequenterà ancora questa Terra quando l'elettrico et simili saranno in grado di sostituire il motore termico. Brevi traggitti, città, mobilità urbana, spostamento da A a B, ok : specchio per le allodole. Il motore elettrico non riuscirà mai a soppiantare tutte le aplicazioni di un motore convenzionale. La tecnologia lo consentirà (e sarà accessibile a tutti) in un fututo talmente lontano che non credo sarà più un nostro problema. Inoltre l'emozione di un motore termico non potrà essere riprodotta da un motore elettrico. Gia vedo una moto elettrica con una trombetta che riproduce il rumore di un motore termico, vibratori sui manubri e pedane (la moto dovrà pur vibrare, e che cavolo) e un diffusore all'aroma di benzina....ma dai!
La moto elettrica non inquina?????? le fabbriche che produco le batterie e componentistica con cosa funzionano? le batterie come verranno smaltite (dopo aver inquinato l'aria inquineremo terra ed acqua)? infine: quando attacco il velocipede,...ops pardon moto, alla presa, la corrente che ricarica il potente mezzo da dove viene??????
Antico...m.moyes ha scritto:DIREI CHE IL PROBLEMA DELL'AUONOMIA è PRESSOCHE' RISOLTO CON QUESTA MERAVIGLIOSA INNOVAZIONE!!!diavel ha scritto:Qualcuno crede veramente che il motore elettrico sarà il fututo?????!!!!!!!! nessuno di noi frequenterà ancora questa Terra quando l'elettrico et simili saranno in grado di sostituire il motore termico. Brevi traggitti, città, mobilità urbana, spostamento da A a B, ok : specchio per le allodole. Il motore elettrico non riuscirà mai a soppiantare tutte le aplicazioni di un motore convenzionale. La tecnologia lo consentirà (e sarà accessibile a tutti) in un fututo talmente lontano che non credo sarà più un nostro problema. Inoltre l'emozione di un motore termico non potrà essere riprodotta da un motore elettrico. Gia vedo una moto elettrica con una trombetta che riproduce il rumore di un motore termico, vibratori sui manubri e pedane (la moto dovrà pur vibrare, e che cavolo) e un diffusore all'aroma di benzina....ma dai!
La moto elettrica non inquina?????? le fabbriche che produco le batterie e componentistica con cosa funzionano? le batterie come verranno smaltite (dopo aver inquinato l'aria inquineremo terra ed acqua)? infine: quando attacco il velocipede,...ops pardon moto, alla presa, la corrente che ricarica il potente mezzo da dove viene??????
PER I PRIMI 25 M....NO PROBLEM!!!!
Premetto che al momento preferisco anche io il motore a scoppio ma in quanto a inquinamento qualcosa cambia anche perché le raffinerie non penso inquinino meno di chi produce batterie...diavel ha scritto:Il motore elettrico non riesce a sostituire quello termico. Ale tu mi parli di tesla. Ma con motori termici posso comprare anche utilitarie da 10k. Una tesla a 10 i quando la vedremo??? È e sarà impossibile paragonare i due mezzi su tutta la linea. Forse per 200k riuscirei anche a comperare una macchina ad energia solare. Il motore elettrico rimarrà un esercizio di stile, un prodotto per chi vuole qlc di diverso. Nulla di più. Passeranno decenni prima di avere una tecnologia elettrica che possa sostituire in toto il motore termico. Accelerazione? Nulla da dire, poderosa. Ma se con due accelerate devo ricaricare la macchina per 12 ore, scusate, che senso ha? Ai miei mezzi faccio regolari tagliandi, con una macchina sono arrivato a 340.000 km (13 anni) e con una moto a poco più di 200.000. Con una testa, dopo 4 anni che tagliando faccio? La durata delle batterie scemerà grandemente, quindi sostituire. Ok, quante migliaia di euro??? Insomma la macchina elettrica è utopia( secondo me, ovviamente). Il gioco non vale la candela e non inquina meno di una mezzo tradizionale (è' questione di "delocalizzare" l'inquinamento, che fa credere all'utilizzatore finale di essere "green"....). È tutto questo per una macchina, per una moto ancor peggio. Quando sono in riserva mi fermo, faccio benda e riparto. Con un mezzo elettrico dove vado? Ricarico? Ok, ma riparto poi l'indomani. Insomma è senza senso. Diverso un motore elettrico che affianchi quello tradizionale per brevi tratti, ad es in città o zone a traffico limitato.
Gli insulti con moderazione ...![]()
![]()
![]()