Premesso che:
-sanno benissimo che il traffico veicolare (sia veicoli commerciali che privati) nei centri urbani contribuisce a circa l'25% delle polveri sottili, di questo 25% và scorporato quello che esce dallo scarico e quello prodotto dai pneumatici per abrasione, bene, se facciamo questo scorporo si scoprirebbe che solo l'11% esce dagli scarichi, se consideriamo il traffico esclusivamente privato arriviamo ad un quarto di quell'11% (2.5%)
- Quindi se da oggi per magia potessimo togliere tutti i veicoli privati con motore a combustione interna e viaggiare solo con auto e moto full elettriche ci sarebbe una diminuzione del particolato potenzialmente del 2.5%, potenzialmente perchè poi per far andare le auto e moto elettriche serve una produzione maggiore di energia elettrica e se pensiamo come produciamo l'energia.....
- Quindi se togliamo tutte le auto private diesel da euro4 in giù di quanto migliorerà la qualità dell'aria? una frazione infinitesimale?
-Sanno benissimo che la quasi totalità dell'inquinamento è data dalle industrie e dagli impianti di riscaldamento
La domanda è: Perchè demagogicamente demonizzano sempre i mezzi di trasporto mettendo pesantemente a disagio chi li usa pur sapendo perfettamente che non conta a nulla??
Con un minimo di logica deduttiva si può arrivare ad alcune probabili risposte o una combinazione di queste:
1) Fare cassa con le multe è la prima cosa che viene in mente
2) Incompetenza se ci credono davvero
3) Cercare di farci cambiare le nostre abitudini sul trasporto pubblico o il car pooling, lodevole, ma fin'ora ha funzionato pari a zero
4) incentivare il ricambio di auto con due lustri con altre che si sà benissimo che entro pochi anni saranno bandite anche quelle, un privato facendo due conti non solo si sentirebbe preso per il culo, ma risulterebbe anche antieconomico.
Detto questo, perchè uno dovrebbe pagare full l'assicurazione visto che per 7 mesi all'anno non può usare l'auto per un tempo equivalente a circa la metà???
