
https://www.linkedin.com/in/andrea-desideri-b4982a49/
Conosco Samuele tramite la pista del Mugello, e soprattutto perchè ho una F4 750 S Monoposto, qualche mese fa ho pubblicato la sua restaurazione:
https://www.revlimiter.it/phpbb3/viewto ... 30&start=0
Due Precisazioni preliminari:
La prima, Mecoil è specializzata nell'analisi di oli "usati". Le analisi che si elencano correttamente nel forum (CCS, Noak, aggiungo HTHS ecc..) sono analisi tipiche di un laboratorio tribologico "da formulatore" (Petronas, Eni, Shell, Motul..) che permettono di caratterizzare un olio nuovo, oppure laboratori iper-automatizzati come Oelcheck, che processano campioni oli ed usati senza dover emettere diagnosi “scritte a mano” relative allo stato di salute dei macchinari
Detto questo, eventualmente anche in Italia abbiamo contatti che eseguono questo tipo di analisi.
La seconda è che non mi posso esprimere sul tipo di olio di cui sopra, prima per (purtroppo) dovere professionale (la forza di Mecoil sta proprio nell'essere un laboratorio superpartes). Nonostante questo non sia richiesto, tengo comunque a precisarlo e a commentare quanto già espresso sul forum:
Gli oli si suddividono in Gruppi: 3, 4 e 5.
In realtà sono le basi e non gli oli ad essere definite con queste classi. Come correttamente ho letto, in Italia si possono definire sintetici anche gli oli del gruppo 3 (anche se vi è solo una percentuale di PAO o POE aggiunta).
In merito a PAO e POE, che torno a dire sono le basi degli oli (gli oli sono formulati unendo base e additivi) vi allego un articolo che ho scritto circa due anni fa, dal quale estraggo:
https://www.linkedin.com/pulse/oil-anal ... -desideri/
PROSEGUE SOTTO PER LIMITI DI SPAZIO