Ad oggi ci stiamo perdendo su queste cose, chi compra ancora le moto ritiene fondamentale lo schermo con le lucine e l'app sul cellulare, dimenticando che quando guidi guardi la strada e non il tachimetro...Domenico80 ha scritto:Questo al netto di tutte le attuali evoluzioni elettroniche che per me conteranno sempre meno delle componenti puramente meccaniche (telaio, sospensioni, motore).
Stesso discorso per controllo di trazione ecc, un mio caro amico che va in moto da sempre e ci sa andare tanto quanto me, non comprerebbe una moto potente senza controllo di trazione per paura di non saper gestire la potenza, in realtà il nostro cervello basta e avanza, senza feeling chi di noi tiene spalancato in situazioni che possono dimostrarsi pericolose?
L'unica cosa dell'elettronica moderna che mi incuriosisce è la dolcezza nell'erogazione e la connessione comando del gas - motore, il resto mi attira il giusto... Ho iniziato a guidare con uno scooter 50 2t, poi 125 2t, poi 250 2t, poi F3 675... Quando non hai neppure il freno motore sei costretto ad imparare a governare il mezzo, credo che la scuola del 2t sia impagabile.
Ps altra cosa interessante dei moderni display è la possibilità di impostare il navigatore anche sulla moto, senza doversi fermare qui e li, togliere i guanti, estrarre lo smartphone ecc ecc, ma alla fine in moto è bello anche perdersi!
