Tra le province di Roma, Latina e Frosinone, chi acquista una moto un po' particolare (tipo la MV..) è bene che sappia esattamente a cosa va incontro in termini poi di manutenzione post vendita: va incontro al baratro!
Ho visto con i miei occhi come fanno i tagliandi, come trattano le moto.. pistole ad aria compressa per svitare e riavvitare i dadi delle ruote.. zero cautela nel maneggiare le parti in tecnopolimero delle carenature.. montaggi pneumatici nuovi da far rabbrividire.. il solo smontaggio/rimontaggio di un plexiglass diventa un viaggio del terrore!
Non sto esagerando.
Gli ufficiali da queste parti fanno letteralmente c....e, sarebbero più delicati dei macellai.
Quindi è bene informarsi e cercare di conoscere dei meccanici autonomi, veri intenditori, esperti e appassionati.
Io vado in moto (intendo moto vere, di un certo livello, non motorette per adolescenti) da ormai 20 anni e ho avuto la fortuna di conoscere quasi subito almeno 2 officine strepitose, non ufficiali, ma i cui responsabili sono due persone, in primis moticiclisti, super preparate e appassionate, con la vera cura del cliente, altro che le reti ufficiali.
Ok, uno di loro (l'altro è ufficiale ma per un altro marchio, sempre italiano) non può vistarti il libretto della garanzia, ma la garanzia te l'assicura con il lavoro, pulito, perfetto, impeccabile.
Riprendi la moto dall'officina ufficiale? Bene.. prima di tornare a casa, se possibile, è bene controllarla come si deve.. anche nei punti di accoppiamento delle plastiche (facile siano state pizzicate), nelle viti (facile che qualcuna manchi o le manchi la rosetta..), se hanno lasciato grasso (facilissimo) o sporcizia varia, ecc.
Io sono addirittura tentato di rinunciare alla garanzia e a 2 tagliandi gratuiti dopo aver fatto il primo l'anno scorso.. mamma mia che scempio!
