Però si sa alla fine al cuore non si comanda, quindi una Mv a quel prezzo ci stava e si soprassedeva anche parecchio a questi piccoli difetti; purtroppo dopo 4500 km e 10 mesi di vita la moto è stata venduta perché non c'è stato verso di farla andare. Sensore cavalletto andato, 3 ruote libere cambiate, una batteria sostituita (con una litio costosa tra l'altro), sella con graffette che hanno dilaniato la vernice serbatoio , vuoti al motore tali da tagliare anche fino al 45% la potenza del mezzo; insomma magari sono stato sfortunato io ma sinceramente non penso (dimenticavo 3 volte in carro attrezzi).
Una volta andata la varesina sono tornate in garage le rosse bolognesi con cui ho avuto molti km in serenità senza pensieri, fino ad oggi che possiedo una bmw f900r ; di Mv non me ne sono proprio più occupato ne sul web, ne ad eicma e ne in altri frangenti ci sono rimasto troppo male che una moto da museo mi avrebbe potuto fregare cosi.
Tuttavia qualche giorno fa a lavoro è arrivato un cliente con una b4 Nurburgring e ci siamo messi a parlare di MV, per ora la sua moto è nuova e non ha avuto problemi (a parte pagarla


poi di contro video di moto.it che guidano la nuova f3 RR in pista elogiandola in moto egregio e senza fare menzione ai problemi avuti da diversi clienti che si lamentano, la mia domanda quindi è rimasta quella del post..... Mv Agusta e il suo futuro?
Chiedo a voi che siete amanti, possessori e centauri pane e Varese , che piani ha Mv? la f4 perché al momento non è in listino? le corse? e soprattutto la domanda più importante perché di Mv continuo a cag...i sotto a comprarne una perché mi sembra l'unico marchio che ancora nel 2022 ha motori che scoppiano; da cosa dipende questo ''difetto?''
So che come rientro sul forum non sono stato un campione di elogi alla Mv e che molti penseranno che a sto punto se non rientravo era meglio

