

Moderatori: MrNico, AntonioValenti, Arkuri, Coordinatori
Quoto e aggiungo:marzyano ha scritto:Cari Ragazzi,mi permetto di dire la mia in quanto credo di essere l'unico matto vero di questo forum con una gamba aftermarket(protesi) e una Brutale sotto il culo che,a detta di alcuni della cumpa,smanetto abbastanza bene.Credo che le gomme "chiuse" per strada sono sinonimo di pieghe esagerate come esagerato è il rischio di un imprevisto che può costare molto caro,io non voglio essere un gufo o un saputone,ma per esperienza personale,avendo lasciato un ginocchio e 20cm di tibia nello sportello di una macchina a 140km/h ed essere qui a sparare cazzate con voi,vi consiglio di badare meno alle gomme consumate fino all'orlo e di pensare di più al divertimento inteso come guida di un mezzo,come le Ns MV,costruito espressamente per far godere anche dei normali bikers con o senza manico e se questo non vi basta allora vuol dire che........un pò più di f..a non guasterebbe!![]()
E con questa ultima super cazzato ho detto tutto.Cmq buone piegone a tutti!!!!
Certo che nessuno ce l'ha con nessuno,ma se in questo post si parla di portare le gomme alla spalla per strada è inevitabile che da buoni amici che siamo tutti in questo forum ci si preoccupa anche dell'incolumità altrui,le nostre "considerazioni e ipotesi spiacevoli"sono purtroppo e troppo spesso dei fatti accaduti e quindi non tanto inutili morali,semmai un augurio che non capiti mai a nessuno di noi uno spiacevole imprevisto.battiluca ha scritto:Certo che mi continuo a domandare perchè questo post ha generato tutte queste considerazioni e ipotesi spiacevoli. Forse il caldo da alla testa a qualcuno però ci sono altri modi per sfogarsi che scrivere con la tastiera minchiate. Qua non si parla ne di gare, ne di corse, ne di velocita massime... no niente di tutto questo. Morali inutili fatte per niente mi spiace dirlo...
Ps marziano non ce l'ho con te
se non sbaglio, è a te che stava sul chezz avere la gomma nn chiusa e per questo motivo hai fatto il post con tanto di foto dopo averla orgogliosamente consumata, per chiudere le gomme in strada non si scorazza tranquilli godendosi il paesaggio, allora di che ti lamenti? lanci il sasso e togli la mano?battiluca ha scritto:Certo che mi continuo a domandare perchè questo post ha generato tutte queste considerazioni e ipotesi spiacevoli. Forse il caldo da alla testa a qualcuno però ci sono altri modi per sfogarsi che scrivere con la tastiera minchiate. Qua non si parla ne di gare, ne di corse, ne di velocita massime... no niente di tutto questo. Morali inutili fatte per niente mi spiace dirlo...
Ps marziano non ce l'ho con te
Finalmente la prima risposta tecnica con una considerazione sensata inerente al post!Giuliano ha scritto:Mah!....Sicuramente ognuno deve guidare in funzione delle proprie capacità ed entro i propri limiti di sicurezza, tuttavia non ci sono santi che tengano se la gomma posteriore mantiene degli spazi che non hanno mai avuto rapporti con l'asfalto, è perchè si piega poco, c'è poco da tirare in ballo lo stile di guida, è un problema di inclinazione; che poi si possa vivere anche senza consumare l'ultimo mm. di spalla , è una sacrosanta verità, ma questo è un'altro discorso...
Diverso, a mio avviso, è il discorso della gomma anteriore; quella non si deforma in accelerazione come la posteriore e quindi tende a mantenere il suo profilo senza che gli ultimi mm. si usurino come invece accade più facilmente dietro. Per farlo bisognerebbe entrare forte in curva e frenare forte, allora la gomma sotto il peso della moto e del pilota si deformerebbe anch'essa e si pulirebbe anche sui fianchi, ma per strada è un tipo di guida che comporta qualche controindicazione. In questo caso il tipo di guida può fare la differenza; come dicevo, se uno arriva e frena forte anche mentre stà scendendo in piega e percorre la curva seguendo la traettoria ideale a velocità sostenuta, allora potrà arrivare a sfruttare quasi tutta, o tutta la gomma anteriore, ma se invece si arriva, si frena e si percorre la prima parte della curva a velocità non eccessiva percorrendo un raggio più stretto e poi si accelera, anche molto, in uscita di curva, l'anteriore non sarà troppo sollecitato sui fianchi e quindi qualche mm. ( anche parecchi...) resteranno immacolati.
Io per strada, guido come descritto nella seconda ipotesi, perchè la ritengo più sicura, perchè con una velocità di percorrenza elevata sarebbe poi difficile scansare qualsiasi cosa (animali, auto, moto, Camion...) ed infatti pur sfruttando tutta la spalla della gomma posteriore, non riesco a fare altrettanto con quella anteriore. Una volta, quando ero più giovane e forse anche "più convinto di essere immortale", ci riuscivo, adesso ci riesco in pista, ma per strada ho visto "troppe cose"..... meglio aprire il gas solo quando si vede "a cosa si và incontro" ed allora l'anteriore rimane con qualche mm. inutilizzato...........
Domanda:
Perchè dite "chiudere le gomme"? Non sarebbe più corretto dire "pulire" (per via del togliere la cera...) o consumare?
E' così!battiluca ha scritto: Finalmente la prima risposta tecnica con una considerazione sensata inerente al post!Meno male che ci sei tu!
Perciò tu dici che l'anteriore viene consumato se la moto viene inserita forte con peso (frenata) in avanti? Se non si consuma il motivo è che si entra piano e poi si piega consumando il posteriore...
![]()
Se entri leggermente pinzato, non è che l'anteriore si schiacci più di tanto, chi và veramente forte, frena forte, inserisce forte coi freni ancora in mano ed apre presto.Frankie ha scritto:Non proprio, in inserimento entri leggermente pinzato mollando la leva gradualmente man mano che la piega aumenta, se ci fai caso la parte dell'anteriore più consumata è a metà via fra il bordino della spalla e il centro della gomma, ad alcuni per via di un assetto non corretto e per via di una guida "col freno in mano" scalinano, quindi quando sei alla massima inclinazione la parte pinzata l'hai già passata ed è lì che consumi la gomma sulla spalla... a mio avviso per chiudere l'anteriore bisogna fare delle pieghe da paura, altra cosa dipende anche dal tipo di gomma, a parità di guida sul 750 il /65 davanti sono arrivato chiuderlo del tutto, col /70 andando molto più forte non ci sono mai arrivato, anche il gommone faccio più fatica a chiuderlo rispetto al 190/50..............
Considerando che una moto abbastanza standard, col pieno pesa 216 Kg e che un pilota in assetto da pista, mediamente può pesare 75-95 Kg, c'è una leggera differenza in più di quella che passa tra l'avere il serbatoio pieno o vuoto.battiluca ha scritto:Quanto influenza il peso (ridotto o esagerato) del pilota in un discorso cosi?