Sinistri stradali e risarcimento: va provata l'assenza di co

Stacchiamo il limitatore. Qui si parla di tutto!

Moderatori: MrNico, AntonioValenti, Arkuri, Coordinatori

Rispondi
Avatar utente
massimou
Rev limiter
Rev limiter
Messaggi: 26214
Iscritto il: 31/01/2007, 10:36
Vero Nome: Massimo
Moto: Suzuki GSX750R
Località: Treviso
Contatta:

Sinistri stradali e risarcimento: va provata l'assenza di co

Messaggio da massimou »

Dal sito UnioneConsulenti.it:


In materia di sinistri stradali, per ottenere il pieno risarcimento dei danni subiti, occorre provare in giudizio sia la colpa della controparte sia l'assenza di ogni profilo di colpa a proprio carico

Le norme che disciplinano la circolazione stradale ed i criteri di attribuzione della responsabilità prevedono - in linea generale e salvo eccezioni - una presunzione di colpa a carico dei soggetti coinvolti nel sinistro.

Per tale ragione, chi agisce in giudizio per il risarcimento del danno causato da un incidente stradale, deve dimostrare non solo la colpa della controparte nella causazione del sinistro, ma deve anche fornire la prova liberatoria dell'assenza di ogni possibile addebito a suo carico, dimostrando di essersi pienamente uniformato alle norme sulla circolazione e a quelle di comune prudenza e di aver fatto tutto il possibile per evitare l'incidente.

In proposito la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo il quale, in materia di responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli, "l'accertamento in concreto della colpa di uno dei soggetti coinvolti nel sinistro, per avere commesso un'infrazione, anche grave, al codice della strada, non esclude la presunzione di colpa concorrente dell'altro" (Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. 557 del 14.01.2009; Cass. 14 giugno 2006, n. 3193; 3 novembre 2004, n. 21056; 27 ottobre 2004, n. 20814; 23 febbraio 2004, n. 3549). Non è quindi sufficiente, ai fini dell'integrale risarcimento del danno, l'accertamento dell'idoneità della condotta della controparte a costituire causa esclusiva dell'evento.

Laddove non si dimostri anche l'assenza di una propria colpa nella causazione dell'incidente, deve presumersi - in linea di principio - che tutti i soggetti coinvolti abbiano concorso in essa, con conseguente riduzione dell'entità del risarcimento richiesto.


:bad-words: :bad-words: :bad-words:
Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Avatar utente
kick 67
Rev limiter
Rev limiter
Messaggi: 25016
Iscritto il: 24/10/2006, 13:57
Vero Nome: Valter Frediani
Moto: 750sr Starf75 Rivale
Località: Sanremo-BussanaVecchia-
Contatta:

Re: Sinistri stradali e risarcimento: va provata l'assenza di co

Messaggio da kick 67 »

:eek: ........... :crazy: :crazy: :crazy: :crazy: :crazy:
L' urlo del motore e' come le parole di un uragano. E il mondo si spacca...
Pit66
8000rpm
8000rpm
Messaggi: 2999
Iscritto il: 18/11/2006, 17:39
Moto: F4-B4
Località: Varese

Re: Sinistri stradali e risarcimento: va provata l'assenza di co

Messaggio da Pit66 »

Cavolo , dal titolo pensavo ti controllassero le emissioni di Co dopo un incidente :lol: :lol:
SCARDO
8000rpm
8000rpm
Messaggi: 2225
Iscritto il: 12/09/2007, 10:11
Moto: B4 1078 Rivale 800
Località: Monteveglio (BO)

Re: Sinistri stradali e risarcimento: va provata l'assenza di co

Messaggio da SCARDO »

Saranno dispiaciute le assicurazioni !!!
Avatar utente
Frankie
Rev limiter
Rev limiter
Messaggi: 59528
Iscritto il: 04/09/2006, 19:21
Vero Nome: .
Moto: F4 Viper+F4 Genesis
Località: Modena

Re: Sinistri stradali e risarcimento: va provata l'assenza di co

Messaggio da Frankie »

e pure gli avvocati...............
Immagine

passa ogni minuto della tua vita come fosse l'ultimo e pensa al futuro come se fossi immortale
Rispondi