Piccola informazione sulle selle
Moderatori: MrNico, AntonioValenti, Arkuri, Coordinatori
-
- 6000rpm
- Messaggi: 607
- Iscritto il: 18/08/2012, 20:17
- Vero Nome: aleandro
- Moto: BMWF900R
- Località: Lucca
Piccola informazione sulle selle
Ciao ragazzi volevo solo lasciare un informazione utile a chi legge e sopratutto per chi è ancora in garanzia; sotto casa ho un signore che conosco benissimo che lavora per aprilia, piaggio, ducati, mv etc. etc.. fà selle di ogni genere ogni modello e ogni tipo.
Ha spesso le moto in anteprima in officina prima che escano effettivamente su strada o in conce, oggi guardando la bruty si è accorto che ho un piccolo segno come un puntino (la sella è forata) e inoltre la parte che abbraccia il serbatoio è un pochettino moscia, mi ha spiegato che sono difetti che se uno vuole può far passare in garanzia.
Nel 2012 hanno avviato un nuovo processo di costruzione delle selle inerente al lattice o qualcosa di simile con la sella sottovuoto il processo stesso ha richiesto un enorme quantità di lavoro e perfezionamento mi diceva, ad oggi però ci sono ancora dei difetti che potete riscontrare da soli nelle vostre selle, se sono sottovuoto lo devono essere d'appertutto compresi i bordi, non ci devono essere, buchi incisioni, tagli.
Inoltre occhio a pioggia, caldo è freddo pare siano fattori letali per queste selle, io del mio vicino mi fido molto perchè in questi anni mi ha aiutato parecchio se avevo problemi dall'rs 50 fino alla brutale ieri, non è detto che le selle vostre si rovinino però c'e qualche info che mi piaceva condividere.
Ha spesso le moto in anteprima in officina prima che escano effettivamente su strada o in conce, oggi guardando la bruty si è accorto che ho un piccolo segno come un puntino (la sella è forata) e inoltre la parte che abbraccia il serbatoio è un pochettino moscia, mi ha spiegato che sono difetti che se uno vuole può far passare in garanzia.
Nel 2012 hanno avviato un nuovo processo di costruzione delle selle inerente al lattice o qualcosa di simile con la sella sottovuoto il processo stesso ha richiesto un enorme quantità di lavoro e perfezionamento mi diceva, ad oggi però ci sono ancora dei difetti che potete riscontrare da soli nelle vostre selle, se sono sottovuoto lo devono essere d'appertutto compresi i bordi, non ci devono essere, buchi incisioni, tagli.
Inoltre occhio a pioggia, caldo è freddo pare siano fattori letali per queste selle, io del mio vicino mi fido molto perchè in questi anni mi ha aiutato parecchio se avevo problemi dall'rs 50 fino alla brutale ieri, non è detto che le selle vostre si rovinino però c'e qualche info che mi piaceva condividere.
- kick 67
- Rev limiter
- Messaggi: 25363
- Iscritto il: 24/10/2006, 13:57
- Vero Nome: Valter Frediani
- Moto: 750sr Starf75 Rivale
- Località: Sanremo-BussanaVecchia-
- Contatta:
Re: Piccola informazione sulle selle

L' urlo del motore e' come le parole di un uragano. E il mondo si spacca...
- bicio
- Rev limiter
- Messaggi: 34878
- Iscritto il: 20/06/2009, 20:47
- Vero Nome: fabrizio
- Moto: mv brutale910
- Località: verbania
Re: Piccola informazione sulle selle
Sarà perché ci salgo poco ma la mia è perfetta 

-
- 6000rpm
- Messaggi: 607
- Iscritto il: 18/08/2012, 20:17
- Vero Nome: aleandro
- Moto: BMWF900R
- Località: Lucca
Re: Piccola informazione sulle selle
LoL Non sò che modelli di MV sfruttano questa ''tecnologia'' ma quelle sottovuoto hanno questo problema che il minimo buchettino le sgonfia, infatti in punta ne ho uno irrisorio ma ha già eliminato buona parte del sottovuoto nella parte vicino al serbatoio se qualcuno avesse questi problemi considerateli pure tali da subito.
, io purtroppo ci salgo anche troppo :-D hihih
