cosa portare in pista
Moderatori: MrNico, AntonioValenti, Arkuri, Coordinatori
- m.moyes
- 10000rpm
- Messaggi: 4525
- Iscritto il: 04/12/2012, 1:47
- Vero Nome: marco
- Moto: b4 - R6
- Località: Lovere (BG/BS)
cosa portare in pista
Ho trovato questo in rete... magari può essere utile a qualcuno... a me lo è stato di sicuro visto che ogni volta dimentico qualcosa
Con l'inoltrarsi della stagione inevitabilmente i motociclisti più pistaioli (ed anche le seghe come il sottoscritto) escono dal forzato letargo invernale e le piste si iniziano a popolare, tutte le ore spese a smontare e modificare la moto nelle fredde domeniche danno i propri frutti. I paddock dei vari circuiti si riempiono come se fossero campeggi, gazebi ed ombrelloni colorati spuntano come funghi, la stagione è ufficialmente iniziata.Andare a fare una pistata seria è un po’ come andare a fare una vacanza, ci si deve organizzare per bene per essere sicuri di avere tutto il necessario per potersi godere giornata e per porre rimedio ad eventuali imprevisti di carattere tecnico e pratico.
Precisiamo che per avventurarsi in pista è necessario avere un minimo di manualità con chiavi e bulloni, non è affatto raro dover ''intervenire'' sulla moto per sistemare qualcosa, senza la giusta attrezzatura anche il semplice inserimento di un db-killer puo’ diventare un ostacolo insormontabile. l'ideale sarebbe sequestrare il frankie ma dopo il secondo pasto consumato lo lascereste andare anche voi!!!! E’ fondamentale anche avere la moto in perfetto stato, gomme, olio, liquidi vari e freni devono vanno controllati minuziosamente poiché in pista le moto vengono sottoposte a sforzi notevoli e quindi tutto deve essere al top.
Copiando spudoratamente da un post trovato in rete riporto la lista di tutto ciò che è utile portarsi dietro, utile soprattutto per chi è alle prime armi, sperando che possa esservi d’aiuto:
MOTO
- chiavi della moto (sembra scontato, ma capita di dimenticarle) - 1 kg di olio motore
- spray catena
- termocoperte con prolunga elettrica + adattatore a connettore industriale e multipresa
- cavalletti ant/post
- manometro
- tanica di benzina piena
- bulloneria varia
- caraffa e imbuto
ATTREZZI
- nastro isolante nero
- nastro americano
- set di chiavi, cacciaviti e pinze nei formati e misure opportuni per la propria moto
- una mazzetta di gomma dura
- un paio di guanti da lavoro e qualche guanto sottile in silicone
- chiavi dinamometriche
COMPLEMENTI
- cronometro/telefonino con ant. GPS ed eventuali pile di scorta
- una sedia da campeggio e una sdraio/lettino
- un pulitutto tipo sgrassatore
- un rotolone di carta per mani/pulizia
- qualche straccio
- una cassettina di primo soccorso (disinfettante, garze, cerotti, cotone emostatico, ecc...)
- un gazebo o un ombrellone per le giornate calde soleggiate
ABBIGLIAMENTO
- casco integrale
- tuta intera
- stivali
- guanti
- paraschiena- pettorina
- guanti di scorta
- 2 o 3 magliette
- sottotuta o magliette antisudore
- asciugamano (per asciugarsi tra un turno e l'altro)
ALIMENTAZIONE
- 4 litri di acqua a testa o + a seconda del clima
- barrette iperproteiche per il pasto
- altro a seconda dei gusti e tipo di alimentazione (cioccolato, frutta, biscotti ecc...)
ALTRO
- soldi
- patente
- carta di identità
- liberatoria e conferma iscrizione alla giornata in pista
- lista con gli orari dei turni
- telefono cellulare con sufficiente credito
- caricabatterie cellulare
- macchina fotografica e/o videocamera
- documenti e targa della moto
Per qualcuno potrebbe sembrare un filino “troppo” ma non è così. Questa è solo una parte di quello che effettivamente serve in pista. Con questa lista, almeno, non rischiate di trovarvi a girare per i vari gazebi circostanti alla ricerca disperata del bullone o chiave desiderata.
Inoltre, soprattutto i neofiti, trascurano il fatto che girare in pista con la moto è uno sport, e come tale è importantissimo avere una buona forma fisica ed una certa lucidità psicologica, per tale motivo è sconsigliabile iniziare a girare dopo una lunga trasferta autostradale, meglio arrivare la sera prima e pernottare in loco, in questo modo la mattina saremo riposati e pronti per affrontare la giornata.
Copiato da napolimoto.it
ciao marco
Con l'inoltrarsi della stagione inevitabilmente i motociclisti più pistaioli (ed anche le seghe come il sottoscritto) escono dal forzato letargo invernale e le piste si iniziano a popolare, tutte le ore spese a smontare e modificare la moto nelle fredde domeniche danno i propri frutti. I paddock dei vari circuiti si riempiono come se fossero campeggi, gazebi ed ombrelloni colorati spuntano come funghi, la stagione è ufficialmente iniziata.Andare a fare una pistata seria è un po’ come andare a fare una vacanza, ci si deve organizzare per bene per essere sicuri di avere tutto il necessario per potersi godere giornata e per porre rimedio ad eventuali imprevisti di carattere tecnico e pratico.
Precisiamo che per avventurarsi in pista è necessario avere un minimo di manualità con chiavi e bulloni, non è affatto raro dover ''intervenire'' sulla moto per sistemare qualcosa, senza la giusta attrezzatura anche il semplice inserimento di un db-killer puo’ diventare un ostacolo insormontabile. l'ideale sarebbe sequestrare il frankie ma dopo il secondo pasto consumato lo lascereste andare anche voi!!!! E’ fondamentale anche avere la moto in perfetto stato, gomme, olio, liquidi vari e freni devono vanno controllati minuziosamente poiché in pista le moto vengono sottoposte a sforzi notevoli e quindi tutto deve essere al top.
Copiando spudoratamente da un post trovato in rete riporto la lista di tutto ciò che è utile portarsi dietro, utile soprattutto per chi è alle prime armi, sperando che possa esservi d’aiuto:
MOTO
- chiavi della moto (sembra scontato, ma capita di dimenticarle) - 1 kg di olio motore
- spray catena
- termocoperte con prolunga elettrica + adattatore a connettore industriale e multipresa
- cavalletti ant/post
- manometro
- tanica di benzina piena
- bulloneria varia
- caraffa e imbuto
ATTREZZI
- nastro isolante nero
- nastro americano
- set di chiavi, cacciaviti e pinze nei formati e misure opportuni per la propria moto
- una mazzetta di gomma dura
- un paio di guanti da lavoro e qualche guanto sottile in silicone
- chiavi dinamometriche
COMPLEMENTI
- cronometro/telefonino con ant. GPS ed eventuali pile di scorta
- una sedia da campeggio e una sdraio/lettino
- un pulitutto tipo sgrassatore
- un rotolone di carta per mani/pulizia
- qualche straccio
- una cassettina di primo soccorso (disinfettante, garze, cerotti, cotone emostatico, ecc...)
- un gazebo o un ombrellone per le giornate calde soleggiate
ABBIGLIAMENTO
- casco integrale
- tuta intera
- stivali
- guanti
- paraschiena- pettorina
- guanti di scorta
- 2 o 3 magliette
- sottotuta o magliette antisudore
- asciugamano (per asciugarsi tra un turno e l'altro)
ALIMENTAZIONE
- 4 litri di acqua a testa o + a seconda del clima
- barrette iperproteiche per il pasto
- altro a seconda dei gusti e tipo di alimentazione (cioccolato, frutta, biscotti ecc...)
ALTRO
- soldi
- patente
- carta di identità
- liberatoria e conferma iscrizione alla giornata in pista
- lista con gli orari dei turni
- telefono cellulare con sufficiente credito
- caricabatterie cellulare
- macchina fotografica e/o videocamera
- documenti e targa della moto
Per qualcuno potrebbe sembrare un filino “troppo” ma non è così. Questa è solo una parte di quello che effettivamente serve in pista. Con questa lista, almeno, non rischiate di trovarvi a girare per i vari gazebi circostanti alla ricerca disperata del bullone o chiave desiderata.
Inoltre, soprattutto i neofiti, trascurano il fatto che girare in pista con la moto è uno sport, e come tale è importantissimo avere una buona forma fisica ed una certa lucidità psicologica, per tale motivo è sconsigliabile iniziare a girare dopo una lunga trasferta autostradale, meglio arrivare la sera prima e pernottare in loco, in questo modo la mattina saremo riposati e pronti per affrontare la giornata.
Copiato da napolimoto.it
ciao marco

Re: cosa portare in pista
E non ce ne', il MOYES....... un GRANDE!!!!!!!!!!!!!!!!




- SamuelVega
- Admin
- Messaggi: 25836
- Iscritto il: 04/09/2006, 19:08
- Vero Nome: Sole Oscuro
- Moto: F4 1078 RR 312 RG
- Località: ex Vicchio City - now BSL
Re: cosa portare in pista
donne ? 


Costanzia: non chi comincia, ma quel che persevera. - Leonardo da Vinci
- wolvie
- 10000rpm
- Messaggi: 4855
- Iscritto il: 29/12/2011, 7:40
- Vero Nome: rocco
- Località: Monza e Brianza (MB)
- Contatta:
Re: cosa portare in pista
quelle non si portano in pista......SamuelVega ha scritto:donne ?

http://motorsound.weebly.com/

SE HAI TUTTO SOTTO CONTROLLO ...SIGNIFICA CHE NON STAI ANDANDO ABBASTANZA VELOCE..


SE HAI TUTTO SOTTO CONTROLLO ...SIGNIFICA CHE NON STAI ANDANDO ABBASTANZA VELOCE..
Re: cosa portare in pista
come prima cosa direi il manico
poi sono contrario alle barrette iperproteiche.... servirebbero di più carboidrati "veloci" quindi maltodestrine, vitargo ecc


poi sono contrario alle barrette iperproteiche.... servirebbero di più carboidrati "veloci" quindi maltodestrine, vitargo ecc
- bicio
- Rev limiter
- Messaggi: 34878
- Iscritto il: 20/06/2009, 20:47
- Vero Nome: fabrizio
- Moto: mv brutale910
- Località: verbania
Re: cosa portare in pista
Quototoro ha scritto:come prima cosa direi il manico![]()
![]()
poi sono contrario alle barrette iperproteiche.... servirebbero di più carboidrati "veloci" quindi maltodestrine, vitargo ecc

- Darkman
- Rev limiter
- Messaggi: 6043
- Iscritto il: 02/01/2012, 14:59
- Vero Nome: Antonio
- Moto: brutale989R
- Località: provincia di Potenza
Re: cosa portare in pista
Io la pista più vicina ce l'ho a 300 e non è nemmeno un granché.
Vallelunga a 400....Peccato davvero.Ma il post lo trovo davvero utile anche se può sembrare scontato per gli esperti.
Vallelunga a 400....Peccato davvero.Ma il post lo trovo davvero utile anche se può sembrare scontato per gli esperti.
Sempre in piega...