Horseman ha scritto:
Forse intendeva che si apre all'interno come se fosse in piano, anche se in realtà c'è una discesa... e quindi rimanendo sospeso in aria appoggiando tutto il peso sul muro!!!!
Il muro o le colonne nascono per mantenere il peso del cancello, se pero' il piedino inferiore scarica un po' di peso a terra e' meglio,
Horseman ha scritto:
Da me ce ne sono un paio così ma non li reputo nulla di eccezionale.
Mo' me monto la TESTA
Horseman ha scritto:
Però la domanda sorge spontanea... prima che arrivassi tu... come diavolo faceva??? lasciava aperto?

Se parli del padrone del cancello che ho costruito io be', come vedi dal video sta' in collina, ha fatto la casa, quando e' arrivato alla rampa di accesso si e' arretrato con le colonne per non aprire il cancello in strada, si voleva aprire il cancello a rovescio, poi il caso ha voluto che ci conoscessimo da un cliente che avevamo in comune e visto il lavoro che avevo fatto per quel cliente mi ha chiesto se volevo fargli il cancello che si apre in fuori

questa e' stata esattamente la mia espressione

e se te lo faccio che si apre in dentro...
Be' il cancello funziona ancora, le riprese di vernice argento le ho fatte io, lo scorso inverno la moglie e' partita presto la mattina,il vialetto era tutto gelato vista la pendenza prova a pensare cosa e' successo....
MrNico ha scritto:Sì Paolo (Meschio) intendevo come dice Paolo (Horseman), aprono verso la discesa dei box che qui li fanno interrati. Magari in altri posti li costruisco di fianco il soggiorno

(ogni riferimento al geometra di zion è puramente casuale)

Anche da noi si fanno le rampe per garage interrati, per fare i cancelli in quei casi quelle sono VERE passeggiate di piacere
