Robik72 ha scritto:..la tecnologia a volte si ritorce contro.....ma alla fine è sempre merito o colpa dell'essere umano...
La TECNOLOGIA centra POCHISSIMO!!!
il problema e' fare le COSE con COSCIENZA e FARE MANUTENZIONE ALMENO UNA VOLTA L'ANNO!!!
Comunque sono stato contattato in MP e mi sono state mandate foto dettagliate, mi sono state fatte domande UTILI e NECESSARIE, ora darò un sunto di quanto chiesto e un po' di dritte per fare un po' di CHIAREZZA sui CANCELLI costruiti prima del 2005 entrata DEFINITIVA in VIGORE della normativa sulla CERTIFICAZIONE CANCELLI EN 13241-1:
Ii cancelli PRE 2004 non devono essere CERTIFICATI, la NORMATIVA NON E' RETROATTIVA!!!
Il problema e' che comunque se si MOTORIZZA un cancello pre 2005 l'installatore DEVE fare delle VERIFICHE SUL CANCELLO ed ATTENERSI a quanto INDICATO dalla NORMATIVA.
Ci sono delle DISTANZE DETTATE dalla normative di sicurezza sia per quanto riguarda il COSTRUTTORE DEL CANCELLO "MANUFATTO FABBRICATO DAL FABBRO" e delle NORMATIVE PRECISE sulle distanze di applicazione delle SICUREZZE da ottemperare da parte dell 'INSTALLATORE DELLA MOTORIZZAZIONE.
Il costruttore del CANCELLO "FABBRO" e' RESPONSABILE PER LEGGE sulla DURATA DI VITA DEL CANCELLO che e' stata dettata dalla NORMATIVA EN 13241-1 in 10 ANNI.
Questo NON VUOLE DIRE CHE DOPO 10 ANNI il CANCELLO SIA DA BUTTARE!!!!
Per quanto riguarda l'installatore della MOTORIZZAZIONE come tale deve:
aver fatto il corso dalla DITTA COSTRUTTRICE della MOTORIZZAZIONE, e NON PUÒ CERTIFICARE IL CANCELLO come MANUFATTO!!!
Può SOLO CERTIFICARE IL MONTAGGIO DELLA MOTORIZZAZIONE ESEGUITO COME DETTATO DALLA DITTA COSTRUTTRICE DELLA MOTORIZZAZIONE in quanto e' SOLO UN INSTALLATORE!!!
Comunque le cose da scrivere sarebbero TANTE la normativa e' stata reperita ed e' pubblicata qui:
http://www.prevenzioneprotezione.unina. ... ew&gid=115
Per le distanze FOTOCELLULE dall'anta CANCELLO ed altra cose che sono nella NORMATIVA PER LA MOTORIZZAZIONE vi metto questo LINK:
http://www.associazioneunac.it/docfiles/guida2.pdf
